• Non ci sono risultati.

L’IMPATTO DELLA BREXIT SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’IMPATTO DELLA BREXIT SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’IMPATTO DELLA BREXIT SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE

R I M I N I , 0 5 N O V E M B R E 2 0 1 9

Modulo di formazione internazionale

RELATORE

(2)

Gli uffici (europei e UK)

si sono mossi “per tempo”,

annunciando le conseguenze

sui titoli di proprietà industriale

(3)

MARCHIO EUROPEO (MUE)

- Dal recesso, MUE non più protetto

- Marchi registrati → comparable trade mark

- Marchi depositati → 9 mesi per clonare il deposito

(4)

DISEGNI E MODELLI COMUNITARI

- Idem come MUE

- la divulgazione in UE/UK dopo il recesso

(5)

BREVETTO EUROPEO

Convenzione sul Brevetto Europeo Stati dell’UE + 10 Stati

Fascio di brevetti nazionali

→ nessun cambiamento

(6)

UNITARIO

Reg. UE 1257/2012 (coop. rafforzata) Brevetto Unitario (metà 2020?) → TUB

Sede di Londra → Sede di Milano?

(7)

VARIETÀ VEGETALI

- Dal recesso, varietà vegetali non più protette

- Titoli concessi > 2 mesi dal recesso → anche titolo UK

(8)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

L’IMPATTO DELLA BREXIT SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE

CONTATTI

AVV. FEDERICO GHINI, LL.M., PhD [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

- licenza d’uso dei risultati (perpetua nel tempo, limitata nel dispiegamento) - utilizzo della proprietà intellettuale finalizzata a nuovi appalti. Diritti della

Fabio Massacci (UniTrento) Jacopo Bercellesi (UniTrento) Vera Benedetto (UniTrento) Nicola Fiorello (UniTrento) Zilong Li (UniTrento) Luca Martinelli (UniTrento) Sergio

Sardegna Ricerche, nell’ottica di diffondere l’utilizzo di questi strumenti presso le imprese della Regione, considerandoli un’importante leva per dare

designare un prodotto agricolo o alimentare originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e di cui una determinata qualità, la reputazione o

Nel pomeriggio, i partecipanti che ne faranno richiesta, avranno la possibilità di avere. un colloquio individuale con

In particolare, il cosiddetto capitale intellettuale, ossia il capitale di conoscenza di un’azienda – che comprende le attività riguardanti i dipendenti e la loro esperienza

Il seminario intende fornire una serie di nozioni, strumenti e tecniche per migliorare la scelta delle fonti e l'efficacia delle ricerche di informazioni in ambito biotecnologico

L’incontro è organizzato dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche in collaborazione con lo IED e si arricchirà della testimonianza di Stefano Carta