• Non ci sono risultati.

Corso di Topografia e Cartografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Topografia e Cartografia"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Topografia e Cartografia

Elementi di Geodesia

Prof.ing. Raffaela Cefalo

DIA – Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste

1

(2)

Unità di misura degli angoli

2

(3)

Radianti

3

(4)

4

(5)

Sviluppi in serie

5

(6)

Sviluppi in serie

6

(7)

Rappresentazione del terreno

7

(8)

Rappresentazione del terreno

8

(9)

Compiti della Geodesia:

9

(10)

Definizione della superficie di riferimento

10

(11)

Definizione della superficie di riferimento

11

(12)

Definizione della superficie di riferimento

12

(13)

Definizione della superficie di riferimento

13

(14)

Definizione della superficie di riferimento

14

(15)

Definizione della superficie di riferimento

15

(16)

Definizione della superficie di riferimento

16

(17)

Definizione della superficie di riferimento

17

(18)

Definizione della superficie di riferimento

18

(19)

Ellissoidi di riferimento

19

(20)

Ellissoidi di riferimento

20

(21)

Il meridiano terrestre come metro di paragone

21

(22)

Il meridiano terrestre come metro di paragone

22

(23)

Definizione della superficie di riferimento

23

(24)

Definizione della superficie di riferimento

24

(25)

Quota ellissoidica e geoidica

25

(26)

Quota ellissoidica e geoidica

26

(27)

Quota ellissoidica e geoidica

27

(28)

Quota ellissoidica e geoidica

28

(29)

Ellissoide

29

(30)

Coordinate geografiche ellissoidiche

30

(31)

Coordinate geografiche ellissoidiche

31

(32)

Raggi di curvatura e sezioni normali

32

(33)

Raggi di curvatura e sezioni normali

33

(34)

Coordinate geografiche

34

(35)

Coordinate geografiche

35

(36)

Coordinate geografiche

36

(37)

Coordinate geografiche

37

(38)

Coordinate geografiche

38

(39)

Coordinate geografiche

39

(40)

Coordinate geografiche

40

(41)

Raggi di curvatura e sezioni normali

41

(42)

Raggi di curvatura e sezioni normali

42

(43)

Raggi di curvatura e sezioni normali

43

(44)

Archi di meridiano e parallelo

44

(45)

Archi di meridiano e parallelo

45

(46)

Archi di meridiano e parallelo

46

Riferimenti

Documenti correlati

lezione Corso integrato di Teoria, progetto, controllo e collaudo delle strutture - Modulo: Progetto, controllo e collaudo delle strutture Stochino Flavio 60 Corso integrato

CURRICULUM PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLE COSTRUZIONI EDILI Orario lezioni I anno – inizio 1 marzo 2021 (se non diversamente specificato l’aula virtuale Adobe Connect è

(*) Il corso integrato alternativo Sovrastrutture di strade, ferrovie e aeroporti e Pianificazione dei trasporti dovrà essere sostenuto se e solo se nel corso di Laurea di

a Dicembre 2018 Attività di ricerca sul tema del Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela Contratto di ricerca tra l’impresa di costruzioni generali

(unvollkommenere) e le "più complete" (vollkommenere). Tra queste ultime, le flessive vengono da Humboldt ritenute quelle più prossime alla perfezione, tra le quali eccelle

▪ Consistono in un materiale nel quale una serie di fibre, ad alta resistenza e modulo elastico, sono incorporate o legate ad una matrice che rimane distinta dalle fibre.. ▪

Il calcestruzzo armato è ottenuto dalla combinazione di calcestruz- zo, che ha buona resistenza a compressione ma scarsa resistenza a trazione (circa 1/10), e acciaio che è

La resistenza ridotta del calcestruzzo delle bielle è per tener conto della presenza di trazioni trasversali alla biella (armature d’anima tese).. VERIFICHE DI RESISTENZA. Nel