• Non ci sono risultati.

conoscenza dei fondamenti dell’economia e della gestione delle imprese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "conoscenza dei fondamenti dell’economia e della gestione delle imprese"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE CULTURALI (9 cfu)

Programma per gli studenti del percorso internazionale in convenzione con l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble

Obiettivi formativi

Il corso di Gestione e organizzazione delle aziende culturali si propone di analizzare modelli e paradigmi dell’organizzazione aziendale, al fine di fornire utili strumenti per la gestione degli istituti culturali e delle imprese operanti nel settore dei beni culturali; particolare attenzione verrà riservata alla gestione delle relazioni interorganizzative tra musei.

Prerequisiti

Per la frequenza del corso sono richiesti i seguenti prerequisiti:

- conoscenza dei fondamenti dell’economia e della gestione delle imprese;

- conoscenza di base della lingua inglese (reading and comprehension).

Programma del corso

Dopo una breve introduzione di carattere disciplinare, il corso cercherà di applicare metodi e strumenti propri dell’economia e della gestione delle imprese all’organizzazione e al management delle aziende operanti nel settore dei beni culturali attraverso lo studio di casi e best practice.

Particolare attenzione verrà riservata al tema dell’organizzazione e della gestione delle relazioni interorganizzative nel settore culturale, con specifico riferimento all’analisi delle reti come modello di gestione del sistema museale italiano e come strumento per il conseguimento degli standard museali.

In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:

- Il campo di indagine: cultura, patrimonio culturale, istituti culturali e altre imprese culturali;

- Principi e fondamenti di gestione e organizzazione delle aziende culturali;

- Note scientifico-metodologiche: riferimenti epistemologici, oggetto di studio, obiettivi della ricerca, tecniche di indagine, analisi dei dati ed esposizione dei risultati;

- Le imprese di servizi: caratteristiche, componenti e progettazione del sistema di offerta, marketing, gestione della qualità e misurazione delle performance;

- Forme, strumenti e percorsi di gestione dei servizi culturali;

- Relazioni interorganizzative tra musei (reti, sistemi e distretti museali): casi di studio;

- Strumenti finanziari pubblici e privati: nuovi ambiti e logiche di finanziamento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (A) Cerquetti M., Dall’economia della cultura al management per il patrimonio culturale:

presupposti di lavoro e ricerca, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1/2010, pp. 23-46;

2. (A) Cerquetti M., Strategie di sviluppo dei musei marchigiani mediante innovazione e condivisione dei processi di creazione di valore, in P. Dragoni (ed.), La qualità nel museo.

Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, eum 2008, pp. 143-180;

3. (A) Golinelli C.M., La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Giuffrè 2008;

4. (A) Montella M., Presupposti per il progressivo adeguamento dei musei e delle raccolte agli standard, in P. Dragoni (ed.), La qualità nel museo, eum 2008, pp. 181-190;

5. (C) Hinna A. e Minuti M., Progettazione e sviluppo di aziende e reti culturali. Principi, strumenti, esperienze, Hoepli 2009.

Riferimenti

Documenti correlati

Immobilizzazioni Immateriali: Esse sono iscritte al costo sostenuto e sono costituite da spese di impianto, ammortizzate in cinque anni, e da oneri aventi

Leopardi: Sono anch’io del parere che, dopo Cartesio in specie, la modernità abbia spento negli esseri umani capacità di sentire appassionato e fantasia creatrice

Il rapporto con le scuole superiori ci interessava particolarmente, era da lì che giungevano gli studenti con cui lavoravamo all’università: dargli strumenti più adeguati alle

For the wealthier nations’ failure to acknowledge their duty to the human rights claims of the poor diminishes themselves as well as denies full moral standing to

9 la seconda, più specifica, presenta lo stato dell’arte del settore sanitario nazionale e delle organizzazioni in esso operanti al fine di aiutare lo studente a comprendere

9 la terza, più peculiare, rappresenta come le professioni sanitarie si collocano nell’attuale settore, per evidenziare le modalità di espressione della componente professionale

9 la terza, più peculiare, rappresenta come le professioni sanitarie si collocano nell’attuale settore, per evidenziare le modalità di espressione della componente professionale

9 la terza, più peculiare, rappresenta come le professioni sanitarie si collocano nell’attuale settore, per evidenziare le modalità di espressione della componente professionale