AVVISO DI SELEZIONE
DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA
Codice Avviso: CA 27/2014
Tipologia ricerca: RC 2014 – 2015 - LDS
La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico “Carlo Besta” necessita di acquisire una Collaborazione Professionale in regime di P.IVA, nell’ambito del Progetto di Ricerca dal titolo:
“Implementazione e sviluppo della ricerca scientifica internazionale ”, da svolgersi presso la Direzione Scientifica.
Obiettivo del progetto:
La Fondazione Besta, nell’ambito dello sviluppo della ricerca scientifica internazionale, partecipa attivamente ai Progetti di ricerca banditi dalla Commissione Europea con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle attività di Neuroscienze cliniche e di base. I bandi Europei sono pubblicizzati annualmente nel corso di Programmi Quadro e i Centri di ricerca europei, compresa la nostra Fondazione, partecipano come coordinatori o come partner, sviluppando tematiche in ambito della Disabilità, della Neurobiologia, della Neurogenetica molecolare, della Neurochirurgia, delle Malattie Neurodegenerative, Muscolari, dell’Epilessia, e di altre tematiche neurologiche strategiche.
L’affidamento di un incarico di prestazione d’opera a carattere intellettuale è finalizzato al supporto alla Direzione Scientifica per la progettazione e la negoziazione delle domande di finanziamento nell’ambito dei programmi di finanziamento finanziati dell’Unione europea.
Attività prevista:
Il collaboratore dovrà gestire l’informazione e il monitoraggio delle opportunità di finanziamento comunitario, dovrà seguire l’intera fase di progettazione, stesura ed eventuale negoziazione dei progetti comunitari nell’ambito delle linee di ricerca strategiche della Fondazione.
Nello specifico:
1. ATTIVITA’ PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE E STESURA DI PROGETTI:
a. esame delle linee di ricerca e delle attività della Fondazione e valutazione del collegamento delle stesse con le opportunità di finanziamento dei programmi dell’Unione europea al fine di ampliare le possibilità di coinvolgimento dei ricercatori e dei medici e di estendere gli attuali “links e networks” europei della Fondazione;
b. incontri specifici con i ricercatori ed i medici per aggiornamenti sulle nuove opportunità di interesse per i diversi servizi ed unità operative;
c. HORIZON 2020: informativa continua sulle novità di contenuti e strumenti e sulle nuove modalità per la presentazione delle proposte di finanziamento;
d. valutazione (amministrativa/ finanziaria) dei partner internazionali con i quali eventualmente presentare le domande di finanziamento.
2. PROGETTAZIONE E STESURA PROGETTI:
a. gestione dei rapporti con le autorità competenti della Commissione europea;
b. ricerca ed analisi dei dati tecnici, amministrativi e finanziari richiesti per la stesura del progetto;
c. supporto alla stesura della domanda di finanziamento completa nelle parti tecniche, scientifiche, amministrative e finanziarie con la supervisione dei ricercatori/medici della Fondazione
d. compilazione della modulistica “on line” prevista dalla Commissione europea;
e. redazione del Consortium Agreement.
3. NEGOZIAZIONE DEI PROGETTI APPROVATI
a. gestione dei rapporti con le autorità competenti;
b. revisione del progetto alla luce dei commenti della Commissione europea;
c. esame e raccolta della documentazione fornita dalla Fondazione e dai partners;
d. supporto alla stesura del “Description of Work” completo delle parti tecniche, scientifiche, amministrative e finanziarie con la supervisione dei ricercatori/medici indicati dal “Cliente”;
e. compilazione della modulistica on line per la stesura del Grant Agreement da parte della Commissione;
f. supporto nella preparazione del Grant Agreement con la Commissione europea.
Ogni attività sopra descritta dovrà essere in linea con le indicazioni della Direzione Scientifica.
Requisiti di accesso: Diploma di Laurea in Scienze Politiche ovvero Giurisprudenza ovvero Economia e Commercio.
Durata incarico: Dal 01/04/2014 al 31/03/2016 o comunque dalla data di sottoscrizione del contratto per due anni.
Importo complessivo lordo massimo: € 60.000 su base annua (oltre IVA a norma di legge).
Modalità di fatturazione:
- Fatturazione mensile per le attività propedeutiche ed a sostegno della progettazione della Fondazione : 1.000 EUR (oltre IVA a norma di legge)
- Fatturazione per la progettazione e/o negoziazione in base al tariffario sotto riportato
Descrizione
prezzo unitario BASE IVA ESCLUSA Progettazione e stesura delle domande di finanziamento
Progetto da 1 a 5 partners: costo fisso € 4.400,00
Progetto da 6 a 15 partners: costo fisso €9.900,00
Per ogni partner in più oltre 15: costo "a partner" €440,00 Negoziazione progetto approvato dalla Commissione europea
Progetto da 1 a 5 partners: costo fisso €4.400,00
Progetto da 6 a 15 partners: costo fisso €9.900,00
Per ogni partner in più oltre 15: costo "a partner" €440,00
Modalità di pagamento:
I termini di pagamento si intendono a 30 giorni dalla data di fattura. Gli stessi non includono le spese di trasferta per partecipare a riunioni fuori Milano. Tali spese dovranno essere preventivamente autorizzate.
L’esame delle domande pervenute sarà effettuato da una apposita Commissione Esaminatrice.
Tale Commissione, verificato il possesso dei requisiti specifici, analizzerà il profilo dei candidati attraverso procedura comparativa, sulla base del CV e di una relazione comprovante il possesso delle competenze sotto riportate:
• percorso formativo orientato al Diritto Internazionale;
• comprovata pluriennale esperienza e approfondita conoscenza dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea specifici nel settore di interesse della Fondazione;
• comprovata esperienza e competenza nella gestione dei rapporti con i competenti uffici della Commissione europea e nella progettazione e stesura di progetti nell’ambito di tematiche neurologiche (es. Disabilità, Neurobiologia, Neurogenetica molecolare, Neurochirurgia, Malattie Neurodegenerative, Muscolari, Epilessia).
Successivamente, i titolari dei profili professionali, in possesso dei requisiti di accesso, ritenuti maggiormente rispondenti alle competenze richieste verranno ammessi a colloquio, da effettuarsi con la stessa Commissione. I candidati ammessi al colloquio saranno convocati, tramite e-mail, almeno tre giorni prima del giorno previsto per il colloquio. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.
Le domande, corredate dal relativo Curriculum (con l’indicazione che lo stesso ha funzione di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) e dalla relazione comprovante le competenze richieste, dovranno pervenire alla Direzione Scientifica della Fondazione tramite e- mail (mail: [email protected]) entro e non oltre le ore 12.00 del 26/03/2014, quindicesimo giorno dalla pubblicazione sul sito della Fondazione, con l’indicazione del Codice Avviso nell’oggetto della Mail.
Milano, 11 marzo 2014
Il Responsabile del Progetto Il Direttore Scientifico (Prof. Ferdinando Cornelio) (Prof. Ferdinando Cornelio )