• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni generali

NOMINATIVO Guido Angeloni LUOGO E DATA

DI NASCITA Roma, 25 Maggio 1952 ESPERIENZE

FORMATIVE Le principali esperienze sono le seguenti:

• 1991 – Diploma presso la Scuola Superiore di Studi Grafologici dell’Università di Urbino, in Grafologia della Consulenza Matrimoniale e Familiare.

• 2002 - Laurea in Tecniche grafologiche ISCRIZIONI Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:

• Presidente e socio fondatore di Filografia (Associazione grafologica di ricerca, promozione, studi e servizi www.filografia.it )

• 1993 – Iscrizione all’albo dei consulenti Tecnici del Tribunale di Viterbo.

CAMPI DI

SPECIALIZZAZIONE I principali campi di specializzazione sono:

Docente di grafologia teoretica ed applicata (già docente nel corso di Laurea in Scienze grafologiche, dell’Università LUMSA di Roma).

Consulente tecnico giudiziario (attribuzione di manoscritture).

Consulenze grafologiche

Bilancio delle competenze su base grafologica.

Analisi grafologiche di personalità.

Analisi grafologiche per l’orientamento professionale e agli studi.

Analisi grafologiche per la selezione del personale.

Analisi grafologiche per la consulenza matrimoniale.

(2)

Analisi grafologiche per la consulenza familiare.

Sostegno psicologico su base grafologica.

Progettista e responsabile scientifico dell’area scolastica e socio-sanitaria del Centro di Formazione Professionale, Consorzio STEDI di Viterbo.

(3)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2008-1990 Intensa attività professionale in campo grafologico (perizie grafiche, analisi di personalità, consulenza matrimoniale, familiare, professionale, età evolutiva, orientamento agli studi e al lavoro)

2008 Direttore Scientifico del Corso triennale in scienze grafologiche (con specializzazioni in Consulenza matrimoniale e familiare – Consulenza grafica grafologica)

2008-1990 Docente di grafologia teoretica UPTER di Roma

2007-2006 Direttore scientifico del Corso di Educatore familiare con specializzazione in grafologia

2005-2000 Docente di grafologia applicata in numerosi corsi di formazione professionale, approvati dalla Regione Lazio, promossi dal Consorzio Stedi

2007-1999 Progettista per corsi di formazione professionale per conto del Consorzio Stedi (otto progetti approvati: Assistenti Socio- Sanitari, Operatore socio-sanitario -Adest, Tecnico Ludotecario, Consulente di mediazione interculturale e civica, Percorso integrato per l’inserimento lavorativo Assistente familiare Educatore familiare con specializzazione in grafologia, Tecnico Visite Beni Culturali)

2005-2000 In qualità di grafologo, partecipa a numerose commissioni di selezione dei candidati ai corsi di formazione professionale, promossi dal Consorzio Stedi

2005-2001 Docente presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma) per Esercitazioni Grafologiche nell’ambito del Corso di Laurea di Consulente grafologo afferente a Psicologia.

(4)

2005-2000 Commissario di esame in numerosi corsi di formazione professionale, promossi dal Consorzio Stedi

2005-2004 Direttore Scientifico in Viterbo, in un corso di formazione professionale, approvato dalla regione Lazio, per la qualifica di Mediatore interculturale e civico

2005 –2003 Progettista Nazionale (servizio civile) per conto del Movimento Cristiano Lavoratori (tre progetti approvati);

2003 –2002 Direttore scientifico in Montefiascone in un corso di Formazione professionale, approvato e finanziato dalla Regione Lazio, per la qualifica di Ludotecario

2001 Sperimentazione tesa a dimostrare possibili correlazioni tra la grafologia e il Big Five (Cfr.

“Test di personalità e indagine grafologica nelle procedure di selezione”; Tesi di Laurea presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Psicologia).

2001 – 1997 Docente presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma) per Esercitazioni Grafologiche nell’ambito del Corso di Diploma Universitario di Consulente Grafologo.

2001 Incarico per eseguire osservazioni grafologiche su un campione di 1.200 ragazzi delle scuole medie superiori nell’ambito di un progetto teso a prevenire il ricorso al doping e alle droghe commissionato da parte della ASL di Modena - Compartimento della Medicina dello Sport e da parte del Provveditorato agli Studi.

Ottobre 2001 Autore, presso l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena, di una comunicazione sulla personalità dei fondatori della chimica italiana.

Settembre 2000 Docente in un Corso di Formazione professionale, finanziato dalla Regione Lazio,

(5)

per l’interpretazione grafologica delle produzioni grafiche infantili (scarabocchio- disegno, prescrittura e scrittura).

Maggio 1998 Conferenza presso la sede del “Museo Ideale di Leonardo da Vinci”, a Vinci per illustrare i risultati di una perizia effettuata su una formella di bronzo, oggetto di analisi e di studi, giacché indiziata di essere stata eseguita, in età giovanile, da Leonardo da Vinci.

1998 - 1997 Consulenza scritta ed orale ai maturandi degli Istituti Tecnici per Geometri e Ragioneria (238 ragazzi) di Viterbo finalizzata all’orientamento Universitario e lavorativo.

Giu 97 - Mar 96 Relatore in alcune conferenze su: “La grafologia, una Scienza Umana al servizio dell’Uomo” presso la Associazione Culturale

“Liberamente” di Roma.

1997 - 1994 Docente in grafologia presso l’UPTE di Viterbo in un corso triennale di “consulenza matrimoniale e familiare” approvato dal Provveditorato agli Studi di Viterbo.

1997 - 1995 Docente presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma) per Esercitazioni Grafologiche nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Scienze Grafologiche”.

(6)

Pubblicazioni

- In collaborazione con la collega A.Zauli Sajani, “TALLONE D’

ACHILLE - Indagine conoscitiva sugli atteggiamenti degli adolescenti modenesi nei confronti di comportamenti a rischio, abuso di sostanze e doping - Parte grafologica. Modena, 2006 - Dicembre 2001 -“Analisi di personalità di chimici della scuola

romana”, in Atti del IX Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica”, in Memorie di scienze fisiche e naturali, “Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze della dei XL”, serie V, vol. XXV, parte II, tomo II, 2001

- Gennaio 2001 – Pubblicazione della dispensa “La grafia come contesto logico – Introduzione all’analisi grafologica di personalità”.

- 2000 - Autore dello studio (in collaborazione con C. Zampieri)

“Analisi di personalità redatta con metodo grafologico”, apparsa in “Pedofilia – Una giuda alla normativa e alla consulenza” a cura di Italo Ormanni e Aureliano Paciolla, Due Sorgenti.

- 1999 – Pubblicazione della dispensa di tecnica grafologica “Dal contesto grafico alla individuazione e quantificazione dei segni”.

- Febbraio 1995 – Pubblicazione del libro “Invito alla grafologia”

(Edizioni UdUP).

(7)

CONFERENZE

2005 Conferenza su analisi grafologica di personalità di Antonio Pacinotti, nell’ambito dell’iniziativa

“Scienziati a Pisa”

2001 Modena (Accademia Nazionale Di Scienze lettere ed Arti di Modena) è autore di una comunicazione sulla personalità dei fondatori della chimica italiana.

1998 Vinci (Museo ideale di Leonardo da Vinci).

Comunicazione dei risultati in merito ad una perizia effettuata su una formella in bronzo, indiziata di essere stata eseguita, in età giovanile, da Leonardo da Vinci. Nel corso dell’esposizione, ha dimostrato che i rilievi oggetti in bronzo sono da considerarsi i caratteri alfabetici camuffati “LdV” incisi da destra a sinistra (in modo speculare) e che hanno delle similarità formali con le lettere dello stesso tipo autografe di Leonardo da Vinci.

97 – 96 E' relatore in conferenze su: "La Grafologia, una Scienza Umana al servizio dell'Uomo" presso la Associazione Culturale -Liberamente (Roma)

Riferimenti

Documenti correlati

Principali mansioni e responsabilità Ha fondato e sviluppato una propria attività imprenditoriale nell’ambito della consulenza direzionale maturando significative esperienze per

• Insegnamento “Metodi e Tecniche delle Attività Sportive Adattate” nell’ambito del corso di insegnamento ufficiale “Teoria, Metodologia, Didattica degli

Docente di Procedura Penale, Diritto Penale e Diritto dell’Esecuzione Penale nell’ambito del Corso per l’abilitazione alla difesa d’ufficio impartito presso il

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile scientifico del progetto di ricerca valutativa “DCIYWE - Developing and Communicating the Impact of Youth Work

Anno accademico 2000/2001, Docente a contratto della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro "Magna

 Corso di formazione “La corretta redazione degli atti amministrativi alla luce della nuova disciplina dell’armonizzazione contabile, dell’accessibilità totale e della tutela

• Tipo di formazione o competenze Corso: La rete dei servizi territoriali: gli strumenti di valutazione multidimensionali dell'ASL di Salerno XIII edizione –

Di non aver ricoperto l'incarico di componente della Giunta o del Consiglio di una provincia o di un comune o di una forma associativa di comuni con una popolazione superiore ai