• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Anna Foggia

Indirizzo V

IA

A

NTONIO

G

RAMSCI

, 97 – M

ONTEROTONDO

(R

OMA

) Stato civile

Figli

Coniugata

Tre: Danilo Garcia (1989), Priscilla (2001), Tommaso (2005).

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita N

APOLI

, 11

OTTOBRE

1967

E

SPERIENZA

P

ROFESSIONALE A.A. 2019/2020

A.S. 2019/2020 Da 1° settembre 2019

Docente di “Legislazione Primaria e Secondaria riferita all'Integrazione scolastica”, al Corso di specializzazione per le attività di didattica agli alunni con disabilità - V ciclo – Università degli Studi Link Campus University (Roma)

Presidente di Commissione Esami di Stato 2° ciclo di Istruzione – Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” - Roma

Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo “Via R. Paribeni, 10” di Mentana (Roma) Dal 1° settembre 2003 al 31

agosto 2019 Datore di lavoro

Docente di scuola primaria Istituto Comprensivo Statale “Monterotondo -Via Bruno Buozzi”

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dal 1° settembre 1997

al 31 agosto 2003 Incarichi specifici dal 1998 ad oggi

Datore di Lavoro Da settembre 2006 a maggio 2009

Docente scuola primaria Scuola Elementare “Sandro Pertini” (Fonte Nuova)

Progettazione e attività di Educazione alla Legalità, ai Diritti e alla Cittadinanza Attiva Italiano L2 per alunni/e stranieri/e

Percorsi di Educazione alla salute e all’affettività nelle classi scuola primaria e secondaria I° grado

Ministero della Pubblica Istruzione

Direttrice corsi di formazione per docenti organizzati dalla Regione Lazio e dall’ARSIAL.

(2)

Dall’a.s. 1999-2000 all’a.s. 2009-2010 Principali attività

A.a.s.s. 2003-04 e 2004-05 Principali attività

Dal 1995 al 1999 Principali attività

Referente provinciale per il progetto regionale “Comunicazione ed Educazione Alimentare”.

Collaborazione con IRRSAE (poi IRRE) Lazio e Regione Lazio.

Coordinamento di gruppi di scuole del territorio regionale.

- collaborazione nella predisposizione dei percorsi didattici e degli strumenti più idonei.

- Organizzazione di incontri formativi per docenti e genitori.

- Monitoraggio sui percorsi attivati e sulla ricaduta delle attività.

- Consulenza per l’accesso ai fondi regionali, provinciali e comunali.

Collaborazione INDIRE.

Progettazione e stesura di materiali di studio destinati al personale docente attraverso i modelli di e-learning strutturati secondo le linee guida dei materiali di studio di PuntoEdu.

Università degli Studi di Roma La Sapienza- Facoltà di Sociologia

Collaborazione con la cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale:

Analisi del Contenuto (Content Analysis) dei programmi televisivi nazionali e dei contenuti dei principali mass media.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Roma “Roma Tre”

Master di Secondo Livello in Leadership e Management in Educazione A.S. 2000-2001

Anno Accademico 1998-1999

Corso-concorso riservato ai docenti di ruolo per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola superiore di secondo grado, classe di concorso A036: superato con esito positivo.

Università degli Studi di Roma La Sapienza – Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Perfezionamento post-laurea in Storia moderna e contemporanea Anno Accademico 1996-1997 Università degli Studi di Roma La Sapienza – Facoltà di Sociologia

Laurea in Sociologia – Indirizzo Politico Istituzionale Tesi in Sociologia delle Relazioni Internazionali

P

RINCIPALI

C

ORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

1997 1998

Scuola, Storia, Novecento – Provveditorato agli Studi di Roma

I bisogni linguistici delle nuove generazioni –Università di Roma La Sapienza Autonomia Scolastica – IRRSAE Lazio

1999 Dal 2000 al 2007

La formazione linguistica nella scuola elementare – LUMSA

Convegno annuale di Educazione Sensoriale e Alimentare – Regione Lazio

2000 L’altra faccia dell’immigrazione – Istituto San Gallicano e Provveditorato agli Studi di Roma La dimensione europea dell’insegnamento – Provveditorato agli Studi di Roma

2001 Comunicazione Pubblica e Istituzionale – Università di Roma La Sapienza e INPDAP

Dal 2000 al 2008 2008

Educazione Sensoriale e Alimentare – Slow Food, IRRE Lazio Arsial

Per la scuola dell’inclusione: tra Indicazioni per il curricolo e obbligo di istruzione fino a 16 anni – Regione Toscana, CIDI Firenze

2009 Il Piano Sociale di Zona e l’integrazione socio-sanitaria – Provincia di Roma 2010 Il Bilancio Sociale nella Pubblica Amministrazione – Formez, Roma

(3)

I diritti delle persone con disabilità - Tivoli Forma, Provincia di Roma

Linee guida per l’integrazione scolastica dei bambini con disabilità – Provincia di Roma Profit, non profit e Pubblica Amministrazione protagonisti dello sviluppo locale – Camera di Commercio di Roma

La prevenzione degli abbandoni e degli infanticidi – Camera dei Deputati, Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie

Città Plurali, pluralismo culturale e religioso nella Provincia di Roma – Provincia di Roma

2012 Corso di formazione per Amministratori Pubblici – ANCI, Roma e Bruxelles

Progettare Felicità, un focus sul “social design management” – Porta Futuro, Provincia di Roma Cresce il welfare, cresce l’Italia – Analisi e proposte per il Welfare del XXI secolo – Arci, CGIL, Libera, CNCA, Psichiatria Democratica

2013 Tracce urbane, processi di riappropriazione della città. Pratiche, luoghi e immaginari – Università di Roma La Sapienza

Le politiche pubbliche nel welfare – Comitato Nazionale dell’Economia e del Lavoro 2014

2015

2016

2017

2018

Raccontare la società che cambia – La Comunicazione Sociale Scuola del Sociale, Provincia di Roma

Rete e Sinergia per contrastare la violenza di genere - Differenza Donna

Generare risorse in territori fragili – Gruppo Abele, Università di Napoli “Federico II”

Diritti contro la violenza. Le leggi regionali sulla violenza contro le donne. – We World ONG La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere – Regione Lazio Educare ai Diritti e alla Legalità – Casa Editrice Sinnos , Roma

Migliorare per crescere, la didattica digitale – ICS Monterotondo Viale Bruno Buozzi La violenza sulle donne: i dati e gli strumenti per la conoscenza statistica – ISTAT, Roma Educare alle Differenze - S.CO.S.S.E., Stonewall, Il Progetto Alice, ROMA

Valutare le competenze – ICS Monterotondo, Via B. Buozzi, Monterotondo (Rm)

La scuola del futuro. Bellezza, efficacia, sicurezza. – ANP, Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola. Roma, MAXXI

#IORISPETTO – Hate speech e promozione dei diritti umani nella scuola. Amnesty International, Albano Laziale, Roma

2019/2020 Piattaforme per la didattica a distanza - PEARSON La DAD nel primo ciclo - PEARSON

Valutazione formativa, DAD e BES - PEARSON

Strategie di valutazione integrata in modalità di DaD. Ripensiamo la valutazione in chiave formativa - PEARSON

La leadership del Dirigente scolastico nella gestione dell’emergenza e la valorizzazione delle soft skills nella didattica a distanza - PEARSON

Consigli per una didattica e una valutazione sensata ed efficace in regime di emergenza sanitaria - PEARSON

L’inclusione via web, buone prassi in tempi di Covid19 - TUTTOSCUOLA Progettare e gestire l'azione didattica in emergenza - DIRSCUOLA

Scuola: bisogni educativi speciale e ICF – Università di Verona Dipartimento di Scienze Umane Valutazione finale annuale ed esami del primo ciclo - PEARSON

IL WEB E LA NUOVA DIMENSIONE DI CITTADINANZA - ANP

Gestire la valutazione finale e l’Esame di Stato al termine del secondo ciclo in modalità di DaD - PEARSON

Dirigenza scolastica e middle management – ANDIS

2010 Lisbona (Portogallo) - Anjaf, Associazione nazionale per i Servizi alle Famiglie

P

ARTECIPAZIONE A

S

CAMBI

I

NTERNAZIONALI INTERISTITUZIONALI

(4)

2011 Lille (Francia) – FCI, Federazione dei Centri d’Inserimento Lavorativo 2012 Tubinga (Germania) – ACLI

2013 Chefchaouen (Marocco) – ADL, Associazioni per lo Sviluppo Locale

2016 Lisbona (Portogallo) - Anjaf, Associazione nazionale per i Servizi alle Famiglie

I

NTERVENTI COME RELATRICE

2009 2010

2011

2012 2013

2014 2015

2016

2017

Il benessere è un diritto, la disuguaglianza un’ingiustizia – CNCA, Città Visibile Onlus I Bilanci partecipativi per territori inclusivi - Regione Lazio

La valutazione dei Piani Sociali di Zona – Provincia di Roma

Pratiche di Partecipazione in rete – Facoltà di Architettura – Roma Tre

Discorsi sul metodo; una metodologia per l’inclusione sociale - Iskra, Città dell’Altra Economia

"La democrazia partecipativa nell'esperienza della Repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?" – Università di Teramo

Stati Generali del Welfare, Una Città unita: integrazione socio sanitaria per l’inclusione dei minori – Provincia di Roma

Minori Migranti: rendiamoli cittadini visibili – Ufficio del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio

Donna e Mafia – Acli Toscana, Terra Futura, Firenze

Democrazia emergente. La stagione dei bilanci partecipativi a Roma nel Lazio – Università di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Azioni contro la violenza sulle donne – “Piazza Bella Piazza”, CGIL

La valutazione dei Piani Sociali di Zona (per l’inclusione di minori, migranti, anziani e disabili)–

Città Metropolitana di Roma

Contro la miseria: viaggio nell’Europa del nuovo welfare – Comune di Monterotondo

Il Piano Sociale di Zona: una ricerca sulle condizioni di inclusione sociale dei territori – Regione Lazio, Comune di Monterotondo

Una rete per l’orientamento, il lavoro, la formazione: prevenire la dispersione scolastica, includere la comunità – Comune di Monterotondo

Educare alle Differenze per prevenire efficacemente disagio, marginalità e violenza – Scosse, Stonewall, Progetto Alice

Thigza-Monterotondo con una stretta di mano: come l’archeologia fa intercultura – Isma-CNR, Comune di Monterotondo

Rompiamo il silenzio, la violenza sulle donne – Sporting Life, Mentana Ragazzi, bullismo e web – Galleria Borghese, Mentana

Convegno sul femminicidio; l’educazione sentimentale come prevenzione efficace – Liceo Statale “Gaio Valerio Catullo”, Monterotondo

L’educazione sentimentale, un percorso comune per superare differenze sociali – Centro d’accoglienza Madre Teresa di Calcutta, Roma

(5)

E

SPERIENZA ISTITUZIONALE

2009-2010 C

OMUNE DI

M

ONTEROTONDO

-

ASSESSORA AI SERVIZI SOCIALI

,

ALL

INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

,

ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PERIFERIE

,

ALLA PARTECIPAZIONE

2010-2013 C

OMUNE DI

M

ONTEROTONDO

ASSESSORA AI SERVIZI SOCIALI

,

ALLE POLITICHE EDUCATIVE

,

ALL

INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

,

ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PERIFERIE

,

ALLA PARTECIPAZIONE

2011-2014 V

ICE

P

RESIDENTE DELL

DELL

’A

SSOCIAZIONE

R

ETE DEI

C

OMUNI DEL

L

AZIO E DEI

M

UNICIPI PER LA

P

ARTECIPAZIONE

2013-2014

ASSESSORA AI SERVIZI SOCIALI

,

ALLE POLITICHE EDUCATIVE

,

ALL

INTEGRAZIONE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI

,

ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PERIFERIE

2014-2015 C

OMUNE DI

M

ONTEROTONDO

– A

SSESSORA

P

OLITICHE

S

OCIALI

,

DEL

L

AVORO

,

DELLA

FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLA PARTECIPAZIONE

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

FRANCESE

• Capacità di lettura C1

• Capacità di scrittura B2 • Capacità di espressione orale C1

INGLESE

• Capacità di lettura B1

• Capacità di scrittura A2

• Capacità di espressione orale B1

La sottoscritta Anna Foggia autocertifica ai sensi dell’art. 46, comma 1 del D.P.R. n. 445/2000 che tutte le dichiarazioni contenute nel presente Curriculum Vitae rispondono al vero.

Autocertifica, ai sensi della normativa vigente, il possesso dei titoli e delle esperienze dichiarati.

Autorizza al trattamento dei dati personali, secondo le vigenti norme in materia

Anna Foggia

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.lgs. 39/1993

Riferimenti

Documenti correlati

A ciascuna classe è assegnato un monte ore settimanale di 15 unità orarie di attività didattica sincrona (10 unità orarie per le classi prime della scuola primaria).

Docente, a contratto, dell’insegnamento di Medicina Preventiva presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia e

• Tipo di impiego Docente di Cinema Francese, con contratto di supporto alla didattica, presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, nell’ambito del corso di Cultura

professionali oggetto dello studio Concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di 1°grado, secondaria di 2° grado e

Scuola di Alta formazione e specializzazione professionale in Diritto tributario Master (Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer). • Date (da

• Insegnamento “Metodi e Tecniche delle Attività Sportive Adattate” nell’ambito del corso di insegnamento ufficiale “Teoria, Metodologia, Didattica degli

Attività di coordinatrice di area scientifica nel progetto di integrazione degli alunni H rivolto ai docenti curricolari di Istituto presso l’ITAS “Notarangelo”

OGGETTO : Approvazione convenzione tra il Comune di Marigliano e la Scuola primaria statale 1° Circolo Didattico per la fornitura del servizio mensa scolastica a favore di