• Non ci sono risultati.

SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SAPIENZA

UNIVERSITA’ DI ROMA

CONCORSO PER ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L’INGEGNERIA

BANDO: 1/2018 CAT: B TIP: II

SETTORE SD: CHIM/07

STRUTTURA: Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria

PROGETTO DI RICERCA: “Sintesi e caratterizzazione chimica ed elettrochimica di molecole di interesse chimico, energetico e farmaceutico”

VERBALE TERZA PARTE (colloquio e valutazione finale)

Il giorno 26 marzo 2018 alle ore 10.30 presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria la Commissione della procedura in oggetto composta dai Proff. Mauro Pasquali, Marta Feroci, Isabella Chiarotto si è riunita per espletare la procedura selettiva per il conferimento di 1 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, categoria B, tipo II – bando n. 1/2018.

La Commissione, alle ore 10.35 fa entrare il candidato Fabiana Pandolfi che si è presentato per sostenere il colloquio e procede alla sua identificazione.

Il candidato, nato a Frosinone il 25-07-1985, identificato mediante C.I. numero AT4601060, rilasciato dal Comune di Ceccano (Fr) in data 31-07-2013, viene invitato ad avvicinarsi al banco della Commissione.

Il candidato ha rinunciato ai 20 giorni di preavviso di colloquio previsti nel bando di concorso.

(2)

Le vengono rivolte le seguenti domande:

- Progettazione di molecole di interesse farmaceutico.

- Metodologie elettrochimiche.

- Uso dei liquidi ionici in elettrochimica.

Giudizio: molto positivo.

Votazione della prova orale: 46/50.

Si ricorda che la votazione minima della prova orale da riportare è di 30/50.

Al termine del colloquio la Commissione, visti tutti gli atti del concorso, procede alla formazione della graduatoria degli idonei, che sarà subito dopo resa pubblica mediante affissione all'albo della struttura.

La Commissione dichiara il candidato Pandolfi Fabiana vincitore. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

CANDIDATO TITOLI ORALE FINALE

Pandolfi Fabiana 34/50 46/50 80/100

Il conferimento dell’incarico avverrà con formale contratto.

Tali risultati saranno resi pubblici mediante affissione all’albo del Dipartimento e pubblicati sul sito web del Dipartimento.

Alle ore 11.00 la seduta è tolta.

Letto, approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE...

IL SEGRETARIO...

IL COMPONENTE...

Riferimenti

Documenti correlati

Possono  partecipare  al  concorso  di  ammissione  alla  Scuola  di  Specializzazione  coloro 

Master “Governo delle attività assistenziali delle professioni sanitarie ed infermieristiche” presso l’Unità Operativa/Divisione di Medicina sociale – Sezione di Medicina

..l..sottoscritt... chiede di essere ammess.. 1 assegno di ricerca presso codesto Dipartimento, titolo della ricerca “Sviluppo e valutazione di protocolli per reti

La presentazione della domanda di ammissione è subordinata al pagamento della tassa per la prova di accesso di € 35,00 più l’imposta di bollo di € 14,62, assolta

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.

Si ricorda altresì, che la “dichiarazione di valore” rilasciata dalla Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo (indispensabile a valutare se il

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di