• Non ci sono risultati.

Gli elefanti fossili del Museo di storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa. Revisione sistematica e proposta di un nuovo progetto espositivo integrato.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli elefanti fossili del Museo di storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa. Revisione sistematica e proposta di un nuovo progetto espositivo integrato."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DI

P

ISA

F

ACOLTÀ DI SCIENZE

M

ATEMATICHE

, F

ISICHE E

N

ATURALI

Corso di Laurea in Scienze Naturali

A

NNO

A

CCADEMICO

2005-2006

Tesi di laurea

Gli elefanti fossili del Museo di storia Naturale e del

Territorio dell’Università di Pisa. Revisione

sistematica e proposta di un nuovo progetto espositivo

integrato.

Relatore:

Chiar.mo Prof. Walter Landini

La candidata:

Livia Chiappini

Correlatore:

Dott. Giovanni Bianucci

(2)

Indice:

- Introduzione ___________________________________________________________ 3 - Capitolo primo: Gli Elephantidae italiani __________________________________ 4 1.1 Origine e diversificazione _________________________________________ 5 1.2 Mammuthus _____________________________________________________ 7 1.2.1 Mammuthus cf. rumanus/meridionalis ____________________________ 8 1.2.2 Mammuthus meridionalis Nesti _________________________________ 10 1.2.3 Mammuthus trogontherii Pohlig ________________________________ 13 1.2.4 Mammuthus primigenius Blumenbach ___________________________ 15 1.3 Elephas (Palaeloxodon) antiquus Falconer e Cautley ____________________ 18 1.4 I proboscidati della Sicilia e della Sardegna _________________________ 20 1.4.1 Elephas (P.) mnaidriensis Adams ed Elephas (P.) falconeri Busk ______ 24 1.4.2 Mammuthus lamarmorae Major _________________________________ 26 - Capitolo secondo: Determinazione e catalogazione dei reperti ________________ 27 2.1 Ricerca del materiale ____________________________________________ 27 2.2 Registrazione ___________________________________________________ 28 2.3 Determinazione dei reperti _______________________________________ 30 2.4 Utilizzo dei dati ricavati dalla vecchia catalogazione del Museo _______ 36 2.5 Utilizzo dei dati ricavati da pubblicazioni che riguardano il materiale di proboscidati presente in Museo ____________________________________ 43 2.6 Stato di conservazione del materiale _______________________________ 48 2.7 Compilazione delle schede ________________________________________ 51 2.8 Reperti significativi conservati nel Museo ___________________________ 59 - Capitolo terzo: Progetto espositivo ________________________________________ 63 - Conclusioni ____________________________________________________________ 73 - Ringraziamenti _________________________________________________________ 75 - Bibliografia _____________________________________________________________ 76

(3)

Introduzione

Gli elefanti sono oggi rappresentati da 2 specie, l’elefante africano (Loxodonta africana) e l’elefante indiano (Elephas maximus), unici rappresentanti di una famiglia di

proboscidati ( gli Elephantidae) che nel Plio-Pleistocene ha raggiunto la sua massima diversificazione, con circa 10 specie diffuse in Europa, Asia, Africa ed America del Nord. L’Europa ha rappresentato il punto d’arrivo di successive migrazioni

d’elefanti dall’Asia e dall’Africa, normalmente coincidenti con importanti cambiamenti floristici determinati da variazioni climatiche (Ferretti 1998).

Le specie giunte in Europa riferibili al genere Mammuthus ed al genere Elephas, sono tutte rappresentate nelle collezioni fossili del “Museo di Storia Naturale e del

Territorio dell’Università di Pisa” ( Di seguito abbreviato in Museo o MSNT). Nella parte introduttiva di questo lavoro viene presentata la sistematica e la filogenesi degli elefanti italiani, con particolare riferimento ai problemi legati all’insularizzazione.

La seconda parte descrive il lavoro svolto nel Museo: la ricerca dei reperti e la loro determinazione e catalogazione. Si spiegano brevemente anche i metodi biometrici usati nella determinazione dei molari. Si prendono poi in esame gli esemplari più significativi conservati nel MSNT.

Nell’ultima parte della tesi viene presentato un progetto espositivo che ha lo scopo di valorizzare e recuperare i reperti di proboscidati presenti nel MSNT. Nel progetto si danno delle informazioni legate all’evoluzione degli elefantidi e delle informazioni generali su questi mammiferi.

Riferimenti

Documenti correlati

• We filed a cold-wall reactor patent 21 years ago. It works great for small batches or in the laboratory provided you can control the behaviour of how

1) La ricchezza delle città e la frammentazione politica. Il Rinascimento italiano si può considerare un fenomeno urbano: qui la borghesia si emancipa prima che altrove anche

Tipografico-Editrice, 1878, terza serie, volume IV. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research

The issues related to the return of the RA citizens from foreign countries, as well as support for their reintegration in their homeland are mentioned in part 8 of the Concept Paper

When L-ILP1 is not feasible, the L-ILP2 problem is solved at time t. The corresponding solution assigns all possible tasks to the neighboring nodes satisfying their

Il progetto è stato realizzato dall’Associazio- ne La nostra Comunità, fortemente voluto dal- le famiglie, dai volontari, dagli operatori e so- stenuto dalla Fondazione De Agostini

- Il progetto, grazie anche al display informativo che mostra in tempo reale l'energia risparmiata e le emissioni evitate mira a ricordare ai cittadini e turisti

Tesi di Laurea: Il Chiostro nel Parco Progetto di ampliamento del Museo