• Non ci sono risultati.

Bibliografia generale A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia generale A"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia generale

Bibliografia generale

ALBANI, D., Lucca. Saggio di morfologia urbana, Lucca, 1990.

BARSOTTI, G., Lucca sacra. Guida storico artistico religiosa di Lucca, Lucca, Baroni,

1923.

BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, Centro Studi sull’Arte

Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - Fondazione, 1998, voll. I-II.

BEDINI, G.- FANELLI, G., Lucca. Spazio e tempo dall’ottocento a oggi, Lucca, M. Pacini

Fazzi, 1971.

BEDINI, G.- SANTINI, P.C., Lucca, la marina, le sei miglia, la montagna, in I centri storici

della Toscana, a cura di C. Cresti, II, Milano, Silvana Editoriale d’Arte, 1977, pp.

35-71.

BELLI BARSALI, I., Guida di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi, seconda edizione, 1970;

terza edizione, 1988.

BELLI BARSALI, I., I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del ‘500. Immagine di una

città-stato al tempo dei Medici, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1980.

Bollettino delle leggi del Ducato lucchese, Lucca, Francesco Baroni e Ducale

Tipografia Bertini, 1818-1847, voll. I-XXXIII.

Bollettino officiale delle leggi e decreti del Principato di Lucca, Lucca, Francesco

Bertini, 1807-1814, voll. I-XVII.

BONFANTI, G., La politica ecclesiastica nella formazione dello Stato Unitario, Brescia,

Ed. la Scuola, 1977.

BONGI, S., Inventario del R.. Archivio di Stato di Lucca, Lucca, Tipografia Giusti,

1872-1888, voll. I-IV.

BONUCCELLI, L., La chiesa di S. Romano in Lucca,Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, Anno Accademico 2002/2003.

CALDERONI MASETTI, A. R., Restauri architettonici dell’Ottocento: una ricerca in corso,

“Arte Medievale”, 1983,1, pp. 255-261.

CAMPETTI, P., Guida di Lucca, Lucca, Tipografia Giusti, 1912.

CAPUTO, V., Sintesi storica di Pisa, Livorno, Lucca, Parma, Intelisano, 1963.

La carta del pellegrino a Lucca, Lucca, Arcidiocesi di Lucca, 2000.

CERESARA, L., La Madonna del Soccorso in Immagini di devozione a Lucca a cura di M.T.Filieri, Lucca, Rugani Officine Grafiche Lucchesi, 1988, p. 61.

CHIANTELLI, A., Ex Oratorio dei SS. Giorgio et Zita, “Architetture Lucca”, 2005, 1, pp.

20-25.

Città italiane del ‘500 tra Riforma e Controriforma: Atti del Convegno Internazionale di studi. Lucca, 13-15 ottobre 1983, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1988.

(2)

Bibliografia generale

CRESTI, C.,I centri storici della Toscana, a cura di, II, Milano, Silvana Editoriale d’Arte,

1977.

DINI, S., Gli auditorium di S. Romano e S. Girolamo, “Architetture Lucca”, 2005, 1, pp.

54-59.

FANELLI, G.- MAZZA, B., Lucca. Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2003.

FILIERI, M.T., Immagini di devozione a Lucca. Lucca, Complesso monumentale di San

Micheletto. 18 settembre-20 ottobre 1988, Lucca, Rugani Officine Grafiche Lucchesi,

1988.

FILIERI, M.T., Lucca, Firenze, Mondadori: Regione Toscana, 1999.

FILIERI, M.T., La politica dei beni culturali durante il principato dei Baciocchi. 1 in Il

Principato Napoleonico dei Baciocchi 1805-1814: riforma dello Stato e Società. Catalogo della mostra, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, 1984, pp. 161-171.

FILIERI, M.T., La politica dei beni culturali durante il principato dei Baciocchi. 2 in Il

Principato Napoleonico dei Baciocchi 1805-1814: riforma dello Stato e Società. Catalogo della mostra, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, 1984, pp. 189-208.

FILIERI, M.T., S. Romano e S. Girolamo. Restauro e riuso, “LUK. Nuova serie. Studi e

attività del la Fondazione Ragghianti”, 2003, 7-8, pp. 40-44.

FONTANA, F., Urbanistica a Lucca tra il 1814 e il 1847, tesi di laurea, Università degli

Studi di Pisa, Anno Accademico 1999/2000.

FULVIO, M., Lucca e le sue corti, le sue strade, le sue piazze. Stradario storico della

città murata, Empoli, Barbieri - Noccioli, 1968.

GIANNINI, A.- NOCCHI, P.- MATTONAI G., Centro Culturale Agorà, “Architetture Lucca”,

2005, 1, pp. 60-63.

GINI BARTALI, V., Lucca. Guida alle architetture, Lucca, Ediz. Il Ghironcello, 2000.

GIORGI, M. M., S. Zita in Immagini di devozione a Lucca a cura di M.T.Filieri, Lucca,

Rugani Officine Grafiche Lucchesi, 1988, p. 64.

GIUSTI, P., La Madonna dei Miracoli in Immagini di devozione a Lucca a cura di M.T.Filieri, Lucca, Rugani Officine Grafiche Lucchesi, 1988, p. 58.

GIUSTI, P. - LUPORINI, C. M., - SERRAPEDE, G., I culti lucchesi in Immagini di devozione

a Lucca a cura di M.T.Filieri, Lucca, Rugani Officine Grafiche Lucchesi, 1988, pp.

55-56.

JEMOLO, A.C., La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel

Regno d’Italia (1848-1888), Bologna, Il Mulino, 1974.

LAZZARESCHI – PARDI, Lucca nella storia, nell’arte e nell’industria, Lucca, Unione

Fascista Industriali della prov. di Lucca, 1941.

LAZZARINI, P., Lucca e dintorni. Guida storico-artistica-religiosa, Lucca, 1937.

(3)

Bibliografia generale

LERA, G., Lucca città da scoprire, Massarosa, Testimone, 1968.

LETTIERI, A., La SS. Vergine del Soccorso col suo Oratorio e la Confraternita in S.

Frediano di Lucca, Lucca, Tipografia Malanima, 1946.

MANCINI, A., Storia di Lucca, Lucca, Pacini Fazzi, 1975.

MANNOCCI, R., Angela Chiantelli: Recupero dell’Oratorio dei SS. Giorgio e S. Zita a

Lucca, “Domus”, 1993, 746, pp. 8-9.

MANSI, G.D., Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca, Lucca, Salani e

Giuntini, 1753.

MARCHIÒ, V., Il forestiere informato delle cose di Lucca, Bologna, Forni, 1971.

MATRAIA, G., Lucca nel milleduecento, Lucca, Pacini Fazzi, 1983.

MAZZAROSA, A., Guida di Lucca e dei luoghi più importanti del Ducato, Lucca,

Tipografia Giusti, 1843.

MAZZAROSA, A., Storia di Lucca. Dalla sua origine al MDCCCXIV, Lucca, Tipografia di Giuseppe Giusti, 1833.

MC NEIL MESCHI K., Il volto della città ed il recupero per servizi sociali di alcuni edifici

religiosi indemaniati in Il Principato Napoleonico dei Baciocchi 1805-1814: riforma dello Stato e Società. Catalogo della mostra, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, 1984,

pp. 393-414.

NASELLI, C. A., La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose. Contributo

alla storia religiosa del primo Ottocento italiano 1808-1814, Roma, Pontificia università

gregoriana, 1986.

NICOLAI, U., L’antico cimitero di Santa Caterina e l’Oratorio della Vergine del Soccorso

nella Basilica di S. Frediano, “Notiziario Storico Filatelico Numismatico”, 1981,

214-215, pp. 214-215.

NICOLAI, U., Le confraternite della città di Lucca sorte fra il XII e il XVIII secolo, Lucca,

Azienda Grafica Lucchese, 1968.

NICOLAI, U., Le vie di Lucca, Lucca, Tip. Bicchielli, 1964.

Raccolta ufficiale Leggi e Decreti del Piemonte, Torino, Stamperia Reale, 1855. Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, Torino; Firenze; Roma,

Stamperia Reale, 1861-1946.

PAOLI, M., Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca,

Maria Pacini Fazzi, 1986.

PIEROTTI, P., Lucca. Edilizia urbanistica medievale, Milano, Edizioni di Comunità,

1965.

Il principato napoleonico dei Baciocchi 1805-1814: riforma dello stato e società. Catalogo della mostra, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, 1984.

RIDOLFI, E., Guida di Lucca, Lucca, Tipografia Giusti, 1877.

(4)

Bibliografia generale

RIDOLFI, M., Sopra alcuni monumenti di belle arti restaurati, Lucca, Felice Bestini,

1843.

SARDI, C., Vita lucchese nel Settecento, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1968.

SEIDEL, M.- SILVA, R., Lucca città d’arte e i suoi archivi: opere d’arte e testimonianze

documentarie dal Medioevo al Novecento, Venezia, Marsilio, 2001.

SERRAPEDE, G., La Madonna dei poveri in Immagini di devozione a Lucca a cura di M.T.Filieri, Lucca, Rugani Officine Grafiche Lucchesi, 1988, p. 47.

SERRAPEDE, G., La Madonna della Rosa in Immagini di devozione a Lucca a cura di

M.T.Filieri, Lucca, Rugani Officine Grafiche Lucchesi, 1988, p. 63.

SINIGAGLIA, M.G., La chiesa conventuale di Santa Maria dei Servi a Lucca,Tesi di

laurea, Università degli Studi di Pisa, Anno Accademico 2004/2005.

TIRELLI V., Piombino: un Principato fra autonomia e soggezione al “Grand Empire” inIl principato napoleonico dei Baciocchi 1805-1814: riforma dello stato e società. Atti del convegno internazionale, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1984, pp. 643-655.

TRENTA, T., Guida del forestiere, Lucca, Jacopo Balatresi, 1829.

Riferimenti

Documenti correlati

catalogo della mostra (New York, The Jewish Museum), The Jewi- sh Museum, New York 1981.. Sirat, La lettre hébraïque

La Scuola Professionale Femminile Margherita di Savoia di Roma in Il Modernismo a Roma, 1900-1915 tra le riviste Novissima e La Casa, catalogo della Mostra tenutasi a Roma nel

Berti, Uno scritto, una testimonianza, catalogo della mostra "Astrattismo classico": Firenze 1947-50 nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, Firenze, dicembre-febbraio

Chieppa R., Mario Nigro e la disciplina del procedimento amministrativo, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2010, pp.. Ciancaglini M., La democrazia

Benedetto, la Regola, la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi (Catalogo della mostra, Montecassino, 10 luglio-31 ottobre 1998), a cura di M.. Dell'Omo,

Toti Rigatelli, Siena, 1984 (Quaderni del Centro Studi della Matematica medioevale, 9), pp.. La figura e l’opera di

Del Lucchese A., Stradario storico della città e del comune di Livorno, Belforte Grafica, Livorno 1954... Detti E., Profilo della situazione urbanistica a Livorno, in La Regione, 2,

Del Lucchese A., Stradario storico della città e del comune di Livorno, Belforte Grafica, Livorno 1954.. Dolto F., Il bambino e la città, Oscar Mondadori,