• Non ci sono risultati.

METODI DI ANALISI In questo capitolo sono descritte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODI DI ANALISI In questo capitolo sono descritte"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 2.5: Metodi di analisi

36

METODI DI ANALISI

In questo capitolo sono descritte le proprietà intrinseche e i metodi di

analisi utilizzati per determinare le composizioni delle biomasse.

Le proprietà intrinseche e di conseguenza i metodi di analisi, sono fondamentali nel nostro caso perché influenzano sia la scelta del processo di conversione della biomassa sia la forma nella quale si ottiene l’energia. Le proprietà più interessanti per i nostri scopi sono:

1. Contenuto di umidità (Moisture) intrinseca ed estrinseca; 2. Potere calorifico;

3. Proporzione tra carbonio volatile e fisso; 4. Contenuto di ceneri (Ash);

5. Contenuto in metalli alcalini; 6. Rapporto tra cellulosa e lignina.

Per processi in cui la biomassa è convertita a secco, le prime cinque proprietà sono fondamentali, mentre per processi ad umido (wet-process) bisogna tener di conto anche dell’ultima proprietà tra quelle sopracitate. Tutte queste proprietà si determinano con tre diversi tipi di analisi:

• Analisi elementare; • Analisi immediata; • Analisi chimica.

Riferimenti

Documenti correlati

Compredere l’andamento di una serie storica pu` o essere importante ai fini interpretativi, ma spesso ` e essenziale ai fini della previsione.. In azienda sono regolarmente oggetto

Tabella 3/B - Standard di qualità ambientale per altre sostanze nei sedimenti. La scelta di estendere le sostanze da prendere in esame anche a quelle presenti nelle tabelle B è stata

Ma anche con una sua rappresentazione nel dominio delle frequenze il problema può rimanere insoluto, questo perché il segnale della vibrazione del cuscinetto include ed è

Otherwise, the great capability of the modern Chinese winemakers, of the enologist who take care of the production, as well as the advancement of the

Così i genitori sono spesso immersi nella propria esperienza, «talvolta sono la loro esperienza», ma non sempre hanno gli strumenti per elaborarla.. In questo senso possiamo dire

Seguendo la metodologia indicata da JRC/MARS, la stima dei valori medi nazionali è stata ottenuta inizialmente trattando in modo equivalente ogni punto griglia del suolo nazionale:

- I limiti di legge sono sufficientemente più elevati del limite di rivelabilità: pertanto si può ipotizzare che non ci siano problemi, dal punto di vista della sensibilità,