• Non ci sono risultati.

Sviluppo di un modello ad agenti dellaproteolisi del collagene

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo di un modello ad agenti dellaproteolisi del collagene"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Pisa

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea specialistica in Ingegneria Biomedica

Anno Accademico 2007/2008

Tesi di laurea specialistica

Sviluppo di un modello ad agenti della

proteolisi del collagene

Relatori:

Prof. Paolo Dario

Ing. Andrea Ripoli

Dott. Sergio Berti

Candidata:

Francesca Particelli

(2)

Indice

Scopo della tesi

Capitolo 1: Modelli in biologia e medicina

1.1.INTRODUZIONE: COS’è UN MODELLO?

1.2.MODELLI MATEMATICI

1.3.MODELLI MATEMATICI IN BIOLOGIA: UN PO’ DI STORIA

1.3.1 Modellistica matematica

1.4

LA MATEMATICA IN MEDICINA

1.4.1 Settori biomedici d’interesse per i matematici

1.5

LA COMPLESSITA’

1.5.1 Sistemi complessi 1.5.2 Automi cellulari

1.5.3 Informatica e complessità

1.6

FISIOLOGIA COMPUTAZIONALE E “Physiome Project”

1.7

MODELLISTICA E SIMULAZIONE AD AGENTI

1.7.1 Modelli basati su agenti vs. modelli basati su equazioni

Capitolo 2 : Simulazione: i modelli basati su agenti autonomi

2.1

INTRODUZIONE

2.1.1 Lo sviluppo della tecnologia 2.1.2 Le scienze

(3)

2.2.1 Che cos’è la simulazione? 2.2.2 Cosa significa simulare?

2.2.3 Lo sviluppo di una simulazione

2.2.4 Importanza della simulazione nelle scienze dell’uomo

2.3

LA SIMULAZIONE AL COMPUTER

2.3.1 Metodologia per la simulazione al computer

2.4

TECNICHE DI SIMULAZIONE

2.4.1 Micro-simulation e Macro-simulation 2.4.2 Discrete event simulation

2.4.3 Dynamic micro simulation 2.4.4 Equazione differenziali 2.4.5 Object Oriented simulation

2.5

I VANTAGGI E I PROBLEMI DELLA SIMULAZIONE

2.5.1 Vantaggi applicativi delle simulazioni 2.5.2 Critiche alle simulazioni

2.5.3 Problemi delle simulazioni 2.5.4 Interpretazione dei modelli

2.6

LA MODELLISTICA AD AGENTI

2.6.1 Introduzione 2.6.2 Cos’è un agente?

2.6.3 Il bisogno di fare modellistica basata su agenti 2.6.4 L’ambientazione

2.7

LA SIMULAZIONE AD AGENTI

2.8

MODELLISTICA AD AGENTI PER STUDIARE SISTEMI

BIOLOGICI

(4)

2.8.2 Panoramica sull’ABM 2.8.3 ABM nella ricerca biomedica

2.8.4 Integrazione dei modelli ad agenti con gli esperimenti 2.8.5 Nuove conoscenze sulla modellistica ad agenti

2.8.6 Sfide sull’approccio ABM

2.8.7 Il futuro della modellistica ad agenti nella ricerca biomedica

2.9

COME COSTRUIRE UN MODELLO AD AGENTI

Capitolo 3: Gli strumenti per la simulazione

3.1

INTRODUZIONE

3.2

NETLOGO

3.2.1 Introduzione 3.2.2 L’ambiente di NetLogo 3.2.3 Interface Tab 3.2.4 Information Tab 3.2.5 Procedures Tab 3.2.6 Il linguaggio di programmazione 3.2.7 Il BehaviourSpace

3.3

ALTRI TOOLKIT PER LA SIMULAZIONE

3.3.1 Swarm 3.3.2 RePast

Capitolo 4: Il problema biologico-biomedico

4.1 FISIOPATOLOGIA DELLA ROTTURA DELL’AAA E SUA

PREVENZIONE

(5)

4.1.1 Introduzione

4.1.2 Biochimica della rottura dell’AAA 4.1.3 Etiopatogenesi

4.1.4 I classici fattoti di rischio dell’AAA 4.1.5 Screening e prospettive

4.2 LA PROTEOLISI DEL COLLAGENE

4.3 LE METALLOPROTEINASI DI MATRICE: STRUTTURA E FUNZIONE

4.3.1 Intrduzione

4.3.2 Organizzazione delle MMP 4.3.3 Struttura delle MMP 4.3.4 Attivazione delle MMP

4.3.5 Inibizione dell'attività delle metalloproteinasi

4.3.6 Meccanismi molecolari dell'attività delle metalloproteinasi 4.3.7 Zimografia

4.3.8 Ruolo delle MMP nella patologia aneurismatica dell'aorta

Capitolo 5: Modello ODE della proteolisi del collagene

5.1 DESCRIZIONE

5.2 METODI E RISULTATI

5.2.1 La formulazione del modello 5.2.2 L'attivazione della pro-MMP2

5.2.3 Perdita dell'ectodominio da parte della MT1-MMP 5.2.4 Collagenolisi indotta dalla MT1-MMP

5.2.5 Isomerizzazione MMP2·TIMP2 5.2.6 Complesso MMP2·Collagene I

5.2.7 Effetti dell'inibitore sulla collagenolisi indotta dalla MMP2

(6)

Capitolo 6: Modello ad agenti della proteolisi del collagene:

simulazioni e comparazioni col modello ODE

6.1 INTRODUZIONE

6.2 DESCRIZIONE DELL’ALGORITMO DI SIMULAZIONE

6.2.1 Procedure e definizione delle variabili globali 6.2.2 Settaggio delle variabili

6.2.3 La procedura GO 6.2.4 Inizio della simulazione 6.2.5 Plot variabili

6.3 COMPARAZIONE DEI MODELLI DI SIMULAZIONE

6.3.1 Attivazione della pro-MMP2

6.3.2 Perdita dell’ectodominio della membrane type 1 6.3.3 Il comportamento delle isoforme MMP2-TIMP2

6.3.4 Effetti dell’inibitore sulla collagenolisi indotta dalla MMP2 6.3.5 Sinergismo MMP2/MT1-MMP

6.3.6 Degradazione del collagene

Conclusione

Bibliografia

Ringraziamenti

Appendice A

Appendice B

Appendice C

Riferimenti

Documenti correlati

⇒  Trovare una sequenza di azioni (cammino tra stati) che trasforma lo stato iniziale in uno stato obiettivo (algoritmo o motore di ricerca).?. Esempi di

⇒  Trovare una sequenza di azioni (cammino tra stati) che trasforma lo stato iniziale in uno stato obiettivo (algoritmo o motore di ricerca).. Esempi di

 Trovare una sequenza di azioni (cammino tra stati) che trasforma lo stato iniziale in uno stato obiettivo (algoritmo o motore di ricerca)... Esempi di

Gli esempi sottoriportati rappresentano la struttura di composti che mimano i nucleosidi purinici, nei quali la base è stata sostituita con il nucleo benzimidazolico. I composti di

Il conflitto, si è visto, è naturale e inevitabile; ciò che fa la differenza è il modo in cui questo viene affrontato dal nucleo; preme anticipare che è proprio

More precisely, the paper compares the individual distribution of scientific production across disciplines, universities and positions in order to 1 show to what extent

Section 8 of the Act provides for deprivation of citizenship from a citizen by descent, registration or naturalisation (anyone other than a person acquiring citizenship based on birth

In questa sezione si descrive un’economia in cui l’agenzia preposta al prelie- vo e alla distribuzione del contributo individuale effettua una riduzione del cuneo fiscale,