• Non ci sono risultati.

2 R , , .................................14 1 L’I P ...........................................1 I .....................................................................I I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 R , , .................................14 1 L’I P ...........................................1 I .....................................................................I I"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I

I

NDICE

I

NTRODUZIONE

... I

1 L’I

DROLIZZATO

P

ROTEICO

...1

1.1 I

NTRODUZIONE

...1

1.2 C

OME SI OTTIENE L

'

IDROLIZZATO PROTEICO

...2

1.2.1 S

CARNATURA

... 2

1.2.2 P

RODUZIONE DELL

IDROLIZZATO

... 5

1.3 C

OMPOSIZIONE E PROPIETÀ CHIMICO

-

FISICHE

...5

1.4 U

TILIZZAZIONE ATTUALE

...8

1.5 P

OSSIBILI UTILIZZAZIONI ALTERNATIVE

...9

1.6 V

ANTAGGI ATTESI DAL RIUTILIZZO

...10

1.7 A

TTIVITA

'

DI RICERCA SVOLTA NEI PRECEDENTI LAVORI

DI TESI

...12

1.8 S

COPO DELLA TESI

...12

2 R

ICONCIA

,

TINTURA

,

INGRASSO

...14

2.1 I

NTRODUZIONE

...14

2.2 I

L PROCESSO DI LAVORAZIONE

...14

2.3 L

AVORI DI RIVIERA

...16

2.3.1 R

INVERDIMENTO

... 16

(2)

II

2.3.3 S

CARNATURA

... 18

2.3.4 S

PACCATURA IN TRIPPA

... 19

2.3.5 D

ECALCINAZIONE E MACERAZIONE

... 19

2.3.6 S

GRASSAGGIO

... 19

2.3.7 P

ICLAGGIO

... 20

2.4 C

ONCIA

...20

2.4.1 P

RESSATURA E RASATURA

... 24

2.5 R

ICONCIA

,

T

INTURA ED

I

NGRASSO

...24

2.5.1 R

ICONCIA

... 24

2.5.2 T

INTURA

... 26

2.5.2.1 COLORANTI ANIONICI... 27

2.5.2.2 COLORANTI CATIONICI... 28

2.5.2.3 COLORANTI ANFOTERI... 29

2.5.2.4 AUSILIARI PER LA TINTURA DEL CUOIO... 30

2.5.2.5 TINTURA DEI DIVERSI TIPI DI CUOIO... 31

2.5.2.6 TINTURA AL CROMO... 32 2.5.2.7 TINTURA AL VEGETALE... 32

2.5.3 I

NGRASSO

... 34

2.6 P

ALISSONATURA SMERIGLIATURA

...38

2.6.1 E

SSICCATURA

... 38

2.6.2 C

ONDIZIONAMENTO

... 39

2.6.3 P

ALISSONATURA

... 39

2.6.4 I

NCHIODAGGIO E RIFILATURA

... 39

2.7 R

IFINIZIONE

...39

2.8 L'

IDROLIZZATO PROTEICO IN

R

ICONCIA

,

T

INTURA ED

I

NGRASSO

...42

(3)

III

3 P

ROVE SPERIMENTALI SU SCALA DI LABORATORIO

,

PILOTA ED INDUSTRIALE

...44

3.1 I

NTRODUZIONE

...44

3.2 M

ETODOLOGIA

...44

3.2.1 S

TATO DELLE PELLI

... 44

3.2.2 S

CHEMA DEGLI STUDI EFFETTUATI

... 45

3.3 A

PPARATO SPERIMENTALE

...47

3.3.1 I

L

G

IRAGIARE

... 47

3.3.2 I

L

B

OTTALE ED IL BOTTALINO

... 48

3.4 M

ATERIALI IMPIEGATI

...51

3.4.1 A

GENTI

C

ONCIANTI

... 51

3.4.1.1 CROMO... 51 3.4.1.2 VEGETALE... 52 3.4.1.3 THPS ... 53

3.4.2 I

NDICATORI DI P

H... 54

3.5 A

PPARECCHIATURE PER LE PROVE CHIMICO

-

FISICHE DEL

CUOIO

...54

3.5.1 E

SAMI CHIMICI E FISICI DEL CUOIO

... 54

3.5.2 D

ETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE

... 55

3.5.3 P

REPARAZIONE DEI PROVINI PER LE PROVE

F

ISICHE DI RESISTENZA MECCANICA

... 57

3.5.4 M

ISURAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO STRAPPO

... 58

3.5.5 M

ISURAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO SCOPPIO

... 60

3.5.6 S

PETTROSCOPIA INFRAROSSA

(IR) ... 61

3.5.7 M

ICROSCOPIO

E

LETTRONICO A

S

CANSIONE

... 64

(4)

IV

3.6 D

ETERMINAZIONE DI SECCHI E CENERI NEI BAGNI

...69

3.7 P

ROPRIETÀ MERCEOLOGICHE DEL CUOIO

...69

3.8 R

ICETTAZIONI

...70

3.8.1 R

ICETTA SUI

"

LAVORI DI RIVIERA

"... 70

3.8.2 R

ICETTE SULLE CONCE UTILIZZATE

... 72

3.8.2.1 CONCIA AL CROMO... 72

3.8.2.2 CONCIA AL VEGETALE... 72

3.8.2.3 CONCIA AL THPS... 73

3.8.3 R

ICETTE SULLE

R

ICONCE UTILIZZATE

... 73

3.8.3.1 RICONCIA "PASS" ... 73

3.8.3.2 RICONCIA "VEGETALIZZATA" ... 75

4 S

TUDI SULL

'

USO DEL

THPS

COME CONCIANTE

...76

4.1 I

NTRODUZIONE

...76

4.2 S

TUDI PRELIMINARI SULL

'

AZIONE DEL

THPS...77

4.3 P

ROVE PRELIMINARI IN

G

IRAGIARE

...79

4.3.1 P

REPARAZIONE DEI CAMPIONI

... 80

4.3.2 V

ALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE

... 81

4.3.2.1 EFFETTO DELLA VARIAZIONE DEL PH ... 83

3.8.2.2 EFFETTO DEL THPS... 83

4.3.3

A

NALISI AL

M

ICROSCOPIO A

S

CANSIONE

(

SEM

)... 85

4.3.7 C

ONCLUSIONI DELLA FASE DI SPERIMENTAZIONE IN

G

IRAGIARE

.. 89

4.4 P

ROVE NEL BOTTALINO

...90

4.4.1 I

NTRODUZIONE

... 90

4.4.1 P

ROVA

1:

CONCIA CON

THPS ... 92

(5)

V

4.4.2.2 ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE (SEM)... 93

4.4.2.3 RICONCIA, TINTURA ED INGRASSO... 95

4.4.2.4 PROPRIETÀ FISICHE... 95

4.4.2.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 96

4.4.3 P

ROVA

2:

CONCIA CON

THPS

DI PELLI NON PICLATE

... 97

4.4.3.1 VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE... 97

4.4.3.2 ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE (SEM)... 98

4.4.3.3 RICONCIA, TINTURA ED INGRASSO... 99

4.4.2.4 PROPRIETÀ FISICHE... 101

4.4.2.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 103

4.4.4 P

ROVA

3:

CONCIA CON

THPS

DI PELLI NON PICLATE

... 103

4.4.4.1 INTRODUZIONE... 103

4.4.4.2 VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE... 106

4.4.4.3 RICONCIA, TINTURA ED INGRASSO... 107

4.4.2.4 PROPRIETÀ FISICHE... 107

4.4.2.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 108

4.5 V

ALUTAZIONE DEI

R

ISULTATI

...109

5 S

TUDIO DELL

EFFETTO DELL

USO DELL

IDROLIZZATO

PROTEICO IN RICONCIA

,

TINTURA ED INGRASSO

...111

5.1 I

NTRODUZIONE

...111

5.2 P

ROVE NEL BOTTALINO

...112

5.2.1 I

NTRODUZIONE

... 112

5.2.2 P

ROVE PRELIMINARI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MIGLIORE MODALITÀ DI UTILIZZO DELL

IDROLIZZATO PROTEICO

... 114

5.2.2.1 ANALISI DEI BAGNI... 115

5.2.2.2 CENERI SULLE PELLI... 116

(6)

VI

5.2.2.4 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 118

5.2.2.5 ANALISI SPETTROFOTOMETRICA DEL COLORE... 119

5.2.2.6 CONCLUSIONI RELATIVE ALLA FASE PRELIMINARE DI SPERIMENTAZIONE... 121

5.2.3 P

ROVE DI AFFINAMENTO SULL

UTILIZZO DELL

IDROLIZZATO PROTEICO

... 121

5.2.3.1 DESCRIZIONE PROVE EFFETTUATE... 121

5.2.3.2 ANALISI DEI BAGNI... 122

5.2.3.3 CENERI SULLE PELLI... 123

5.2.3.4 PROPRIETÀ FISICHE... 124

5.2.3.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 125

5.2.3.6 ANALISI SPETTROFOTOMETRICA DEL COLORE... 125

5.2.3.7 CONCLUSIONI RELATIVE ALLA PRIMA FASE DI SPERIMENTAZIONE... 127

5.3 P

ROVE IN CONCERIA

...128

5.3.1 A

NALISI DEI BAGNI

... 129

5.3.2 C

ENERI SULLE PELLI

... 129

5.3.3 P

ROPRIETÀ FISICHE

... 129

5.3.4 P

ROPRIETÀ MERCEOLOGICHE

... 130

5.3.5 A

NALISI SPETTROFOTOMETRICA DEL COLORE

... 131

5.3.6 C

ONCLUSIONI RELATIVE AGLI STUDI EFFETTUATI SULLA PROVA IN CONCERIA

... 132

5.4 S

TUDI SULL

ELEVATA RESA DI COLORE NELLE PELLI

DOVUTA ALL

UTILIZZO DI IDROLIZZATO PROTEICO

...132

5.4.1 I

NTRODUZIONE

... 132

5.4.2 P

ROVE DI PENETRAZIONE DEL COLORE NELLA PELLE

... 133

5.4.2.1 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI... 134

5.4.2.2 ANALISI AL MICROSCOPIO OTTICO... 135

5.4.3 P

ROVE IN BOTTALINO

... 136

(7)

VII 5.4.3.2 ANALISI SPETTROFOTOMETRICA DEL COLORE... 137

5.4.4 C

ONCLUSIONI RELATIVE AGLI STUDI SULLA ELEVATA RESA DI COLORE DOVUTA ALL

UTILIZZO DI IDROLIZZATO PROTEICO

... 138

Riferimenti

Documenti correlati

In questa era stato valutato se l’uso dell’idrolizzato proteico come ausiliario nella fase di concia propriamente detta permettesse di ottenere un cuoio finito

• Titolo lavoro Validazione dei dati meteorologici a supporto degli studi di pericolosità per quanto attiene agli aspetti idrologici-idraulici e delle attività di

Incarico di docenza dell’Università di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Scuola di specializzazione per le attività di sostegno didattico

12 superamento delle concentrazioni soglia di rischio, dall’altro l’approvazione di un progetto di bonifica 35 nel rispetto del procedimento di cui agli artt. del

 Vincitrice borsa di studio AIRI (associazione italiana ricerca industriale) presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza per studi sulla tecnica della

SONO UN CONSOLIDATO GESTORE NELL’ AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE, CON SPECIFICA ED ELEVATA PROFESSIONALITÀ NELL’ AMBITO DELLA PROFESSIONE DI PIZZAIOLO DA ANNI SVOLTA. HO

bile simile alla Sindone (!): di lino, dello stesso colore, della stessa tessitura, quasi Wl gemello della Sindone, ma medievale, di età conosciuta fra il XIII e il

Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (PD) 2012 Partecipazione al Corso di Formazione: “Il seggio di gara e la commissione giudicatrice”. Centro