• Non ci sono risultati.

Neurotrasmissione paracrina o volume dipendente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Neurotrasmissione paracrina o volume dipendente"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

SEROTONINA

(2)
(3)
(4)

I neuroni serotoninergici sono raggruppati in 9 nuclei : NUCLEI del RAFE del MESENCEFALO, PONTE e MIDOLLO ALLUNGATO

NUCLEO DORSALE (B6 e B7) proiettano alla CORTECCIA e GANGLI della BASE NUCLEO MEDIALE (B8) proietta alla CORTECCIA e al GIRO DENTATO

(5)

SISTEMA D: origina dal nucleo dorsale, fibre sottili convaricosità a forma di fuso che non Sembrano formare sinapsi classiche, la 5-HT che liberano diffonde e agisce come

Neuromodulatore

SISTEMA M: origina dal nucleo mediale, fibre assonali più spesse, formano sinapsi classiche

(6)

Neurotrasmissione paracrina o volume dipendente

• La presenza di sinapsi specializzate implica la possibilità di

stabilire delle forti associazioni tra il neurone pre-sinaptico e i suo bersaglio

• La mancanza di sinapsi specializzate implica invece una

INTERAZIONE più DINAMICA e MENO SPECIFICA. Ad esempio il NT può essere rilasciato e diffondere anche a distanza

(Trasmissione volume dipendente)

• Conferma: SERT si trova in zone presinpatiche, lungo gli assoni e i dendriti e non confinato nei bottoni sinaptici

(7)

NUCLEI B1-B4 nascono fibre che discendono verso il midollo 1)Nucleo magnus B1 ==== lamina I e II

2)Nucleo obscurus B2-B4 ==== lamina IX 3)Nucleo B3 ==== colonna intermediale AFFERENZE

a)Connessioni tra nuclei mediali e dorsali del rafe (autorecettori somatodendritici) b)Sostanza nera e area tegmento ventrale (DA)

c)Nucleo vestibolare superiore (ACH) d)Locus ceruleo (NE)

e)Nucleo ipoglosso

f)Nucleo tratto solitario (viscero sensitivo; raccogliela sensibilità di tutti i visceri innervati dal vago, dal glossofaringeo e dal nervo facciale

g) Ipotalamo h) Amigdala

(8)

RECETTORI della SEROTONINA

(9)
(10)

DEGRADAZIONE

(11)

FUNZIONI DELLA SEROTONIA

A) STATO DI VIGILANZA: in condizioni di lieve vigilanza i neuroni serotoninergici del nucleo del rafe mostrano una LIEVE e RITMICA attività (1-5 spikes/sec) che

declina progressivamente quando l’animale si rilassa e entra nella prima fase del sonno fino a cessare del tutto nella fase REM. Tali neuroni si attivano

nuovamente se intervengono stimoli esterni

1) OUTPUT MOTORIO: Poiché in questa fase c’è ATONIA della > parte dei gruppi muscolari si è ipotiozzato che la 5-HT abbia un ruolo nell’OUTPUT MOTORIO 2) In realtà l’attività serotoninergica AUMENTA durante la MASTICAZIONE RITMICA 3) Però l’esposizione di un gatto a stimoli stressogeni non si accopagna ad umento dell’attività serotoninergica, per cui si ipotizza che il tipo di attività motoria che attiva i neuroni 5-HT sia di TIPO RIPETITIVO

4) Poiche l’attivazione dei neuroni 5-HT inibisce l’elaborazione delle informazioni afferenti si ipotizza che il sistema 5-HT integri le funzioni sensoriali e motorie necessarie per un dato comportamento

ESEMPIO: Facilita gli output motori sopprimendo l’attività di sistemi sensoriali IRRILEVANTI per un dato comportamento

(12)

B) MODULAZIONE DELLA FUNZIONE ENDOCRINA: spt controllo ipotalamico della secrezione ipofisaria di ACTH, PRL, GH

In realta c’è una sinapsi diretta tra neuroni 5-HT e neuroni che producono CRH nel nucleo parvoventricolare dell’ipotalamo

Aumento 5-HT == aumento CRH (ipotalamo) == aumento di ACTH

Aumento di 5-HT (ipofisi) === aumento di ACTH === aumento di cortisolo

Dubbio il ruolo della 5-HT nel regolare i livelli di CRH indotti dallo stress C) REGOLAZIONE RITMO CICARDIANO

Il nucleo SOPRACHIASMATICO (SCN) dell’ipotalamo genera cicli elettrofisiologici e

metabolici che si ripetono ogni 24 ore e che sono INFLUENZATI dalla LUCE. Tale nucleo riceve afferenze 5-HT dai nuclei del rafe. La 5-HT agisce come un NT INIBITORIO che MODULA gli effetti della luce sul RITMO CICARDIANO.

Gli agonisti della 5-HT: INIBISCONO gli effetti eccitatori della luce sia nel nucleo SCN che sul corpo geicolato laterale

(13)

D) ASSUNZIONE DEL CIBO:

•Farmaci che direttamente o indirettamente attivano i recettori postisinaptici RIDUCONO il consumo di cibo

•Farmaci che bloccano la trasmissione 5-HT === AUMENTANO il consumo di CIBO Come?: Aumento del senso di sazietà, prolungando stato di sazietà

D-FENFLURAMINA che aumenta il rilascio di 5-HT e riduce la ricaptazione

D-NORFENFLURAMINA == effetti anoressizanti === Riduzione assunzione cibo

Il sito di azione è verosimilmente il nucleo paraventricolare dell’ipotalamo

(14)

E) PARETE INTESTINALE

Cellule enterocromaffini producono 5-HT, questa ha effetti diretti sulla muscolatura liscia, effetto indiretto di tipo eccitatorio sui neuroni enterici

== AUMENTO MOTILITA’ (riflesso peristaltico) F) SANGUE

>> piastrine (trasporto attivo) rilasciata durante la coagulazione

Riferimenti

Documenti correlati

Già nelle più importanti città del mondo, le spazzatrici full electric Tenax stanno lavorando ad emissioni zero sostituendosi progressivamente agli inquinanti e onerosi

L’ activació farmacològica dels receptors 5-HT 1A i 5-HT 2A a l’ EPFm de rosegadors modula de manera oposada l’ alliberació local de 5-HT mitjançant canvis en l’

L’insieme delle scelte e dei comportamenti che compongono la filosofia “e” consente a Tenax di offrire soluzioni di pulizia a impatto zero concrete ed efficaci che migliorano

Taken together, the increased BDNF transcription and Tyr 816 -TrkB phosphorylation by both nortripty- line and escitalopram in FSL rats correlate well with the antidepressant

[r]

Of all the post-war programmes, the two with possibly the greatest impact were those of Fianna Fail in 1977 - which surely must have contributed to its record post-war vote- and of

Come completamento della formazione dei TO e AdV, l’organismo propone agli operatori turistici della regione Rhône-Alpes, una formazione completa sul mercato cinese in

Effettuando esperimenti di ibridazione in situ e di immunoistochimica ho confrontato l’espressione genica di XPet-1 con la presenza di serotonina nel sistema nervoso centrale sia