• Non ci sono risultati.

IL CONCILIO DI TRENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL CONCILIO DI TRENTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL CONCILIO DI TRENTO

A seguito della rivoluzione religiosa operata dal Protestantesimo , a partire dal 1540 la Chiesa cattolica iniziò a reagire . Questo periodo della vita religiosa viene denominato

CONTRORIFORMA .

Fu convocato da papa Paolo III , in accordo con Carlo V , il CONCILIO DI TRENTO nel 1545 . Il concilio fu detto ECUMENICO , cioè generale , universale e il suo intento era quello di riavvicinare la Chiesa cattolica a quella protestante .

Trento fu scelta come sede del Concilio in quanto ritenuta vicina sia per coloro che provenivano dalla Germania , che per quanti arrivassero da Roma .

Il Concilio terminò solo nel 1563 e furono affrontate tre questioni fondamentali :

1. l'unità dei cristiani 2. il problema della fede 3. il problema della riforma

Il primo punto non ebbe soluzione ; il Concilio ribadì i dogmi del cattolicesimo , respingendo le dottrine protestanti . Confermò l'importanza delle buone azioni , affermò che solo la Chiesa poteva interpretare le Sacre Scritture e ribadì che i sacramenti sono sette . Si confermarono anche il culto della Madonna e dei Santi e il principio che afferma che il Papa è VICARIO di Cristo , quindi lo rappresenta in Terra . Si stabilirono norme morali per il clero e , di fatto , la Chiesa uscì dal

Concilio rafforzata , anche a seguito della fondazione di molti nuovi ordini religiosi , tra cui quello di IGNAZIO DA LOYOLA . Egli fondò nel 1534 la COMPAGNIA DEL GESU' e fu un convinto avversario della riforma protestante .

Riprese le attività il TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE , che , impegnato a difendere la religione cattolica , finì per bruciare sul rogo centinaia di uomini e donne innocenti , tra cui Giordano Bruno , condannato per eresia .

Del resto anche in Inghilterra Enrico VIII aveva fatto giustiziare Thomas More per le sue idee fortemente cattoliche e , quindi , in opposizione con la Chiesa anglicana e con quella protestante .

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

Fourteen patients with either ischemic or haemorrhagic chronic stroke were randomized to robot-assisted therapy associated with real or sham tVNS, delivered for 10 working days..

To sum up, overall inequality is mainly due to educational and health services, transport infrastructure, and economic conditions because of the higher inequality aversion and

This fits well with the interpretation of circle invariant instantons as hyperbolic monopoles where framing also leads to an additional circle of gauge transformations, generated by

Todo parece indicar que cambios aparentemente no relevantes, que podrían achacarse a descuidos u olvidos, como la sustitución del disfraz de lobo por el de león o la

Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congregazione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci appoggiamo

nistica o erotica e la dimensione procreatrice. Si è dunque rinviati a considerare l’effetto della mixité sul rapporto del salesiano o della salesiana alla sua vita di relazione

A) modificò la dottrina cattolica per avvicinarla a quella protestante B) modificò la dottrina protestante per avvicinarla a quella cattolica C) si occupò principalmente

importanza delle opere buone. Madonna e Santi