• Non ci sono risultati.

Facies e paleoambienti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Facies e paleoambienti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Facies e paleoambienti

(2)

Sedimentologia

Studio delle rocce sedimentarie per ricostruire:

• gli ambienti deposizionali

• i processi di trasporto che hanno portato alla loro formazione

!

e infine:

• ricostruire la storia ed evoluzione geologica dell’area

(3)

Facies

Concetto molto importante in geologia:

!

• Facies: è l’insieme di tutti i caratteri di una certa unità sedimentaria

!

• Caratteri possono essere: dimensioni, strutture

sedimentarie, tipo e dimensione dei granuli, colore, contenuto fossilifero, ecc.

• Esempio di descrizione di facies: “arenaria media a stratificazione incrociata”

!

• Litofacies (descrizione caratteri fisici e chimici), biofacies (contenuto fossilifero), ecc.

3

(4)

Associazione di facies

• Tutte le facies che si formano in un certo

ambiente deposizionale costituiscono una

Associazione di facies

!

• Per fare una analisi di facies:

1.riconoscere le facies

2.riconoscere i processi che le hanno formate

3.raggrupparle in associazioni di facies

6.3. RICOSTRUZIONE PALEOAMBIENTI 63

Bioclastic packstone Lpb

Shallow carbonate facies Bioclastic grainstone

Lgb bioturbated

mudstone

M wave rippled

medium sandstone Sw bioturbated

mudstone M

wave rippled medium sandstone

Sw laminated fine

sandstone Sl

bioturbated mudstone

M Shallow marine

clastic (shoreface) wave rippled

medium sandstone bioturbated mudstone

M laminated fine

sandstone Sl

sandstone with roots Sr laminated siltstone Zl

coal K

sandstone with roots Sr laminated siltstone Zl

coal K

sandstone with roots Sr Vegetated

coastal plain laminated siltstone Zl

coal K

laminated siltstone Zl sandstone with roots Sr laminated siltstone Zl

9

8

7

6

5

4

3

2

LIMESTONES

dum ekcaw kcap niarg & dur dnuob

MUD

yalc tlis vf

SAND f mcvc

GRAVEL

narg bbep bboc luob

)m( elacS ygolohtiL cte serutcurtS eman seicaF edoc seicaF seicaF

1 2 3 4 5 6 7 8 9

noitaicossa seicaf

(5)

Legge di Walther

“Le facies che si trovano in continuità verticale (una sopra l’altra) si depositavano in ambienti adiacenti (una di fianco all’altra)”

!

• In altre parole: Possono trovarsi sovrapposte in

continuità di sedimentazione soltanto quelle facies che si depositano attualmente in ambienti contigui

5

(6)

Legge di Walther

(7)

Ricostruzione di paleoambienti

• Paleoambiente = ambiente deposizionale del passato

• Obiettivo della sedimentologia è ricostruire i paleoambienti

!

• Occorre però innanzi tutto stabilire il “Contesto stratigrafico” in cui si ha la sedimentazione, cioè:

• età degli strati

• strati più giovani

• strati più vecchi

!

Sono necessarie tecniche per correlare le rocce.

Questo fa parte della STRATIGRAFIA

7

Riferimenti

Documenti correlati

economia, di seguito denominato elenco, al quale possono iscriversi i soggetti che svolgono, sulla base dei parametri definiti ai sensi dell’articolo 4, comma 1, una o più

Distretto Socio Sanitario - Ex Ospedale di Schio Via Camillo de Lellis, 1

E allora quella spinta originaria alla separazione che avevo evidenziato nella relazione altra e che implicitamente avevo considerato tensione a vivere la propria solitudine, forse,

A 3-month old infant with femoral hypoplasia-unusual facies syndrome showing short nose, long philtrum, thin upper lip, microg- nathia, low-set ears, and marked bilateral

Planet-o è composta da circa 250 dischi di metallo sapientemente saldati artigianalmente mediante il processo di saldatura ad ottone.. Planet-o è un corpo che si illumina e

In seguito alla ricezione della domanda la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà all’emissione di una fattura per il pagamento dell’imposta di

I Dirigenti Scolastici delle scuole di destinazione del personale trasferito devono comunicare l’avvenuta assunzione di servizio all’Ufficio Scolastico Territoriale

nto risorgi- agioni delle ne fece: da garantire