• Non ci sono risultati.

Semiannegamento: sempre meglio passare qualche ora in più in osservazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Semiannegamento: sempre meglio passare qualche ora in più in osservazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Guastalla V, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2014; 17(7) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1407_30.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XVII

Settembre 2014

numero 7

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

SEMIANNEGAMENTO:

SEMPRE MEGLIO PASSARE QUALCHE ORA IN PIÙ IN OSSERVAZIONE

V. Guastalla, G. Facchina, P. Vatta

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] M. (4 anni), mentre era in piscina, è rimasto immerso

sott’acqua per circa un minuto finché la madre non l’ha soccorso. Ha vomitato subito e non ha mai perso coscien-za anche se era sonnolento. All’ingresso in Pronto Soc-corso si presenta lucido, orientato, dispnoico con SaO2

85% in aria ambiente e all’auscultazione toracica presenta rumori umidi a destra e addome globoso con stomaco di-latato per la presenza di liquido. Si somministra subito ossigeno-terapia e metilprednisolone. Gli esami ematici mostrano un’acidosi (pH 7,28), una modesta ipernatrie-mia, un’iperglicemia da stress con emocromo e PCR nella norma. L’Rx torace (Figura 1) evidenzia un addensamen-to alla base destra. Visaddensamen-to l’addensamenaddensamen-to polmonare e la storia di inalazione, è stata avviata terapia antibiotica con ceftriaxone e metronidazolo. In seguito le condizioni cli-niche sono progressivamente migliorate, è stata prima ri-dotta e poi tolta la supplementazione di O2,

l’emogas-analisi e la sodiemia si sono normalizzate. Prima della dimissione (a 24 ore dall’arrivo in ospedale) gli è stata somministrata un’ulteriore dose di steroide e al domicilio ha proseguito la terapia antibiotica con amoxicillina-acido clavulanico.

L’annegamento è la seconda causa di morte per inci-dente prevenibile al mondo, con più di 175 mila morti al di sotto dei 20 anni e un’incidenza massima tra bambini di 0-4 anni (OMS 2004). Nel 10% dei sopravvissuti sono presenti danni neurologici permanenti. Il fattore che inci-de maggiormente sull’outcome è la tempestività dell’intervento di primo soccorso, con la ripresa della re-spirazione, della circolazione e degli scambi gassosi.

Figura 1. Rx del torace che evidenzia un addensamento

alla base destra.

Riferimenti

Documenti correlati

associati al tema della finta astrologia, già illustrati nella commedia di d’Ouville, e assenti nella comedia di Calderón, senza che questi portino a una critica delle

However, rather than focus on the individual loadings, the key finding is that there is a systematic relationship between maternal care and the pattern of the puppies’ arena

Infine, l’ipertensione polmonare cronica (IPC) è associata a un ispessi- mento dell’intima delle arterie polmonari e a un’ipertrofia della media del- le arterie più grandi (Fig..

Nei pazienti, in cui il rigurgito tricuspidale non può essere valutato mediante il Doppler continuo, un ritardo nell’inizio del riempimento del ven- tricolo destro rispetto al

Nei pazienti con frequenza cardiaca elevata, questo indice può sot- tostimare il rigurgito polmonare, mentre nei pa- zienti con disfunzione ventricolare destra grave e

• A  muscolatura  rilassata,  il  sistema  tenderà  a  seguire  le  sue  forze  di  retrazione  elastica,  retraendosi 

Gli  alveoli  sono  più  distesi  all’apice  rispetto  alla  base  del 

Gradienti pressori 7 volte >nel circolo sistemico ΔP S = 100mmHg; ΔP ~ P = 14mmHg -il circolo polmonare ha lunghezza minore.. -non vasi di resistenza