• Non ci sono risultati.

Ingestione di corpi estranei metallici: il metal detector è un buon esame di screening ma non ha sensibilità assoluta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ingestione di corpi estranei metallici: il metal detector è un buon esame di screening ma non ha sensibilità assoluta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ottobre 2013

http://www.medicoebambino.com

/?id=PSR1308_30.html

MEDICO E BAMBINO

PAGINE ELETTRONICHE

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

Ingestione di corpi estranei metallici:

il metal detector è un buon esame di screening ma non

ha sensibilità assoluta

VERONICA GUASTALLA, ELISA BENELLI

Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile "Burlo Garofolo", Università di Trieste

L’ingestione di corpi estranei metallici è un’evenienza frequente in pediatria. Essa viene comunemente diagnosticata mediante l’esecuzione di una radiografia, ma in letteratura il metal detector (MD) si è dimostrato essere una tecnica sicura e con un’alta accuratezza diagnostica: la sua sensibilità è pressoché assoluta (99,4%) per quanto riguarda l’ingestione di monete, mentre è significativamente più bassa (47%) se si considera l’ingestione di altri corpi metallici. Inoltre il MD si è dimostrato essere molto affidabile nell’individuare la localizzazione dell’oggetto metallico ingerito (99,8%).

Scopo dello studio:abbiamo voluto valutare l’efficacia del MD nel diagnosticare l’ingestione di

oggetti metallici nei bambini afferenti al PS per sospetta inalazione da corpo estraneo.

Materiali e metodi: abbiamo indagato retrospettivamente tutti i casi di ingestione di corpi

estranei metallici da gennaio 2007 ad aprile 2012 presso il PS Pediatrico dell’IRCCS "Burlo Garofolo" di Trieste. Sono stati selezionati i casi di cui si disponeva sia di un esame mediante il MD (modello Bosch DMF 10 zoom professional) sia di una radiografia.

Risultati: sono stati inclusi 48 pazienti. Tra i 17 casi riguardanti sospetta ingestione di

moneta, il MD ne ha individuate 14 con una sensibilità dell’82,3%. Nei 5 casi che riguardavano una sospetta ingestione di biglia metallica non magnetica la sensibilità è stata del 100%. Nelle ingestioni di batterie (6 casi) e in quelle di magneti (2 casi) la sensibilità è stata rispettivamente del 50% e dello 0%. Nei 18 casi rimanenti di ingestione di corpi metallici non classificabili nelle precedenti tipologie, la sensibilità è stata del 54,5%. La sensibilità complessiva è stata del 68,5% (82,3% per monete, 55.5% per non-monete) mentre la specificità è del 100%.

Discussione: il MD permette nel 70% circa dei casi di verificare la presenza e la

localizzazione dell’oggetto metallico ingerito. Ciò consente di risparmiare un numero significativo di radiografie e quindi di radiazioni ionizzanti al bambino; inoltre utilizzando questo strumento è possibile ridurre il tempo e il costo delle indagini. La sua negatività tuttavia non è sufficiente a escludere l'ingestione dell’oggetto e deve indurre, di fronte a una storia suggestiva e in base al paziente, alla tipologia e alla dimensione dell’oggetto, a procedere con altri accertamenti.

(2)

V. Guastalla, E. Benelli. INGESTIONE DI CORPI ESTRANEI METALLICI: IL METAL DETECTOR è

UN BUON ESAME DI SCREENING MA NON HA SENSIBILITà ASSOLUTA. Medico e Bambino

Riferimenti

Documenti correlati

SHEET-METAL PARAPET CAP SLOPED TO DRAIN ROOF SIDE; SHIM AS REQUIRED STEEL WALL.. SHEET METAL

Humps developing on the sides of carrot-like features can thus grow inside the cylindrical diffusion layer like in the case of cauliflower morphologies: according to the i ct /i

A very recent example of a porphyrin-based capsule constructed through Pd(II)-pyridine bonds was reported by the group of Shinkai. 11 We are currently investigating

Da quando il video del riccio morto do- po essere stato usato come palla da calcio e poi abbandonato sui binari della fer- rovia della Torino- Ceres, in via Biaune a Cirié, ha fatto

17 revision cases of metal-metal articulations containing low carbide CoCrMo alloys were analysed with respect to clinical symptoms, histological morphology and metal content of

An experiment with a 68 MeV 20Ne beam on a Imgjcm2 4oCa-target has been performed to study nuclei around 56Ni. In this case fusion- evaporation reactions dominate and the main role

This card will also be available for any detectors requiring an energy and time treatment, since linear and timing lter ampli er will be located on daughter board and can be

This will move the voltage on this plate more positive than - 6.5 kV (i.e. towards 6 kV) Internal plates take correct voltage - initially due to electrostatics but kept at