• Non ci sono risultati.

Programma Corso FADOI-ER 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma Corso FADOI-ER 2015"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA e RIABILITATIVA

U.O. Medicina Interna - Ospedale di Carpi

Direttore Dott. Carlo Di Donato

U.O. Medicina Interna – Ospedale di Mirandola Direttore f/f Dott. Fabio Gilioli

Srenga

IL TEAM

MEDICO-INFERMIERISTICO

NELLA MEDICINA INTERNA

DEL TERZO MILLENNIO

Scuola di formazione sul campo

FADOI-ER

Corso interprofessionale su processi

di cura clinico – assistenziali

del paziente complesso e critico in

Medicina Interna

.

1 e 2 Ottobre 2015

Sede: da definire

con il Patrocinio

Sezione Emilia Romagna

Presidente Dott.Giovanni Iosa

Presidente Dott.ssa Claudia Gatta

Segreteria Scientifica

Esterita Accogli, Lorella Rossetti

Fabio Gilioli

Il Corso è riservato a

20 Medici

20 Infermieri

di

Medicina Interna

Medicina d’Urgenza

Geriatria

per i quali sono stati richiesti

i crediti ECM

La iscrizione è obbligatoria

presso la

Segreteria Organizzativa

Angela Panza

Uit Ospedale di Mirandola

[email protected]

Relatori e Moderatori:

Esterita Accogli

Dirigente Medico- Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia - Scuola di Ecografia SIUMB

Ospedale Maggiore - Bologna Elisa Businarolo

Dirigente Medico U.O. Pneumologia– Mirandola Teresa Cantalupo

Infermiera U.O. Medicina – Carpi Glauco Coccapani

Dirigente Medico U.O. Medicina – Carpi Andrea Domanico

Responsabile UOS di Ecografia Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia - Scuola di Ecografia SIUMB - Ospedale Maggiore - Bologna

Rita Fallerini

Coordinatore U.O. Area Medica – Mirandola Fabio Gilioli

Responsabile U.O. Medicina – Mirandola Anna Morselli

Infermiera U.O. Medicina – Carpi Matteo Giorgi Pierfranceschi

Direttore U.O.S. Pronto Soccorso-OBI Medicina d’Urgenza – Ospedale Unico Val d’Arda – Ausl Piacenza

Lorella Rossetti

Coordinatore U.O. Medicina 1^– Carpi Soccorsa Sofia

Dirigente Medico Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza Coordinatore Scuola Ecografia SIUMB di Emergenza-Urgenza Ospedale Maggiore - Bologna

Daniela Tirotta

Dirigente Medico Medicina Interna Ospedale di Cattolica (RM) Ercole Turrini

Dirigente Medico U.O. Pneumologia – Sassuolo Vecchi Alessia

Infermiere U.O. Area Medica – Mirandola

(2)

1–Ottobre

CORSO di Gestione del patrimonio venoso periferico del paziente internistico e indicazioni all’impianto di cateteri venosi centrali e periferici (CVP, Midline, PICC). Moderatori: Lorella Rossetti

Ore 08.45 – 09.00 : Introduzione al corso Ore 09.00 – 09.45 : Lezione MAGISTRALE

Stato dell’arte e prospettive future sulll’impianto e gestione di cateteri venosi periferici.

Dr. Mauro Pittiruti ??

Ore 09.45 – 10.00: Domande aperte Ore 10.00 – 10.20 :

Il patrimonio venoso periferico e la terapia infusionale: i bisogni del paziente come priorità d i una valutazione condivisa interdisciplinare medica ed infermieristica

Lorella Rossetti

Ore 10.20 – 10.45 Pausa Caffè Ore 10.45.– 11.15

La selezione degli accessi venosi , dei device , cura e gestione. Anna Morselli –Teresa Cantalupo

Ore 11.15 – 11.35

La terapia infusionale: responsabilità, considerazioni cliniche riguardanti i farmaci utilizzabili (pH, osmolarità e durata delle infusioni)

Vincenzo Ferrari

Ore 11.35 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 12.30

Complicanze infettive e trombotiche dei device endovascolari Fabio Gilioli

Ore 12.30 - 13.00

Proiezione di audiovisivi inserzione e gestione di PICC e MIDLINE

Ore 13.00 – 14.30 Pausa Pranzo

2- Ottobre

CORSO di ECOGRAFIA BEDSIDE Ecografia toraco - addominale, vascolare e infermieristica Moderatori: Esterita Accogli, Andrea Domanico

PRIMA SESSIONE

L’APPROCCIO CLINICO - ECOGRAFICO ALL’ADDOME

Ore 08.30 –ore 08.50 Approccio all’ecografo Esterita Accogli Ore 08.50 – ore 09.10

L’esame ecografico dell’addome: tecnica di esecuzione ed interpretazione dell’immagine Esterita Accogli

Ore 09.10-09.40

Uso dell'ecografia vascolare come ausilio nel reperimento degli accessi vascolari periferici. Teresa Cantalupo – Anna Morselli

Ore 09.40-10.10

Il paziente con sospetta patologia epato – bilio - pancreatica Glauco Coccapani

Ore 10.10-10.40

Il paziente con sospetta patologia renale e delle vie urinarie Andrea Domanico

Ore 10.40 – 11.10

Masse palpabili, aneurisma aorta addominale e versamenti Daniela Tirotta

Ore 11.10 - 11.30 Pausa caffè Ore11.30 – 12.00

L’occlusione intestinale Esterita Accogli

SECONDA SESSIONE

L’APPROCCIO CLINICO – ECOGRAFICO AL PAZIENTE CON DISPNEA E SOSPETTA PATOLOGIA

TROMBOTICA VENOSA

Ore 10.40

L’ecografia toraco - polmonare: tecnica di esecuzione, indicazioni cliniche e quadri ecografici Soccorsa Sofia

Ore12.30-13.00

Diagnosi di TVP dell’arto superiore come complicanza del posizionamento di catetere venoso e diagnosi di TVP dell’arto inferiore

Matteo Giorgi Pierfranceschi Ore 13.00 – 13.15 Discussione Ore 13.15- 14.30 Pausa Pranzo

Ore 14.30-17.10: Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi - Ecografia addominale

- - Ecografia vascolare

- - Cura e gestione cateteri venosi periferici -

17.10 -17.30: Compilazione dei questionari e chiusura del corso di appr

MOre 1

Ore 14.30 Ore 14.30 15.00

14.30– 15. Fisiopatologia della IRA di tipo 2 e somministrazione della Ossigneoterapia

Ercole Turrini

Ore 15.00– 15.30

La NIV nella IRA di tipo 2

Elisa Businarolo

Ore 15.30– 16.00

La ventiloterapia non invasiva nel paziente con IRA di tipo 2: gestione Infermieristica.

Rita Fallerini

16.00 -17.00

Discussione ed Esercitazione pratica a piccoli gruppi su Ventilatori ed Interfacce

Vecchi Alessia

CORSCorso di Ventilazione Non Invasiva a pressione positiva nel paziente con Incon Insufficienza Respiratoria Acuta ipercapnica (IRA tipo 2). MmodModeratori: Fabio Gilioli

(3)

Razionale del corso

L’organizzazione ospedaliera, in questi anni, e' interessata da cambiamenti tra i quali l’introduzione del “modello per intensità di cura”; in tale

contesto viene richiesta una rivalutazione di prassi consuete e consolidate con uno spostamento della gestione sanitaria dalle esigenze della

organizzazione a

quelle del paziente

.

Tale obiettivo e’ raggiungibile con l’implementazione di processi ad alta integrazione multidisciplinare con riorganizzazione e differenziazione delle

responsabilità cliniche, gestionali e assistenziali volte a ottenere prestazioni di alta qualità anche nel rispetto delle singole e specifiche competenze.

Questo corso, rivolto sia a medici che infermieri, si propone come un modello formativo propedeutico a queste nuove

modalità organizzative sanitarie.

Lo scopo è quello di migliorare le conoscenze e la condivisione multidisciplinare di metodiche quali :

- valutazione e gestione del patrimonio venoso periferico e le indicazioni ad impianto cura e gestione dei cateteri venosi .

- ecografia bed-side ed ecografia vascolare anche come supporto all’impianto di cateteri venosi periferici

- ventilazione meccanica non invasiva nella Insuff. Respiratoria Acuta ipercapnica

la cui implementazione nelle U.O. di Medicina Interna appare

importante per ottimizzare processi di cura focalizzati sui

bisogni del paziente.

Obiettivi del corso

L’ Approccio al paziente internistico per il management clinico - assistenziale:

o Analisi dei bisogni sanitari del paziente ospedalizzato partendo dalla valutazione condivisa medico -infermieristica del patrimonio venoso al fine

di selezionare il device endovascolare più adeguato alle esigenze terapeutiche del paziente.

o Implementazione di processi di cura clinico - strumentali ecografici bed-side

o Crescita culturale del lavoro sanitario in TEAM sulla NIV

- LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E’

APERTA SOLO A 1 MEDICO + 1 INFERMIERE della STESSA UNITA’ OPERATIVA

Riferimenti

Documenti correlati

Мнения мигрантов об образе жизни и готовности их принять местного населения, % ответивших 25 Согласен / скорее согласен с утверждением: Постоянные

Порядок выдачи виз регулируется постановлением Кабинета Министров от 1 июня 2011 года №567 «Об утверждении Правил оформления виз на въезд в

The items were clustered into four ‘baskets’, each representing one of the main categories of human rights, namely: (1) economic, social and cultural rights where compliance

sfuggono all' attenzione di Teofrasto i molteplici modi di generazione di ogni varietà di forme nel mondo sublunare, come si evince anche da un importante passo della

Con l’obiettivo principale di fornire un quadro sulla distribuzione dei fenomeni franosi, nel 2007 sono stati presentati i risultati del Progetto IFFI (Inventario dei

Le fasi di decollo e atterraggio sono solitamente esegui- te manualmente mentre il resto del volo è eseguito dalla piattaforma in maniera autonoma (anche se gli spostamenti

PIEMONTE, LOMBARDIA, TRENTINO ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, ISTRIA, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, ABRUZZO, MOLISE, LAZIO, CAMPANIA,

Un primo principio solennemente enunciato è quello in base al quale, contribuendo il turismo allo sviluppo della comprensione tra i popoli, «gli Stati partecipanti si impegnano