DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA e RIABILITATIVA
U.O. Medicina Interna - Ospedale di Carpi
Direttore Dott. Carlo Di Donato
U.O. Medicina Interna – Ospedale di Mirandola Direttore f/f Dott. Fabio Gilioli
Srenga
IL TEAM
MEDICO-INFERMIERISTICO
NELLA MEDICINA INTERNA
DEL TERZO MILLENNIO
Scuola di formazione sul campo
FADOI-ER
Corso interprofessionale su processi
di cura clinico – assistenziali
del paziente complesso e critico in
Medicina Interna
.
1 e 2 Ottobre 2015
Sede: da definire
con il Patrocinio
Sezione Emilia Romagna
Presidente Dott.Giovanni Iosa
Presidente Dott.ssa Claudia Gatta
Segreteria Scientifica
Esterita Accogli, Lorella Rossetti
Fabio Gilioli
Il Corso è riservato a
20 Medici
20 Infermieri
di
Medicina Interna
Medicina d’Urgenza
Geriatria
per i quali sono stati richiesti
i crediti ECM
La iscrizione è obbligatoria
presso la
Segreteria Organizzativa
Angela Panza
Uit Ospedale di Mirandola
[email protected]
Relatori e Moderatori:
Esterita Accogli
Dirigente Medico- Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia - Scuola di Ecografia SIUMB
Ospedale Maggiore - Bologna Elisa Businarolo
Dirigente Medico U.O. Pneumologia– Mirandola Teresa Cantalupo
Infermiera U.O. Medicina – Carpi Glauco Coccapani
Dirigente Medico U.O. Medicina – Carpi Andrea Domanico
Responsabile UOS di Ecografia Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia - Scuola di Ecografia SIUMB - Ospedale Maggiore - Bologna
Rita Fallerini
Coordinatore U.O. Area Medica – Mirandola Fabio Gilioli
Responsabile U.O. Medicina – Mirandola Anna Morselli
Infermiera U.O. Medicina – Carpi Matteo Giorgi Pierfranceschi
Direttore U.O.S. Pronto Soccorso-OBI Medicina d’Urgenza – Ospedale Unico Val d’Arda – Ausl Piacenza
Lorella Rossetti
Coordinatore U.O. Medicina 1^– Carpi Soccorsa Sofia
Dirigente Medico Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza Coordinatore Scuola Ecografia SIUMB di Emergenza-Urgenza Ospedale Maggiore - Bologna
Daniela Tirotta
Dirigente Medico Medicina Interna Ospedale di Cattolica (RM) Ercole Turrini
Dirigente Medico U.O. Pneumologia – Sassuolo Vecchi Alessia
Infermiere U.O. Area Medica – Mirandola
1–Ottobre
CORSO di Gestione del patrimonio venoso periferico del paziente internistico e indicazioni all’impianto di cateteri venosi centrali e periferici (CVP, Midline, PICC). Moderatori: Lorella Rossetti
Ore 08.45 – 09.00 : Introduzione al corso Ore 09.00 – 09.45 : Lezione MAGISTRALE
Stato dell’arte e prospettive future sulll’impianto e gestione di cateteri venosi periferici.
Dr. Mauro Pittiruti ??
Ore 09.45 – 10.00: Domande aperte Ore 10.00 – 10.20 :
Il patrimonio venoso periferico e la terapia infusionale: i bisogni del paziente come priorità d i una valutazione condivisa interdisciplinare medica ed infermieristica
Lorella Rossetti
Ore 10.20 – 10.45 Pausa Caffè Ore 10.45.– 11.15
La selezione degli accessi venosi , dei device , cura e gestione. Anna Morselli –Teresa Cantalupo
Ore 11.15 – 11.35
La terapia infusionale: responsabilità, considerazioni cliniche riguardanti i farmaci utilizzabili (pH, osmolarità e durata delle infusioni)
Vincenzo Ferrari
Ore 11.35 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 12.30
Complicanze infettive e trombotiche dei device endovascolari Fabio Gilioli
Ore 12.30 - 13.00
Proiezione di audiovisivi inserzione e gestione di PICC e MIDLINE
Ore 13.00 – 14.30 Pausa Pranzo
2- Ottobre
CORSO di ECOGRAFIA BEDSIDE Ecografia toraco - addominale, vascolare e infermieristica Moderatori: Esterita Accogli, Andrea Domanico
PRIMA SESSIONE
L’APPROCCIO CLINICO - ECOGRAFICO ALL’ADDOME
Ore 08.30 –ore 08.50 Approccio all’ecografo Esterita Accogli Ore 08.50 – ore 09.10
L’esame ecografico dell’addome: tecnica di esecuzione ed interpretazione dell’immagine Esterita Accogli
Ore 09.10-09.40
Uso dell'ecografia vascolare come ausilio nel reperimento degli accessi vascolari periferici. Teresa Cantalupo – Anna Morselli
Ore 09.40-10.10
Il paziente con sospetta patologia epato – bilio - pancreatica Glauco Coccapani
Ore 10.10-10.40
Il paziente con sospetta patologia renale e delle vie urinarie Andrea Domanico
Ore 10.40 – 11.10
Masse palpabili, aneurisma aorta addominale e versamenti Daniela Tirotta
Ore 11.10 - 11.30 Pausa caffè Ore11.30 – 12.00
L’occlusione intestinale Esterita Accogli
SECONDA SESSIONE
L’APPROCCIO CLINICO – ECOGRAFICO AL PAZIENTE CON DISPNEA E SOSPETTA PATOLOGIA
TROMBOTICA VENOSA
Ore 10.40
L’ecografia toraco - polmonare: tecnica di esecuzione, indicazioni cliniche e quadri ecografici Soccorsa Sofia
Ore12.30-13.00
Diagnosi di TVP dell’arto superiore come complicanza del posizionamento di catetere venoso e diagnosi di TVP dell’arto inferiore
Matteo Giorgi Pierfranceschi Ore 13.00 – 13.15 Discussione Ore 13.15- 14.30 Pausa Pranzo
Ore 14.30-17.10: Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi - Ecografia addominale
- - Ecografia vascolare
- - Cura e gestione cateteri venosi periferici -
17.10 -17.30: Compilazione dei questionari e chiusura del corso di appr
MOre 1
Ore 14.30 Ore 14.30 15.00
14.30– 15. Fisiopatologia della IRA di tipo 2 e somministrazione della Ossigneoterapia
Ercole Turrini
Ore 15.00– 15.30
La NIV nella IRA di tipo 2
Elisa Businarolo
Ore 15.30– 16.00
La ventiloterapia non invasiva nel paziente con IRA di tipo 2: gestione Infermieristica.
Rita Fallerini
16.00 -17.00
Discussione ed Esercitazione pratica a piccoli gruppi su Ventilatori ed Interfacce
Vecchi Alessia
CORSCorso di Ventilazione Non Invasiva a pressione positiva nel paziente con Incon Insufficienza Respiratoria Acuta ipercapnica (IRA tipo 2). MmodModeratori: Fabio Gilioli