• Non ci sono risultati.

Difosfani binaftilici P,P'-eterotopici privi di simmetria C<sup>2</sup>. Sintesi e applicazioni in catalisi asimmetrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Difosfani binaftilici P,P'-eterotopici privi di simmetria C<sup>2</sup>. Sintesi e applicazioni in catalisi asimmetrica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

O9

Difosfani binaftilici P,P'-eterotopici privi di simmetria C

2

.

Sintesi e applicazioni in catalisi asimmetrica

Serenella Medici, Giovanna Pirri e Serafino Gladiali.

Dipartimento di Chimica, Università di Sassari, Via Vienna 2, 07100 Sassari, [email protected] Difosfani atropisomerici a nucleo diarilico come la BINAP attirano sempre interesse a causa della loro eccezionale abilità nell'indurre asimmetria in reazioni catalizzate da metalli di transizione.1 Grazie alla presenza di centri omotopici al fosforo, questi leganti associano la chiralità assiale alla simmetria C

2

.

Recentemente abbiamo portato a compimento con successo la sintesi dei primi difosfani a scheletro binaftilico privi di simmetria C

2

(BINAPP') 3 a partire dal ditriflato del binaftolo enantiopuro 1.2 Questi leganti sono stati preparati con una procedura a più stadi che prevede la sostituzione in sequenza dei due gruppi triflato.

Il difosfano a simmetria C

1

3 (Ar=o-tolile) ottenuto in questo modo, ha fornito enantioselettività superiori alla BINAP nell'alchilazione allilica dell'1,3 difenilpropenilacetato catalizzata dal palladio e nell'idrogenazione di derivati dell'acido acetammidoacrilico catalizzata dal rodio. I complessi cationici di rodio(I) 4 e 5 sono stati preparati per l'uso come catalizzatori nell'idrogenazione asimmetrica. Entrambi mostrano all'NMR proprietà dinamiche che sono state attribuite alla rotazione impedita dei gruppi o-tolilici.

1. Schmid, R.; Broger, E.A.; Cereghetti, M.; Crameri, Y.; Foricher, J.; Lalonde, M.; Müller, R. K.; Scalone, M.; Schoette, G.; Zutter, U.; Pure. Appl. Chem. 1996, 68, 131.

2. Gladiali, S.; Dore, A.; Fabbri, D.; Medici, S.; Pirri, G.; Pulacchini, S., submitted .

Riferimenti

Documenti correlati

tali accumulate nei secoli d’oro 6. Con il passare del XVII secolo la crisi si acuiva sempre più. La peste, il rafforzamento delle posizioni economiche di Inghilterra e Olanda e

Se si considera che il gruppo familiare di Walpert e Talesperiano, che invece spesso si affidò al linguaggio equestre per ostentare il loro prestigio aveva goduto

In the European Parliament, a motion for a resolution presented by rapporteur Jean-Louis Bourlanges proposed the following new rule, which was similar to what was proposed in the

Secondo la concezione di Gadamer, Revelli ci presenta l’accadi- mento in termini attuali così come è stato vissuto al momento del suo realizzarsi, ma senza affrancarsi dalla

Diese Fragen haben Christa Wolf immer wieder beschaftigt; und sie tau- chen deshalb immer wieder (mehr oder weniger explizit) in ihren Werken auf. Nur ein offenkundiges Beispiel:

In particolare nel percorso a ciclo unico, come già descritto, i contenuti scientifico-disciplinari di matrice tecnologica si articolano nelle prime quattro annualità, in parte

FDM needs supports realized in the form of a hatched region, however these supports require a lower amount of material per volume unit of the object and are easily

Arriviamo al secondo spunto ricavato dalla riflessione di Profeti e con cui si chiude anche la citazione appena proposta di Sáez. Se, come abbiamo visto, la studiosa non si