• Non ci sono risultati.

View of DUE CASI DI MENINGO/ENCEFALITE DA L. MONOCYTOGENES: ATTUALITÀ DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLE LISTERIOSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of DUE CASI DI MENINGO/ENCEFALITE DA L. MONOCYTOGENES: ATTUALITÀ DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLE LISTERIOSI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

182

DUE CASI DI MENINGO/ENCEFALITE DA L. MONOCYTOGENES:

ATTUALITÀ DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLE LISTERIOSI

Boni S.1, Artioli S.1, Amodeo C.2, Derchi A.2, Battola E.3,

Dono M3

1U.O. Malattie Infettive;

2U.O. Anestesia e Rianimazione;

3U.O. Analisi; Osp. S. Andrea, La Spezia

Introduzione. La Listeria monocytogenes è un piccolo bacillo, riconosciuto come importante fattore di causa di meningiti e sepsi in pazienti immunocompromessi e di devastanti infezioni materno/fetali. La listeriosi sebbene rara, è una malattia preoccupante per l’evelato tasso di mortalità. Le epidemie di listeriosi sono legate alla tra-smissione alimentare del bacillo da cibo contaminato. Negli USA ci sono circa 5 casi di listeriosi invasiva per milione di abitanti all’anno, mentre in Italia nel 2004 l’in-cidenza è stata di 0.7 casi/milione di abitanti. La maggior parte dei casi di malattia dovuti a L. monocytogenes è spo-radica.

Metodi. Tra aprile 2006 e gennaio 2007, all’ospedale S. Andrea di La Spezia si sono registrati due casi di menin-go/encefalite da L. monocytogenes.

Risultati. La diagnosi in prima istanza è stata effettuata mediante esame citochimico/morfologico e colorazione GRAM del liquor che si presentava limpido, con cellule mono/polimorfonucleate, con iperprotidorrachia e modesta glicogarria; la colorazione invece permetteva di individua-re piccoli bacilli GRAM positivi (sebbene rari). La coltura successiva consentiva l’isolamento di L. monocytogenes e confermava il sospetto di diagnosi.

Conclusioni. Entrambi i pazienti affetti non sono da con-siderarsi immunocompromessi e quindi non sembrano far parte di categorie a rischio di listeriosi. Tuttavia è da sot-tolineare che entrambi vivono in un area circoscritta ricca di aziende agricole con produzione “biologica”. Si ipotiz-za così una trasmissione alimentare mediante prodotti caseari o imgestione di verdure contaminate. Sicuramente nel nostro caso non si può parlare di epidemia ma di due casi sporadici che hanno in comune la vicinanza territoria-le e probabilmente abitudini alimentari territoria-legati al contesto territoriale.

Tuttavia, le caratteristiche epidemiologiche/ambientali dei due casi qui descritti, suggeriscono che la prevenzione e il controllo della listeriosi (e la sicurezza alimentare) sono più che mai temi microbiologici attuali.

183

DATABASE DI OGGETTI DIDATTICI RIUTILIZZABILI PER PRODURRE CORSI E-LEARNING PER LA MICROBIOLOGIA Rossetti R.1, Masoni M.2, Guelfi M.R.2, Aharpour N.2,

Conti A.3, Gensini G.F.2,4

1 UO Microbiologia, Spedali Riuniti Pistoia,

P.zza Giovanni XXIII, 51100 Pistoia

2 Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, Viale Morgagni 85, 50134 Firenze

3 Dipartimento di Fisiopatologia Clinica,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, Viale Pieraccini 6, 50139 Firenze

4 Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, Viale Morgagni 85, 50134 Firenze

Introduzione. La notevole sovrapponibilità dei “curricu-la” delle Facoltà di Medicina e Chirurgia italiane induce molto spesso i docenti a produrre ex-novo risorse multime-diali tra loro simili di cui sarebbe stato possibile evitarne la duplicazione, con evidenti risparmi in termini di tempo e costo.

Il Database di Oggetti Didattici per la Medicina (DOD-Med) è un progetto mirato alla realizzazione di un reposi-tory contenente materiale didattico multimediale di eleva-to livello qualitativo che possa essere riutilizzaeleva-to gratuita-mente per la produzione di corsi e-learning in ambito medico scientifico nel pieno rispetto della normativa sul diritto d’autore.

Metodi. A partire da un Content Management System open-source è stato realizzato un sistema che permette di archiviare oggetti multimediali di varia tipologia (docu-menti testuali, immagini, file audio e video) e può essere popolato da strutture interessate (Università, Centri di Ricerca, organizzazioni sanitarie) o da singoli soggetti. Tutte le risorse proposte per l’inserimento nel Database vengono sottoposte ad un processo di revisione (peer-review) che consente di migliorare la qualità degli oggetti didattici pubblicati.

Risultati. Il Database raccoglie sistematicamente risorse e materiali didattici organizzati per area disciplinare e ricer-cabili per parole chiave. Le risorse contenute nel Database sono liberamente disponibili tramite l’utilizzo di licenze tipo “Creative Commons” da coloro che intendono produr-re corsi e-learning. Attualmente le discipline attivate sono: Microbiologia Clinica, Istologia, Medicina Nucleare e Patologia Generale.

Conclusioni. La diffusione progressiva della formazione a distanza, sia nel campo dell’istruzione sanitaria di base (corsi di laurea, scuole specialistiche, ecc.) sia nel campo dell’educazione continua in Medicina, rende assai utile la presenza di risorse didattiche di alto livello qualitativo liberamente riutilizzabili nella produzione di corsi e-lear-ning specie per quanto riguarda la Microbiologia Clinica.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sviluppo di accessi vascolari simultanei, di tecniche di iniezione a flusso forzato (pressure cooker) e l’utilizzo della via venosa hanno ulteriormente ampliato il

«Nei primi anni di attività eravamo un po' chiusi - spiega Zini -; il cambio di pas- so è avvenuto quando abbiamo ini- ziato ad andare nelle aziende a parla- re dell'importanza

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

- una serie di link a siti internet relativi a personaggi sportivi, ai regolamenti delle varie discipline sportive, ad approfondimenti di educazione alla salute. - alcuni

[AUDIO] CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI - SETTORE DI RISCHIO BASSO - ATTIVITA' DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE

Il Candidato Direttore di Campo può iniziare il suo iter per gli affiancamenti solo dopo aver presenziato allo svolgimento del primo incontro di tre giorni del Corso FISE

è stato progettato e realizzato nel 2005 un corso di formazione sul campo (FSC) dal titolo: “Il miglio- ramento continuo della qualità: revisione della documenta- zione della

L’esperienza, iniziata a giugno 2013, ha visto 13 équipe (Brescia - Fondazione Poliambulanza Ospedale, Brescia - Azienda Ospe- daliera Mellini, Rimini - Azienda Ospedaliera, Bologna