• Non ci sono risultati.

View of IMPATTO CLINICO DELLE BETA-LATTAMASI A SPETTRO ESTESO: FATTORI DI RISCHIO E TRATTAMENTO TERAPEUTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of IMPATTO CLINICO DELLE BETA-LATTAMASI A SPETTRO ESTESO: FATTORI DI RISCHIO E TRATTAMENTO TERAPEUTICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006 RELAZIONI

Microbiologia Medica 163

S10.3

IMPATTO CLINICO DELLE

BETA-LATTAMASI A SPETTRO ESTESO: FATTORI DI RISCHIO E TRATTAMENTO TERAPEUTICO

Cauda R.

Istituto di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica Sacro Cuore - Roma

Attualmente è sempre più evidente il ruolo nella pra-tica clinica, anche nella nostra realtà italiana, delle infezioni causate da germi Gram negativi, soprattutto enterobatteri, specie E. coli, ma non solo, i cui mec-canismi di resistenza sono legati a β-lattamasi a spet-tro esteso.

La diffusione di questo tipo di infezioni pone innega-bili problematiche sia di tipo diagnostico che tera-peutico anche in considerazione del fatto che sono ancora pochi gli studi che analizzano nel dettaglio le caratteristiche cliniche delle infezioni causate da germi Gram negativi ESBL produttori rispetto alle stesse infezioni causate da germi non produttori. Presso il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma nel corso degli ultimi anni abbiamo condotto una serie di studi volti a valutare le caratteristiche cli-niche, i fattori di rischio e le strategie terapeutiche di questo tipo di infezioni. Sono state in particolare stu-diate, per i parametri sovramenzionati, le sepsi causa-te da K. pneumoniae, E. coli e P. stuartii.

Dalla nostra esperienza, in linea con quanto pubblica-to in letteratura, risulta appieno la gravità di queste forme morbose anche per le difficoltà connesse con l’istituzione di una efficace terapia.

Quindi, si può concludere affermando che oggi le infezioni da germi Gram negativi ESBL produttori rappresentano per il clinico, in particolare situazioni, una vera e propria emergenza epidemiologica, che

pone problematiche terapeutiche spesso di assai diffi-cile risoluzione specie per quel che attiene il tipo di antibiotico da impiegare.

relazioni

SESSIONE 10

Le nuove beta lattamasi:

aspetti diagnostici e impatto clinico

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti i ceppi sono stati isolati su agar sangue e la meticillino resistenza è stata confermata (ricerca di PBP2A, amplifica- zione del gene mecA con due differenti coppie di

La produzio- ne di questi enzimi determina resistenza acquisita alle penicilline ed alle cefalosporine a spettro ristretto, resistenza che può spesso essere antago- nizzata

Segnalati per la prima volta all’inizio degli anni 80, gli enterobatteri produttori di beta lattamasi a spet- tro esteso (ESBL), sono andati aumentando in maniera esponenziale in

Risultati. 25/33 dei ceppi cefoxitina I/R provenivano da campioni di urina di pazienti ospedalizzati. Il numero dei ceppi di P.mirabilis cefoxitina I/R è aumentato del 50% nel

PREVALENZA DI AGENTI RESPIRATORI IN CAMPIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI.

I programmi di screening batteriologico han- no indotto alla necessità di sottoporre a Pro- filassi Intrapartum (IAP) il 27% delle gravide e ridotto il rischio EOD fino all’86%..

In 4 soggetti sottoposti a visita clinica e risultati positivi a BFDV a livello delle penne, in cui con- temporaneamente a queste sono state testate an- che le feci, queste ultime

Gli SNPs relativi a undici geni (TCF7L2, PPAR-g, FTO, KCNJ11, NOTCH, WFS1, CDKAL1, IGF2BP2, JAZF1 e HHEZ) si sono associati significativamente al rischio di sviluppare il