• Non ci sono risultati.

La cellula

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La cellula"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Laboratorio L2 Scuole Secondarie

Materiale di Scienze

La cellula

(2)

GLI ESSERI VIVENTI

Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

Tutti gli organismi sono fatti di cellule.

Se sono formati da una sola cellula si chiamano unicellulari (i batteri sono tutti unicellulari).

Se sono formati da più di una cellula, si chiamano pluricellulari.

Anche la cellula è viva, è piccolissima, si vede solo con il microscopio (=

macchina che ingrandisce migliaia di volte una cosa piccola per poterla vedere).

Batteri dell’intestino umano:

sono unicellulari

(3)

1) Membrana cellulare: tessuto che avvolge la cellula, protegge quello che sta dentro, fa passare il cibo per la cellula, fa uscire ciò che non serve.

2) Citoplasma: è un liquido fatto di acqua e sali minerali.

3) Nucleo: è come il cervello della cellula, comanda la sua vita. Può avere intorno la membrana nucleare. Contiene il nucleolo

4) DNA: è il codice con tutte le informazioni per riprodursi. Sta nel nucleo.

Nel citoplasma ci sono diversi organelli: ogni organello ha una funzione diversa Scrivi i nomi degli organelli in un tabella sul quaderno e scrivi accanto la funzione (cerca sul libro)

NOME ORGANELLO FUNZIONE (A COSA SERVE)

(4)

Le cellule si dividono in cellula animale e cellula vegetale.

►Guarda le figure e scrivi sul

tuo quaderno le differenze che riesci a trovare tra la cellula animale e la cellula vegetale.

(5)

Come si riproducono le cellule?

Le cellule si duplicano (= da una diventano due uguali).

Questo duplicarsi si chiama mitosi.

Prima si divide il nucleo, poi tutta la cellula.

La cosa importante è che il DNA nel nucleo si distribuisce nelle due cellule ma rimane sempre uguale.

In questo modo le cellule nuove sono tutte uguali a quelle che c’erano prima.

Esiste anche un altro tipo di riproduzione della cellula, chiamato meiosi.

Questo tipo di riproduzione è più complessa.

Abbiamo detto che tutto ciò che vive è formato da cellule: piante, animali, esseri umani.

Però le cellule non sono tutte uguali: ogni tipo di cellula ha da fare un tipo di lavoro diverso.

Ad esempio negli animali ci sono cellule che servono:

● per muoversi

● per proteggersi dalle malattie

● per mandare al corpo i comandi del cervello

Cellule dei muscoli Cellule del sangue: globuli rossi e globuli bianchi

Cellule del cervello (neurone)

(6)

Organizzazione delle cellule

Negli organismi pluricellulari le cellule non sono capaci di vivere da sole, sono dipendenti le une dalle altre.

Le cellule con la stessa forma e lo stessa funzione, cioè lo stesso compito da svolgere, si uniscono e formano un tessuto.

Un insieme di tessuti diversi formano un organo.

Un insieme di organi diversi che lavorano insieme formano un apparato.

Più apparati insieme formano un organismo.

(7)

Eucarioti o procarioti

Alcuni esseri viventi sono eucarioti. Questo significa che le loro cellule hanno il nucleo con la membrana nucleare

Tutti gli organismi pluricellulari sono eucarioti.

Sono eucarioti anche alcuni organismi unicellulari.

nucleo

Alcuni esseri viventi sono procarioti.

Possono essere procarioti solo organismi unicellulari e questo significa che la loro unica cellula ha un nucleo SENZA MEMBRANA NUCELARE e tutto il materiale del nucleo è sparso nella cellula.

Riferimenti

Documenti correlati

una rete di filamenti che attraversano il citoplasma, formando lo “scheletro” della cellula; Lisosomi: digeriscono le molecole assorbite dalla cellula; Mitocondri: organelli

In genere le pareti cellulari non sono continue ma mostrano delle interruzioni che mettono in comunicazione cellule adiacenti. Queste interruzioni

Nella cellula vegetale adulta è l’organello di maggiori dimensioni, può occupare fino al 90% del volume cellulare.. E’ delimitato da una singola membrana (tonoplasto) e

Sono i plastidi che si ritrovano nei tessuti verdi esposti alla luce Sono la sede della

LA CELLULA SVOLGE TUTTE LE FUNZIONI VITALI: NASCE, SI NUTRE, CRESCE, RESPIRA, SI RIPRODUCE, MUORE?. COM'E' FATTA

Attraverso la meiosi una cellula eucariota con corredo cromosomico diploide (2n) dà origine a quattro.. due divisioni cellulari. Ovvero da una cellula madre si

n°1 – Il sistema di gestione della Qualità in laboratorio: requisiti gestionali e requisiti tecnici della norma ISO 17025. n°2- Malattie infettive a trasmissione alimentare:

La mitosi è il processo attraverso il quale tutte le cellule (somatiche e sessuali) si dividono dando luogo a due cellule identiche alla cellula madre.. CELLULA