• Non ci sono risultati.

1989, trent'anni dopo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1989, trent'anni dopo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MOSAICO 900

1989: EPILOGO DEL SECOLO BREVE?

L’ITALIA DOPO LA FINE DELLA “GUERRA FREDDA”

Paolo Soddu, Università di Torino

Angelo Ventrone, Università di Macerata

NOVEMBRE19

ore 17

ore 17

ore 17 NOVEMBRE

DICEMBRE

26

10

Biblioteca delle Oblate

Sala Sibilla Aleramo

via dell'Oriuolo, 24 | 055.2616512

L’ITALIA E L’EUROPA UNITA: DA PROSPETTIVA A PROBLEMA?

Costanza Margiotta Broglio, Università di Padova Bruna Bagnato, Università di Firenze

UN MONDO SENZA ORDINE?

DAL “GENDARME UNICO” AI NUOVI NAZIONALISMI.

Stefano Bottoni, Università di Firenze

Federico Romero, Istituto universitario europeo

1989, trent'anni dopo

Analisi del tempo presente

www.biblioteche.comune.fi.it [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Storm nota come fino ai primi anni Novanta l’Italia abbia goduto di trent’anni di robusta crescita economica, durante i quali è riuscita a raggiungere il PIL pro capite

Università della Tuscia tra le prime 200 università “green” al mondo L’Università della Tuscia si è classificata al 183° posto al mondo, 12° in Italia, nella

Anchè valga (P 1) ci saranno altre tre rette che collegano il punto D rispettivamente con ognuno degli altri tre; ma ancora poichè ogni retta deve avere almeno tre punti e due

• Il Parlamento inglese si divideva in due assemblee: la Camera dei Lords, in cui sedevano i rappresentanti della nobiltà e dell’alto clero, e la Camera dei Comuni, che riuniva

[3.A] Si determini l’ampiezza massima di file ottenibile per l’architettura di file system ext2fs assumendo i-node ampi esattamente un blocco, i-node

Infatti, usando tabelle delle pagine regolari, ci si trova ad avere una tabella delle pagine per ogni processo attivo di dimensione proporzionale allo spazio di indirizzamento. Con

Dall’analisi delle 15 pubblicazioni scientifiche, presentate ai fini della valutazione nel rispetto dei requisiti di partecipazione, si evince una attività di

Sì e no, perché al di sotto degli appelli alle “signore mie” e ai rispettivi mariti, che sono il pubblico di Rete4 ma non necessariamente i lettori impliciti di questo libro, si