• Non ci sono risultati.

Il ruolo delle Università dopo l’emergenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo delle Università dopo l’emergenza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

15 giugno 2020, ore 16.30-18.30

Saluti, Michele Bugliesi, Magnifico Rettore

Saluti, Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari Venezia, Dean di Ca’ Foscari Challenge School

Presentazione della WebConference, Gaetano Zilio Grandi, Direttore del Dipartimento di

Management, Università Ca’ Foscari Venezia, Presidente AISRI

Prospettive ordinamentali e dimensione del lavoro nell’Università, Anna Trojsi, Università degli

Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

L’Università del futuro: l’esigenza di nuovi modelli di business, Maria Colurcio, Università degli

Studi “Magna Græcia” di Catanzaro

Il software mangerà le Università?, Charles Hofacker, Florida State University – USA

Qualità della didattica ed esperienza degli studenti dopo la crisi, Jonas Holmqvist, Kedge Business

School, Bordeaux – France

Il Dottorato di ricerca industriale, Michele Tiraboschi, Università degli Studi di Modena e Reggio

Emilia, Coordinatore Scientifico ADAPT

Covid-19: sfide e opportunità per l’educazione terziaria e la ricerca accademica, Vladi Finotto,

Università Ca’ Foscari Venezia

Conclusioni, Marina Brollo, Università degli Studi di Udine, Presidente AIDLASS

Partecipare: La WebConference si svolgerà in videoconferenza tramite Zoom.

Le iscrizioni chiuderanno alle ore 14.30.

International WebConference

Il ruolo delle Università

dopo l’emergenza

Riferimenti

Documenti correlati

Caritas Italiana, con questo Secondo Rapporto sulle politiche di contrasto della povertà, conferma anche per quest’anno la sua intenzione di voler offrire un contributo di

Ricerca, condotta da Ipsos per Parole O_Stili e Istituto Toniolo su oltre 3.500 studenti della scuola secondaria di secondo grado e su circa 2.000 insegnanti della scuola primaria

[r]

Un approccio che ritroviamo anche negli interventi per la disabilità: l’obiettivo della Fondazione non è il mero incremento dei servizi ma l’integrazione sociale delle persone

3 Rosenzweig, pensatore ebreo occidentale, occupa una posizione peculiare per noi che da queste domande vogliamo ricominciare a pensare; innanzitutto perché in

I disoccupati risultano dalla somma di quelli formalmente riconosciuti (impegnati nella ricerca attiva di un impiego e immediatamente disponibili a svolgerlo) con le persone

Le stime relative al comparto delle attività immobiliari con input di lavoro e alla frazione market dei servizi per istruzione e sanità e assistenza sociale, nonché il

Lavoro per la ricostruzione dopo la crisi coronavirus”. Il Presidente Prof.. L’analisi di ciò che non ha funzionato è una conditio sine qua non per prendere