• Non ci sono risultati.

Fisica Matematica per il settore di Ingegneria dell’Informazione – a.a. 2013–14

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Matematica per il settore di Ingegneria dell’Informazione – a.a. 2013–14"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Matematica

per il settore di Ingegneria dell’Informazione – a.a. 2013–14

Prova d’esame del giorno 19/9/2014 (votazione comprensiva della parte di esercizi)

Bicego Davide 1079844 28

Cenedese Carlo 1080795 26

Dal Molin Marco 1080745 25

Fioraso Francesco 1080794 20

Franceschin Alessandro 1084188 30

Lionello Michele 1082403 27

Pasquetti Marta 1084369 19

Rigobello Francesco 1057884 30

Tonin Alessandro 1977978 27

Trevisol Angelo 1086665 insufficiente

La valutazione di Parolari Marco `e tenuta in sospeso. Prego lo studente di passare da me domani venerd`ı 26/9 alle 12, avvisandomi tramite e-mail in caso di impossibilit`a.

Sono a disposizione per la registrazione luned`ı 29 alle 15, nel mio studio. Chi ha difficolt`a pu`o anticipare a domani venerd`ı 26 alle 13, informandomi prima.

Giancarlo Benettin

Riferimenti

Documenti correlati

Al sito del docente in rete, sotto la voce ”Complementi di Matematica”, alla cartella ”2007-2008” si troveranno, settimana per settimana, in forma schematica, in file con

Nota: i programmi devono funzionare per qualsiasi combinazione dei parametri in ingresso, che saranno opportunamente scelti dall’insegnante in modo da riprodurre situazioni

per il settore di Ingegneria dell’Informazione

Chi ha difficolt` a, o non desidera registrare, mi faccia sapere.

Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Marted`ı 26 Ottobre 2004. ACHTUNG: Questi appunti sono pieni

Se invece disponiamo di vettori che non hanno lunghezza unitaria – come nel testo dell’esercizio – le coordinate restano sempre numeri importanti, necessari per descrivere la

Supponendo che l’altezza dipenda in modo quadratico dal tempo, trova la funzione che esprime la crescita dell’albero.. Studia la funzione N (anche per

I tre lanci sono indipendenti, pertanto la probabilit` a `e data dal prodotto delle probabilit` a di ottenere testa in ogni lancio.. La probabilit` a di ottenere testa in un lancio `e