• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Marted`ı 26 Ottobre 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Marted`ı 26 Ottobre 2004"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Marted`ı 26 Ottobre 2004

ACHTUNG:Questi appunti sono pieni di errori... Okkio...

Serie utili

ez=

X

n=0

zn

n! = 1 + z +z2 2 +z3

3! + ..

sin(z) =

X

n=0

(−1)n z2n+1

(2n + 1)! = z − z3 3! +z5

5! + ...

cos(z) =

X

n=0

(−1)n z2n

(2n)! = 1 −z2 2 +z4

4! − ....

cosh(z) =

X

n=0

(+1)n z2n

(2n)! = 1 + z2 2 +z4

4! + ....

sinh(z) =

X

n=0

(+1)n z2n+1

(2n + 1)! = z +z3 3! +z5

5! + ...

log(1 + z) =

X

n=0

(−1)n−1zn

n = z − z2 2 +z3

3 − ....

Esercizio 1

Calcolare mediante il metodo dei residui l’integrale I =

Z 0

1 + sin t 2 + sin tdt

Si integra passando in campo complesso, con cammino di integrazione Γ : z = e. I =

Z

Γ

−i z

2iz + z2− 1 4iz + z2− 1dz

Uno dei poli dell’integrando e’ evidentemente z = 0. Gli altri si ottengono trovando le radici del denominatore.

4iz + z2− 1 = 0 → z1,2= −2i ±√

−4 + 1 = (−2 ±√ 3)i

L’unica delle due radici all’interno del cammino di integrazione e’ z2= (−2 +√ 3)i.

Passiamo a calcolare i residui:

Res[f (z), z = 0] = lim

z→0

i

(z − z1)(z − z2 = i

z1· z2 = i i2(2 +√

3)(2 −√

3) = −i Res[f (z), z = (−2 +√

3)] = 1

i(−2 +√ 3)

i i(−2 +√

3 + 2 +√

3) = −i

2√

3(−2 +√

3) = −i 6 − 4√

3 I = 2π



1 + 1

6 − 4√ 3



(2)

Esercizio 2

Calcolare lo sviluppo di Taylor di centro z06= 2 di f(z) = 1/(z − 2) e il suo raggio di convergenza al variare di z0.

Si riscrive f (z) = 1

z − 2 = 1

z − z0+ z0− 2 = 1 z0− 2

1 1 − z−z2−z00

= 1

z0− 2

X

n=0

 z − z0 2 − z0

n

Lo sviluppo converge per

z − z0 2 − z0 < 1

ovvero |z − z0| < |2 − z0|. La serie converge se la distanza di z da z0 ´e minore della distanza di 2 da z0, cioe’ il raggio di convergenza arriva fino alla singolarita’

di f (z).

Esercizio 3

Ricordiamo:

Z

−∞

eikxf (x)dx = 2πiX

j

Res[eikzf (z); zj+]; k > 0 e

Z

−∞

eikxf (x)dx = −2πiX

j

Res[eikzf (z); zj]; k < 0 Calcolare in funzione del parametro reale α l’integrale

I(α) = 1 2π

Z

−∞

eiαx x2+ a2dx

i) Caso α ≥ 0: in questo caso l’esponenziale e’ fattore di convergenza nel semipiano positivo.

I(α) = 1

2π2πiRes[f (z); +iα]

f (z) = eiαz z2+ a2

Res[f (z); +iα] =e−αa 2ia I(α) =e−αa

2a

ii) Caso α < 0: in questo caso l’esponenziale e’ fattore di convergenza nel semipiano negativo.

I(α) = − 1

2π2πiRes[f (z); −iα]

Res[f (z); −iα] = e+αa

−2ia I(α) =eαa

2a

(3)

Calcolare l’integrale I =

Z

CR

dz z2+ z

sulla circonferenza di raggio R con R variabile.

ICR− IC1− IC2 = 0 ICR= IC1+ IC2

L’integrale su IC1 contiene solo il polo in z = −1 I =

Z

C1

dz

z(z + 1) = −2πiRes[f(z); z = −1] = 2πi(−1) = 2πi Nota bene: il segno meno deriva dal cammino in senso orario!

L’integrale su IC2 contiene solo il polo in z = 0 I =

Z

C0

dz

z(z + 1) = −2πiRes[f(z); z = 0] = 2πi(+1) = −2πi

Se R > 1 ho entrambi i contributi e quindi I = 0. Se invece R < 1, contribuisce solo l’integrale lungo C2 e quindi I = −2πi.

Esercizio 5

Calcolare l’integrale I =

Z

|z|=4

ez− 1 z2+ zdz

Usiamo lo sviluppo in serie per notare che ez=

X

n=0

zn n!

Quindi

ez− 1 =

X

n=1

zn n!

ez− 1

z =

X

n=1

zn−1 n! =

X

n=0

zn (n + 1)!

che ´e analitica al finito. A questo punto definisco g(z) = f (z) 1

z + 1

dove la f (z) ´e analitica, mentre la g(z) ha una singolarit´a (polo semplice) in z = −1.

I = 2πiRes[g(z); z = −1]

Res[g(z); z = −1] = lim

z→−1(z + 1)f (z)

z + 1 = f (−1) I = 2πi(1 −1

e)

(4)

Esercizio 6

(veramente troppo facile!) Calcolare l’integrale

I = Z

σ

e1/zdz

dove σ `e una qualunque circonferenza non passante per l’origine.

Se σ non contiene l’origine l’integrale `e banalmente zero. Altrimenti

ez1 =

X

n=0

ha una singolarit´a essenziale in z = 0 per n = 1.

Res[f (z); z = 0] = c−1= 1 I = 2πi

Esercizio 7

Calcolare i residui della funzione f (z) =z3+ z2− z − 1

z2+ 1

Ricordiamo prima come si calcolano i residui per poli di ordine n > 1.

Res[f (z); zj] = 1 (n − 1)!

dn−1

dzn−1[(z − z0)nf (z)]|z=z0

La f (z) ha due poli del primo ordine in ±i e un polo all’infinito (vediamo dopo di che ordine...).

Res[f (z); z = +i] = lim

z→+i(z − i)z3+ z2− z − 1

(z + i)(z − i) =−i − 1 − i − 1

2i = −(1 − i) Res[f (z); z = −i] = −(1 + i)

Res[f (z); z = ∞] = −Res[1 z2f (1

z, 0]

f (1 z) =

1

z3 +z121z− 1

1

z2 + 1 = 1 + z + z2− z3 z(1 + z2) Per comodita’ definisco g(z)

g(z) =z3+ z2− z − 1 z3(1 + z2)

(5)

Calcoliamo quindi questo residuo all’infinito:

1 2!

d2 dz2



z3z3+ z2− z − 1 z3(1 + z3)



|z=z0

= 1 2!

d dz

(1 + z2)(3z2+ 2z − 1) − (2z)(z3+ z2− z − 1)

(1 + z2)2 |z=z0

= 1 2

d dz

z4+ 5z2+ 4z − 1 1 + z2)2 |z=z0

= 1 2

(1 + z2)2(4z3+ 10z + 4) − 2(1 + z2)(2z)(z4+ 5z2+ 4z − 1)

(1 + z2)4 |z=z0

= 2

Riferimenti

Documenti correlati

Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Lunedi 25 Ottobre 2004. ACHTUNG: Questi appunti sono pieni

Esercitazione di Metodi Matematici della Fisica Gioved`ı 28 Ottobre 2004. ACHTUNG: Questi appunti sono pieni

per dimostrare il teorema, si dovrebbe mostrare che lo spazio delle funzioni in- tegrabili secondo Lebesgue (con l’identificazione della tesi) `e completo rispetto alla norma k k 1..

Abbiamo visto che le distribuzioni a supporto compatto sono le distribuzioni di E  e che per tali distribuzioni esiste un intero N , detto ordine della distribuzione, per cui vale

Equazioni differenziali di vari ordini: ripresa delle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti e della loro soluzione con il metodo classico, considerando

(b) Quante sono le colorazioni non equivalenti se devono essere presenti 4 triangoli gialli, 2 triangoli rossi e 2

Determinare per quali numeri iniziali n il gioco `e favorevole al primo giocatore e descrivere la

nelle equazioni