• Non ci sono risultati.

Il CIELO COME SORGENTE DI LUCE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il CIELO COME SORGENTE DI LUCE"

Copied!
58
0
0

Testo completo

(1)

ILLUMINAZIONE NATURALE

(2)

LUCE NATURALE: IL SOLE

Spettro di emissione del sole a diverse quote e per diverse posizioni del sole sull’orizzonte.

(3)

Il CIELO COME SORGENTE DI LUCE

La luminanza del cielo è funzione delle condizioni metereologiche e dell’altezza del sole sull’orizzonte.

(4)

MODELLI SEMPLICI PER IL CIELO

1) Cielo coperto a luminanza uniforme

Il cielo è una sorgente estesa e uniformemente diffondente (Lambert)

2) Cielo coperto CIE standard

La luminanza del punto P sulla volta celeste è funzione dell’angolo zenitale T ed è massima allo zenit per T=90°.

L=L

p

=cost.

3 2

1 sen T L

L

P Z



con

J sen L

Z

123  8600

luminanza del sole allo zenit è per J q

°.

(5)

DAYLIGHT FACTOR (Fattore di luce diurna)

E’ il rapporto tra l’illuminamento che si ha in un punto di un ambiente per effetto di finestre etc.. (EP,int) e l’illuminamento che nel medesimo istante si ha su una superficie piana e posta sulla copertura in modo da vedere tutta la volta celeste ma senza irraggiamento solare diretto (EP,ext)

ext P P

E P E

D

, int ,

Il denominatore è facilmente calcolabile per un cielo a radianza costante:

cielo ext

P

M

E

,

La stima del numeratore necessita di uno schema di calcolo apposito che tenga in considerazione sia la geometria che i materiali interni e che si può sviluppare secondo diverse procedure.

Valori indicativi:

100 4 %

5000 200

, int

,

u

ext P P

E P E

D

(6)
(7)
(8)

Linee guida e Calcolo del FLD

(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

CALCOLO FATTORE DI LUCE MEDIO (UNI 10840:2007)

\ t S E

f v

)

e Flusso luminoso entrante

Ef illuminamento esterno sulla vetrata Sv superficie vetrata

t coefficiente di trasmissione delle finestre y fattore di riduzione della finestra

m

t

m

e

E  r S

) 1

Flusso luminoso assorbito

Em illuminamento medio nel locale

rm coefficiente medio pesato di riflessione nel locale St superficie totale delle pareti interne

Quindi:

E

m

1 E 

f

r S

mv

t S

t

\

Il fattore di luce medio vale perciò:

m

cielof

\

t

v m

\H

t

v ext

P m m

r S

tS M

E r

S

tS E

D E



 1

,

1

Fattore finestra

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

Esempio di calcolo del fattore di luce diurna

sotto.

(21)

Presenza di edifici schermanti

1 0 . 7 0 . 022 2 . 2 %

15 . 70

86 . 0 36 . 0 8 . 1 85 . 0

1 Ÿ



˜

˜

˜

˜

 \H

m t

m v

r S

D tS

Calcolo del fattore finestra

Calcolo del fattore di riduzione

(22)

METODO BRS

Scomposizione del daylight factor in tre componenti:

1) Componente cielo (Ds)

È la quantità di luce che in percentuale arriva direttamente al punto considerato

2) Componente di riflessione esterna (De)

E’ la quantità di luce in percentuale che arriva la punto considerato dopo aver subito riflessioni causate da superfici e oggetti esterni al locale in questione 3) Componente di riflessione interna (Di)

E’ la quantità di luce in percentuale che arriva la punto considerato dopo aver subito riflessioni causate da superfici e oggetti interni al locale

D(P)= D

s

+ D

e

+ D

i

(23)

CALCOLO DELLA COMPONENTE CIELO

1) Definizione del piano di lavoro e del punto di calcolo P

2) Definizione della geometria della o delle finestre quanto a larghezza e altezza

3) Calcolo dei rapporti B/d e H/d 4) Utilizzo di idonea tabella per

assegnate condizioni di cielo 5) Si ottiene Ds

(24)

Tabella per un cielo coperto CIE standard

(25)

PRESENZA DI OSTRUZIONI

1) Calcolo dell’angolo di ostruzione

2) Dalla tabella si ricava il fattore di configurazione dell’ostruzione entrando con B/d e con T

3) Si sottrae tale fattore al valore della componente cielo non ostruita

° °

¯

°° ®

­

¸ ¹

¨ ·

©

 §

¸ ¹

¨ ·

©

§

¸ ¹

¨ ·

©

§

- , ,

,

d D B

d H d

D B D

d H d

D B D

S S

S

S S

(26)

ESEMPIO DI COMPOSIZIONE DEGLI EFFETTI

(27)

CALCOLO DELLA COMPONENTE RIFLESSIONE ESTERNA

° °

¯

°° ®

­

¸ ¹

¨ ·

©

§

¸ ¹

¨ ·

©

§

CIE coperto

cielo ,

2 . 0

uniforme luminanza

a cielo ,

1 . 0

- - d D B

d D B

D

S S e

Si utilizza il risultato calcolato per l’ostruzione con opportuni fattori moltiplicativi:

(28)

CALCOLO DELLA COMPONENTE RIFLESSIONE INTERNA

1) Si determina il rapporto tra la superficie vetrata e l’area del pavimento 2) Si fissano i coefficienti di riflessione di pareti e pavimento

3) Si ottiene Di al centro della stanza dalla tabella sotto

Presenza di più finestre e loro disposizione: casi particolari.

(29)

CALCOLO DELLA COMPONENTE CIELO E NOMOGRAMMA BRS (1)

1) Dalla geometria per il punto P si individuano G1, G2 e Gm

2) Si porta sul nomogramma e si ottengono FC1 e FC2e quindi per una finestra di larghezza infinita si ha

Ds,inf= FC2- FC1

(30)

CALCOLO DELLA COMPONENTE CIELO E NOMOGRAMMA BRS (2)

3) Si individuano E1 e E2 come in figura 4) Si sovrappone la parte inferiore e si traccia un angolo pari a Gm

5) Si individuano C1 e C2 6) Si ottiene quindi

Ds=(C1+C2)Ds,inf

(31)

• LEED Italia 2009

• Regolamenti Comunali

(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)

Ricapitolando: i vantaggi della luce naturale

(38)

…e gli svantaggi

(39)

Impostazione del progetto della luce naturale

(40)

Captazione della luce naturale: aperture e regolazione

(41)

Sistemi di regolazione

manuali o automatizzati per il

controllo dell’abbagliamento

visivo e anche dell’apporto

termico

(42)

Materiali elettrocromici: smart windows

(43)

Materiali termocromici

(44)

Cristalli liquidi

(45)

Controllo passivo della luce zenitale in ingresso

(46)
(47)

Lightshelf

(48)

Lightshelf (Variable Area Light Reflecting Assembly)

(49)

Sistemi anidolici

(50)
(51)
(52)

Il rapporto tra la luce naturale e quella artificiale

(53)
(54)

STRATEGIE DI INTERVENTO

(55)
(56)

Approccio dinamico all’illuminazione naturale

(57)
(58)

Riferimenti

Documenti correlati

For the current vHealth paper, we present a visual environmental, social and health impact assessment (ESHIA) of a proposed mining project in Tajikistan.. This work was prepared for

In addtion, the size of monopolistic distortions, the degree of price and wage indexation, the consumption scale e¤ect in monetary trans- action costs unambiguously increase the

Il Betriebsverfassungsgesetz (BetrVG) riconosce a tutti il diritto di ricorrere al datore di lavoro. Contro il mobbing si può richiamare anche la responsabilità contrattuale

Among the nanomechanical testing techniques, an atomic force microscope (AFM) can be used as a nanoinden- ter to obtain force–distance curves by applying very low loads in order

However, there is still a field in which instruments, in general, cannot replace humans: they cannot be considered lia-ble for harm or damage they may cause, and

Ultima modifica scheda - data: 2011/07/21 Ultima modifica scheda - ora: 11.00 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

The research on creative industries suggests that forms of flexibilisation of work and of employment constitute a specific pattern of flexible work arrangements, in that projects

In più occasioni Pomponazzi e Machiavelli sono stati accostati dalla storiografia filosofica, soprattutto in virtù della loro concezione ciclica della storia delle civiltà e