• Non ci sono risultati.

Piani nello spazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piani nello spazio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Piani nello spazio reale

Anna M. Bigatti 8 ottobre 2012

Piani nello spazio

in R3 Forma cartesiana Forma parametrica

piano

ax + by + cz + d = 0

x = at + a0s + x0

y = bt + b0s + y0

z = ct + c0s + z0

⊥ v = (a, b, c) k v = (a, b, c) e k v0= (a0, b0, c0) passante per P (x0, y0, z0) passante per P (x0, y0, z0) ((x, y, z) − P ) · v = 0 ((x, y, z) − P ) = t · v + s · v0

Esercizio 1. (*) Scrivere una rappresentazione in forma cartesiana e una in forma parametrica del piano passante per A(1, 0, 0) , B(0, 1, 2) , C(1, −2, −1)

Esercizio 2. (*) I punti A(1, 1, 0) , B(−1, −1, 2) , C(1, 1, 3) , D(2, 2, 0) sono complanari? Se s`ı, determinare un’equazione del piano che li contiene.

Esercizio 3. Trovare due rette distinte per A(2, −1, 1/2) e giacenti nel piano x + 2y = 0 . Esercizio 4. Dato il punto P (0, 1, 2) nello spazio reale, determinare

(a) il piano passante per P e ortogonale alla retta x = y = z − 2 ; (b) un piano passante per P e parallelo alla retta x = y = z − 2 ; (c) il piano passante per P e parallelo al piano x − 3y + z = 0 ; (d) un piano passante per P e ortogonale al piano x − 3y + z = 0 ;

Esercizio 5. Siano dati il piano π : −x + y + z + 6 = 0 e la retta r : x = 1 − y + z = −1 + 2x . Il punto P (−1, 0, 4) sta sul piano? sulla retta? Determinare π ∩ r .

Esercizio 6. Dato il piano π : 2x − y + z = 0 determinare

(a) una retta r su π e un punto P ∈ π non appartenente alla retta r . (b) una retta r0 passante per P e parallela a r .

Esercizio 7. Dare una rappresentazione parametrica e una cartesiana per (a) l’asse x , y , z ;

(b) la retta parallela all’asse x passante per A(1, 2, 3) ; (c) una generica retta parallela all’asse y ;

1

(2)

(d) una generica retta passante per l’origine;

(e) il piano xy , il piano yz , il piano xz ; (f) un generico piano parallelo al piano yz ;

(g) il piano passante per l’asse z e il punto B(5, 6, 7) ; (h) un generico piano passante per l’asse z ;

(i) un generico piano passante per l’origine.

Esercizio 8.

r :

 x + 2y − z = 2 2x + z = −1 s :

 2x + y − z = 0

x + y + z + 2 = 0 r0 :

x = t + 1 y = 2 − t z = t

s0 :

x = 2 + t y = t z = 3t (a) per ogni coppia dire se le rette sono perpendicolari o parallele, e poi se sono complanari

o sghembe (cio`e non parallele e non incidenti).

(b) Trovare l’intersezione di r e s , di r e r0, di r0 e s0.

Esercizio 9. Dati il punto P (2, −1, 3) , il piano π : 3x + y − z + 9 = 0 e la retta r : y = 1 − x + z = −1 + 2x . Determinare, se esiste, la retta passante per P , parallela a π e a r . Esercizio 10. Siano dati il punto P (0, −2, 3) , il piano π = (s − t, 2s, s + t) s, t ∈ R e la retta r : y − x + z = 1 + x − z = 0 .

(a) Determinare il piano π0 passante per P e parallelo a π . (b) Calcolare π0∩ r .

Esercizio 11. Dati il piano π = (s − t, 2s, s + t) s, t ∈ R e il piano π0: y − x + z − 1 = 0 . (a) Rappresentare in forma parametrica la retta r = π ∩ π0.

(b) Trovare la retta parallela a r e passante per l’origine.

Esercizio 12. Dati il piano π = (s + t, 2s, s − t) s, t ∈ R e la retta r = (2s, 2s, 0) s ∈ R : (a) `E vero che r ⊂ π ?

(b) Trovare il piano π0 contenente r e perpendicolare a π .

Esercizio 13. Siano dati il piano π : x + y + z + 5 = 0 e la retta r :

 x = 1 − y z = −1 + 2x . Determinare, se esiste, il piano contenente r e parallelo a π .

Esercizio 14. (*) Determinare, se esiste, un piano che contiene le due rette (a) r : (2t, 3t − 1, −t) e s : (t + 1, t, t + 3)

(b) r1 : (2t, 3t − 1, −t + 2) e s : (t + 1, t, t + 3)

Soluzioni di alcuni esercizi

Esercizio 1: Soluzione

Forma parametrica: un’equazione del piano parallelo a (B − A) = (−1, 1, 2) e (C − A) = (0, −2, −1) e passante per A(1, 0, 0) `e (x, y, z) = t(−1, 1, 2) + s(0, −2, −1) + (1, 0, 0) , cio`e

x = −t + 1 y = t − 2s z = 2t − s

t, s ∈ R

Forma cartesiana: so che v = (B − A) × (C − A) `e ⊥ (B − A) e ⊥ (C − A) . Allora il piano cercato `e il piano perpendicolare a v = (−1, 1, 2) × (0, −2, −1) = (3, −1, 2) e passante per A(1, 0, 0) , cio`e (x − 1, y, z) · (3, −1, 2) = 0 , quindi 3x − y + 2z − 3 = 0 . ut

2

(3)

Esercizio 2: Soluzione

I punti A(1, 1, 0) , B(−1, −1, 2) , C(1, 1, 3) , D(2, 2, 0) sono complanari?

Calcolo il piano per A , B , C in forma cartesiana: vettore perpendicolare a (A−B) e (C −B) : v = (A − B) × (C − B) = (2, 2, −2) × (2, 2, 1) = (6, −6, 0) = 6(1, −1, 0) . Il piano cercato `e il piano ⊥ v e passante per A cio`e π : ((x, y, z) − A) · (1, −1, 0) = 0 , quindi π : x − y = 0 (Verifica: passa per A , B , C (...)).

Verifica: D ∈ π ? xD− yD= 2 − 2 = 0 vero!

Conclusione: A , B , C , D sono complanari e stanno tutti sul piano π : x − y = 0 . ut Esercizio 14: Soluzione

Vediamo due possibili approcci al problema:

Due rette sono complanari se sono parallele o incidenti.

(a) Il vettore direzionale di r `e vr= (2, 3, −1) , e il vettore direzionale di s `e vs= (1, 1, 1) . Non sono proporzionali, quindi le due rette non sono parallele.

Per vericare se sono incidenti scrivo s in forma parametrica: da y = t ricavo

 x = y + 1 z = y + 3 e sostituisco il punto generico di r

 2t = (3t − 1) + 1

−t = (3t − 1) + 3 −→

 t = 0

0 = 2 che non ha soluzione. Quindi le due rette non hanno punti in comune.

Conclusione: le due rette non sono complanari.

(b) Il vettore direzionale di r0 `e vr0 = (2, 3, −1) , e il vettore direzionale di s `e vs= (1, 1, 1) . Non sono proporzionali, quindi le due rette non sono parallele.

Sostituisco il punto generico di r0 e ottengo

 2t = (3t − 1) + 1

−t + 2 = (3t − 1) + 3 −→

 t = 0 2 = 2 che ha soluzione t = 0 . Sostituisco nel punto generico di r0 e trovo il punto di intersezione:

(0, −1, 2) .

Allora il piano π : t · vr0 + a · vs+ (0, −1, 2) contiene r0 (per a = 0 ) e contiene s (per t = 0 e b = a + 1 ).

Conclusione: le due rette sono complanari e il piano che le contiene `e π :

x = 2t + a y = 3t + a − 1 z = −t + a + 2 Vediamo uno svolgimento alternativo con CoCoA:

Use QQ[x,y,z, t];

-- (a)

r := [2*t, 3*t-1, -t];

s := [t+1, t, t+3];

-- cerco due punti su r e due punti su s per vedere se sono complanari A := subst(r, [[t,0]]); A; -- [0, -1, 0]

B := subst(r, [[t,1]]); B; -- [2, 2, -1]

C := subst(s, [[t,0]]); C; -- [1, 0, 3]

D := subst(s, [[t,1]]); D; -- [2, 1, 4]

u := A-B; u; -- [-2, -3, 1]

v := A-C; v; -- [-1, -1, -3]

w := A-D; w; -- [-2, -2, -4]

-- i 4 punti sono complanari se il prodotto misto e’ uguale a 0:

3

(4)

ScalarProduct(u, wedge(v,w));

-- -2

-- Conclusione: le due rette non sono complanari -- (b)

r1 := [2*t, 3*t-1, -t+2];

s := [t+1, t, t+3];

-- cerco due punti su r’

A := subst(r1, [[t,0]]); A; -- [0, -1, 2]

B := subst(r1, [[t,1]]); B; -- [2, 2, 1]

u := A-B; u; -- [-2, -3, 1]

v := A-C; v; -- [-1, -1, -1]

w := A-D; w; -- [-2, -2, -2]

-- i 4 punti sono complanari se il prodotto misto e’ uguale a 0 ScalarProduct(u, wedge(v,w));

-- 0 ==> quindi le due rette sono complanari -- cerco il piano che contiene i punti A, B, C:

w := A-[x,y,z]; w;

ScalarProduct(u, wedge(v,w));

-- -4*x +3*y +z +1 = 0 -- Verifico:

subst(-4*x +3*y +z +1, [[x,2*t], [y,3*t-1], [z,-t+2]]); --> 0 ==> contiene r1 subst(-4*x +3*y +z +1, [[x,t+1], [y,t], [z,t+3]]); --> 0 ==> contiene s

-- Conclusione: le rette r’ e s cono contenute nel piano pi: -4*x +3*y +z +1 = 0 u t

4

Riferimenti

Documenti correlati

(c) determinare una base dello spazio vettoriale di partenza rispetto alla quale la matrice che rappresenta il prodotto scalare assume la forma alla

Università degli Studi di Brescia – Corso di Laurea in Ingegneria. Algebra e Geometria Gianluca Ferrari

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Come succede per le rette nel piano, anche per i piani nello spazio, l’equazione implicita, meno comoda di quella esplicita, ha però il vantaggio di essere completa, perché

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte

In questo caso siamo stati fortunati in quanto abbiamo potuto vedere “ad oc- chio” qual è l’angolo compreso tra i due vettori; tuttavia ciò non accade prati- camente quasi mai, ed