• Non ci sono risultati.

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Sede di Ravenna

IMPIANTI TECNICI

Docente:

Prof. Ing. Luca Barbaresi Tel: 051-2093303/90549

(2)

I carichi termici

Qt 26 Qv

inverno

estate

(3)

I carichi termici

Il carico termico è composto principalmente da 3 contributi:

• Trasmissione attraverso i componenti edilizi dovuto alla differenza di temperatura tra aria interna (Ti) ed esterna (Te)

• Irraggiamento solare attraverso le chiusure trasparenti (e attraverso quelle opache tenendo conto degli effetti di inerzia termica)

• Carichi interni (illuminazione, apparecchiature, persone, ecc.)

Distinzione tra

• Carichi termici sensibili (determinano una variazione di temperatura dell’ambiente

• Carichi termici latenti (determinano una variazione di umidità assoluta dell’ambiente)

(4)

Impianto di condizionamento a tutta aria

A a v

I

a

X m m X

m  +  = 

A a latente

sensibile I

a

h Q Q m h

m    +  = 

( ) ( )

( ) ( ) ( )( )

(

I A

)

latente a

(

I A

)

a

(

I A

)

a latente

A I

a A

I pv pa

a

A I

p sensibile a

A I

a sensibile

X X

r m X

X r m h

h m Q

kW t

t X m

t t

Xc c

m

t t

c m h

h m Q

=

=

=

− +

=

− +

=

=

=

=

 

 

] [

805 ,

1 006 ,

1

I I a,h ,X

m ma,hA,XA

ma :portata di aria soggetta ai carichi termici dell’ ambiente mv: portata di vapore immessa in ambiente

cp : calore specifico dell’aria umida r : calore latente di vaporizzazione

estrazione

Sistema considerato: locale Equazioni di bilancio dell’aria:

(5)

1 1, ,h X

ma ma,hA,XA

sen m

Q Q

X X

h h

v

latente sensibile

I A

I

A

= + = 1

Impianto di condizionamento a tutta aria

Dhtot

I

A

DX

estrazione

(6)

Retta di lavoro dell’ambiente R

( )

( h h ) h h ( h h ) sen

Q Q

R Q

latente I

sensibile A I

A

sensibile I

A latente

sensibile

sensibile

= 1

− +

= −

=  + 

Dhsen

Dhlat

I

A

Il valore di R individua l’inclinazione della retta di trasformazione (o di lavoro) dell’aria in ambiente

(7)

Retta di trasformazione ambiente

A

II I

III IV

III quadrante: riscaldamento e umidificazione (0<R<1) tipico caso estivo

IV quadrante: raffreddamento e umidificazione (1<R<) tipico caso invernale

(8)

Condizionamento estivo

tA = 26°C fA = 50 % tE = 32°C fE = 70 %

A I

I A

E

(tA - tI=8÷10°C)

estrazione

Note le condizione dell’aria da mantenere in ambiente (punto A) e quelle dell’aria esterna (punto E) e noti i carichi termici dell’ambiente (QS e QL), si determina dapprima il punto di immissione dell’aria in ambiente (punto I) che si trova sulla retta di lavoro e tale che (ta-ti < 8°C)

tI = ? fI = ?

(9)

Impianto a tutta aria - caso estivo

Senza ricircolo

I A

E

H’H E-H: raffreddamento e deumidificazione H’: temperatura batteria raffreddamento H-I: post-riscaldamento

(10)

Impianto a tutta aria - caso estivo

Parziale ricircolo

I A

E

M H’H

M: punto di miscela tra aria esterna e aria di ricircolo

(11)

Condizionamento invernale

tA = 20°C

fA = 50 % tE = 0°C fE = 80 %

A I

tI = ? fI = ?

A I

E

(tI - tA=8÷10°C)

(12)

Impianto a tutta aria - caso invernale

Senza ricircolo

A I

E

C D

(13)

Impianto a tutta aria - caso invernale

parziale ricircolo

A I

E

C D

M

(14)

Esempio

Nel periodo estivo i carichi termici di un ufficio ammontano a Qsens= 9868 W e Qlat 1200 W.

Le condizioni termoigrometriche dell’aria esterna sono tbsE= 34°C e E= 85%, mentre quelle dell’ambiente interno sono tbsI= 26°C e I= 50%,

Calcolare i punti del ciclo di condizionamento e le potenze scambiate nell’ipotesi di temperatura di immissione dell’aria pari a tI = 18°C, 15 persone e di batteria di raffreddamento con fattore di by-pass pari a 0,2.

(15)

Esempio

E

A Si determinano sul diagramma

gli stati A ed E e si leggono i valori delle varie grandezze

(16)

Carichi sensibili

Q

sens

= 9868 W

Carichi latenti

Q

lat

= 1200 W

89 , 1200 0

9868

9868 =

= +

=

tot sens

Q R Q

Scelgo come condizioni di immissione una temperatura di TI=18 °C

Esempio

Calcolo della retta di lavoro dell’ambiente R

(17)

Calcolo la portata d’aria con queste condizioni:

h kg s

h kg h

m Q

I A

TOT

TOT

1 , 209 / 4350 /

8 , 43 9

, 52

11 = =

= −

= −

Ipotizzo una portata di rinnovo di aria esterna pari a : h

kg m

n

m

rinnovo

=

persone

 

persona

= 15  72 = 1080 /

- Portata di ricircolo:

h / kg 3270 1080

4350 m

m

m

ricircolo

= 

TOT

− 

rinnovo

= − = Esempio

( t t ) 1 ( 26 9 , 8 18 ) 9 8 , 8 3600 4410 kg / h

c m Q

I A

p

sens

TOT

=  =

= 

= −

Oppure in modo approssimato:

(18)

Esempio

E

I A H’H

M

(19)

- Determinazione del punto di miscela “M”

C 0 , 4350 28

3270 26

1080 34

m

m t

m t t

TOT

ricircolo i

rinnovo e

M

 +  = 

 = +

= 

kg / g 22 , 4350 15

3270 5

, 10 1080

5 , 29 m

m X

m

X X

v

TOT

ricircolo A

rinnovo E

M

=  +  =  +  =

- Determinazione del punto “H”

2 , ' 0

− ' =

= −

H M

H BHF H

Avendo un fattore di by-pass per la batteria fredda di 0,2 si determina la temperatura del punto H’

C

t

H'

13 

(20)

- Dimensionamento della batteria di raffreddamento

kW h

h m

Q

raff

= 

TOT

 (

M

H

) = 1 , 209  ( 67 − 41 ) = 31 , 43

- Dimensionamento della batteria di postriscaldamento

kW h

h m

Q

post

= 

TOT

 (

I

H

) = 1 , 209  ( 43 , 8 − 41 ) = 3 , 4

Riferimenti

Documenti correlati

L’associazione di promozione sociale ALBA PRATALIA, in occasione della sesta edizione della rassegna culturale “Attraverso il paesaggio: dialoghi tra scienza, arte

team race time real time gap medi..

Molto frequenti sono i proverbi che, sulla base della forma delle nuvole, cercano di prevedere il tempo a breve termine.. Ad esempio, “Cielo pecorelo, piova o venteselo” sta

è stata studiata una variante di progetto, utilizzando una nuova tecnologia per controllare la luce e utilizzarla secondo le necessità, ovvero «su misura».  controllo

L’odierna tecnologia ha iniziato anche a produrre superfici vetrate con un controllo di trasparenza attivo e cioè con proprietà ottiche variabili in funzione di campi

Per questo motivo il riscaldamento aumenta il movimento delle particelle in misura maggiore che non nei solidi e quindi la dilatazione termica risulta generalmente

- In cerca di specializzaione - In cerca di prima occupazione - Persona con disagio

La declinazione solare (δ) è l'angolo che la direzione dei raggi solari forma a mezzogiorno, sul meridiano considerato, con il piano equatoriale; risulta anche