• Non ci sono risultati.

DIARIO DI BORDO Resoconto strutturato del supporto fornito alle scuole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIARIO DI BORDO Resoconto strutturato del supporto fornito alle scuole"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FMDC/IRREER/C/storia/attività/2002/progettoMPI/22aprile2002schema

DIARIO DI BORDO

Resoconto strutturato del supporto fornito alle scuole

Istituto comprensivo:

1.Breve descrizione delle modalità di supporto:

2.Sintesi dell’incontro con i docenti sui seguenti punti:

2.1.Opportunità che la ricerca/azione ha offerto nel loro contesto:

2.2.Valore aggiunto della sperimentazione per lo sviluppo professionale:

2.3.Difficoltà, limiti, problemi incontrati:

2.4.Potenzialità per migliorare l’apprendimento nell’area geo-storico-sociale:

2.5.Elementi fondamentali, in ordine di priorità, da considerare per lo sviluppo del curricolo verticale di istituto:

2.6.Motivazioni e aspettative della loro adesione alla sperimentazione:

Bologna, 22 aprile 2002

Riferimenti

Documenti correlati

La progettazione di tale curricolo che si sviluppa dai campi di esperienza della Scuola dell’Infanzia alle discipline della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, prevede,

La valutazione di ogni studente farà riferimento agli elementi di osservazione raccolti nel corso dello svolgimento delle diverse attività didattiche: partecipazione al lavoro

L’alunno comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.. Avvio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della terza classe della Scuola Secondaria di Primo

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo Conoscere

I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.. 1)Sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana. Arricchire

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli