• Non ci sono risultati.

ore presso la Sala Riunioni Centro Civico via Locchi, 23/a 3) DISABILI 10 ottobre p.v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ore presso la Sala Riunioni Centro Civico via Locchi, 23/a 3) DISABILI 10 ottobre p.v"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

5 e 10 ottobre

I tavoli tematici per il monitoraggio e l’analisi delle azioni svolte e per le elezioni dei rappresentanti al Collegio di Vigilanza si terranno secondo il seguente calendario:

1) INCLUSIONE 5 ottobre p.v. ore 14.30 - 16.30 presso la Sala Riunioni Centro Civico via Locchi, 23/a) 2) MINORI E FAMIGLIA 5 ottobre p.v. ore 17.00- 19.00 presso la Sala Riunioni Centro Civico via Locchi, 23/a 3) DISABILI 10 ottobre p.v. ore 14.30 - 16.30 presso il Centro per l’Anziano via C.De Marchesetti, 8/1 4) ANZIANI 10 ott ore 17.00 - 19.00 presso il Centro per l’Anziano via C.De Marchesetti, 8/1

Per ulteriori informazioni : Ufficio di Piano e Affari Generali

Tel. 040/675.4172/4606 - fax 040/675.4890 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Info: Biblioteca Comunale 051/791370; [email protected] 30 PALAZZO DELLA CULTURA (Piazza Allende, 18) ORE 10,00. Inaugurazione Museo Città Romana di Claterna

Docente di Storia dell’Industria presso l’Università Aldo Moro di

11125/C.23.a del 14/10/2010, si ricorda che l’Ufficio Scolastico Territoriale di Verona propone in data 11 novembre 2010 un seminario rivolto a Dirigenti e Docenti di tutte

Eppure Scia- scia è stato prima di tutto uno scrittore irriducibil- mente legato alla Sicilia e un lettore implacabile, onnivoro, enciclopedico: un “moralista” nell’acce- zione

I Capi d’Istituto sono tenuti ad affiggere all’Albo la convocazione di Assemblea il giorno stesso della ricezione e contestualmente a darne avviso tramite Circolare Interna

Carpino Martina, operatore socio sanitario mercoledì 2 marzo dalle 10.40 alle 11.30 con Dott.ssa Chiara Montagna, educatore professionale con esperienza in svariati ambiti

Nel futuro della sanità, a fronte dei bisogni di salute della popolazione e in particolare della domanda di cura delle fasce più fragili, gli infermieri sono

La documentazione risulta codificata nelle diverse poste e le operazioni di entrate ed uscite sono state identificate con codici numerici che consentono un facile e