• Non ci sono risultati.

Elenco firmatari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco firmatari"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [COGNOME, Nomeo ]

C

U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome APOLLONIO Rosella Data di nascita 03/06/1954

Qualifica Funzionario Direttivo(Addetto Inserimento Lavorativo) Amministrazione Comune di Trieste

Incarico attuale Responsabile della Posizione Organizzativa S.I.I.L.

(Servizio Integrazione Inserimento Lavorativo) Area Servizi e Politiche Sociali

Telefono ufficio 040 6754387 Fax ufficio 040 6754087

E-mail ufficio [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in Filosofia (Indirizzo Psicologico) Tesi in materia di Psicologia Sociale

Principali materie/ abilità professionali oggetto dello studio: psicologia sociale - sociologia e metodologie sociologiche - psicometria - psicologia dell’età evolutiva- pedagogia- psicologia dell’handicap

Altri titoli di studio e professionali

Qualifica Professionale di Tecnico dell'Inserimento Lavorativo

Esperienze professionali (Incarichi ricoperti)

Da agosto 2015: Titolare della Posizione Organizzativa “S.I.I.L.”.

Area Servizi e Politiche Sociali, Comune di Trieste

Da gennaio 2015: Responsabile dei Tavoli di obiettivo 8.1 e 9.1 (area inserimento lavorativo e inclusione sociale) dei Piani Di Zona 2013-2015 Dal 2009: Componente del Coordinamento tecnico regionale in materia di integrazione lavorativa e sociale delle persone disabili (DGR 196/2006 e DGR 217/2006)

Da gennaio 2009 a luglio 2015: Funzionario direttivo (Addetto Inserimento Lavorativo): Responsabile Servizio Integrazione Inserimento Lavorativo

“S.I.I.L.”.

Area Servizi e Politiche Sociali, Comune di Trieste

Da agosto 2007 a dicembre 2008: Funzionario direttivo (Addetto Inserimento

Lavorativo): Coordinatore Servizio Integrazione Lavorativa “S.I.L.”.

Area Promozione e Protezione Sociale, Comune di Trieste

Da febbraio 2003: Componente effettivo del Comitato Tecnico provinciale per il diritto al lavoro dei disabili (ai sensi della legge 68/99), componenete effettivo della Sottocommissione per l’inserimento lavorativo dei disabili (ai sensi della legge 68/99) e componente effettivo della Commissione provinciale per il Lavoro Dal 2001 al 2002: Componente effettivo del Comitato Tecnico regionale per il diritto al lavoro dei disabili (L.R.1/98, art.38 bis) e componente effettivo della Commissione regionale per il diritto al lavoro dei disabili (L.R. 1/98, art.38)

Comune di Trieste

(2)

Da luglio 2000 a luglio 2007:Operatore Sociale: coordinatore “S.I.L.”.

Area Promozione e Protezione Sociale, Comune di Trieste

Dal 1999 al 2002: Docenza presso ENAIP FVG di Trieste, materie area sociale e disabilità

Da gennaio 1996 a giugno 2000: Operatore Sociale: operatore della mediazione “S.I.L.”: Mansioni e responsabilità specifiche dell’operatore della

mediazione (coordinamento funzionale).

Area Servizi Sociali e Sanitari, Comune di Trieste

Da luglio 1994 a dicembre 1995: Operatore Sociale: referente tecnico della Struttura Residenziale per Disabili (CRH) e referente Servizio di Aiuto alla

Persona (SAP).

Area Servizi Sociali e Sanitari, Comune di Trieste

Da gennaio 1993 a giugno 1994:Operatore Sociale: referente territoriale per le problematiche relative all’Handicap (Servizio Sociale di Base - UOT 4).

Area Servizi Sociali e Sanitari, Comune di Trieste

Da gennaio 1986 a dicembre 1992: Operatore Sociale: coordinatore Centro Diurno Disabili.

Area Servizi Sociali e Sanitari, Comune di Trieste

Da settembre 1982 a dicembre 1985:Operatore Sociale: educatore ed

animatore sociale. Centro Educazione Speciale di Trieste - CEST.

Area Servizi Sociali e Sanitari, Comune di Trieste

Da gennaio 1982 ad agosto 1982: Operatore Sociale:operatore dell’Inserimento Lavorativo.

Assessorato agli Affari Sociali, Provincia di Trieste

Da gennaio 1980 a dicembre 1981: Operatore Sociale:operatore esperto in materia di Handicap, Ospedale Infantile di Trieste “Burlo Garofalo” (Progetto di

deistituzionalizzazione del Reparto Cerebropatici Cronici).

Assessorato agli Affari Sociali, Provincia di Trieste

Da gennaio 1979 a dicembre 1979: Operatore Sociale: operatore preposto a funzioni polivalenti nei confronti della persona disabile. Centro Educazione Speciale di Trieste (CEST), Centro Sociale “ Palutan” (Rione di Cologna- Scorcola).

Assessorato agli Affari Sociali (Fondo Sociale Europeo- Progetto CEE per l’inserimento lavorativo e sociale delle persone con disturbo psichiatrico e per le persone handicappate), Provincia di Trieste

Da maggio 1977 a dicembre 1978: Operatore Sociale: operatore preposto a funzioni polivalenti nei confronti della persona disabile e del contesto territoriale.

Centro Educazione Speciale di Trieste (CEST), Centro Sociale “Casa del Giovane” (Rione di Valmaura).

ENAIP FVG (Fondo Sociale Europeo- Progetto CEE per l’inserimento lavorativo e sociale delle persone con disturbo psichiatrico e per le persone handicappate)

Capacità Linguistiche LINGUA: Inglese

Base [ ] Intermedio [x] Avanzato [ ] LINGUA: Tedesca

Base [ x ] Intermedio [ ] Avanzato [ ]

Capacità nell’uso di tecnologie Base [ ] Intermedio [x] Avanzato [ ]

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni e collaborazioni a riviste)

Innumerevoli sono stati i momenti di formazione e di partecipazione a convegni, seminari e corsi, anche in qualità di relatore e di formatore.

Di seguito alcune partecipazioni a corsi /seminari formativi specifici dell'area Formazione-Lavoro e dell'Integrazione Lavorativa delle persone con disabilità e/o disagio sociale:

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di [COGNOME, Nomeo ]

con disabilità e/o disagio sociale:

29 maggio 2015: Convegno conclusivo Progetto RELI Provincia di Trieste -Partnership, strumenti e risorse a supporto di progettualità per l’inclusione sociale

Ente Gestore: Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga , AAS 1 Triestina -D.D.D., cooperative sociali “Lavoratori Uniti Franco Basaglia -CLU” e “La Collina”, ENAIP FVG diTrieste

Luogo di svolgimento: Centro formazione aziendale -AAS1Triestina

21 maggio 2015: Incontro Seminariale “Appunti di lavoro- Incontro /confronto con gli operatori pubblici dell'inserimento lavorativo di Trieste”

Ente Gestore: Regione FVG- Assessorato al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politichegiovanili, ricerca e università

Luogo di svolgimento: Sala Tessitori -Palazzo della Regione di Trieste

11-12 dicembre 2014: Seminario “Adulti con Disabilità e Formazione degli Operatori”

Ente Gestore: Università degli Studi di Trieste-Dipartimento di Studi Umanistici Luogo di svolgimento: Polo Universitario di Portogruaro

7 novembre 2014: Seminario “La convenzione ex. Art. 14 del D.LGS 276/03”

Ente Gestore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ente Formatore: Italia Lavoro

Luogo di svolgimento: Sala Auditorium- Regione FVG-Trieste

29 ottobre 2014: Seminario “Le potenzialità di sviluppo dell'agricoltura sociale in provincia di Trieste”

Ente Gestore: Comune di Muggia e Comune di San Dorligo della Valle/Dolina Luogo di svolgimento: Comune di Muggia

23 settembre 2014: Seminario “Diritto Antidiscriminatorio e Programmazione Europea Ente Gestore: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ente Formatore: Italia Lavoro

Luogo di svolgimento: Sala Predonzani- Regione FVG-Trieste

25 ottobre 2013: Seminario di approfondimento sui nuovi strumenti di Politiche Attive del Lavoro per il Collocamento Mirato ed Ordinario

Ente Gestore: Provincia di Trieste – Centro Per l'Impiego Luogo di svolgimento: Sala Tessitori- Regione FVG-Trieste

10-11-12 marzo 2010: Formazione in materia di psicologia del lavoro Ente gestore: Comune di Trieste – Provincia di Trieste

Ente formatore: Università degli Studi di Genova Luogo di svolgimento: Comune di Trieste

gennaio - maggio 2010: Formazione in materia di diritto del lavoro Ente gestore: Comune di Trieste – Provincia di Trieste

Ente formatore: Università degli Studi di Trieste Luogo di svolgimento: Comune Trieste

da gennaio 2007 a febbraio 2008: Corso di formazione teorico/pratico “Tecnico dell'Inserimento Lavorativo- Misure compensative per la qualificazione del personale in servizio presso i S.I.L.- Servizio Integrazione Lavorativa regionali “ per la qualifica di “Tecnico dell'Inserimento Lavorativo”

Ente gestore: Regione FVG- Direzione Regionale della Formazione Professionale Ente formatore: I.R.E.S. Friuli Venezia Giulia

Luogo di svolgimento: ENAIP- Udine

29-30 ottobre 2007: Convegno “Integrazione Lavorativa delle Persone Disabili tra applicazione normativa e sperimentazione”

Ente gestore: Regione FVG e Provincia di Udine – Servizio Politiche Sociali Luogo di svolgimento: Centro Congressi Palazzo delle Professioni- Udine

9-10 novembre 2006: Seminario Transnazionale EQUAL II – Impresa di Comunità

“Inserimento lavorativo delle persone con disturbo mentale grave: esperienze europee”

(4)

Ente gestore: Interland Consorzio per l’Integrazione e il Lavoro – Coop.Sociale Luogo di svolgimento: Marbella – Spagna

12 gennaio 2005: INFO DAY «La sicurezza sul luogo di lavoro»

Ente gestore: Provincia di Trieste-Sportello Lavoro Luogo di svolgimento: Centro Congressi -Trieste

gennaio - maggio 2005: Corso di introduzione alla valutazione della disabilità e all’analisi degli strumenti di classificazione e misura della disabilità – Valutare la disabilità: le opzioni etiche, politiche e scientifiche. Formazione per la “Classificazione Internazionale del

Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”

Ente gestore: Comune di Trieste- Area Promozione e Protezione Sociale

EnteFormatore: I.R.C.C.S. “ E. Medea” , Associazione “La Nostra Famiglia” – Polo Veneto Luogo di svolgimento: Comune di Trieste

2004-2005: Incontri di studio e approfondimento preordinato alla stesura della L.R.18/05

“Norme regionali per l’occupazione, la tutela e la qualità del lavoro” e in particolare del Titolo III, Capo II, “Inserimento lavorativo delle persone disabili” e dei DGR 196/06 e DGR 217/06 (in base alla L.R.18/05)

Ente gestore: Regione FVG – Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali Ente Formatore: ASL 3 «Genovese» - Centro Studi per l’Integrazione Lavorativa dei Disabili Luogo di svolgimento: Direzione regionale della sanità e delle politiche sociali-Trieste

28-29-30: Convegno Handimatica 2002

parte seminariale «Tecnologia e Inserimento Lavorativo»

Ente gestore: A.S.P.H.I. Bologna

Luogo di svolgimento: Palazzo dei Congressi di Bologna

maggio-ottobre 2002: Incontri Seminariali “Progetto formativo sull’autotutela delle persone disabili ai fini dell’inserimento lavorativo”

Ente gestore: Provincia di Trieste assessorato alle Politiche dei Disabili Luogo di svolgimento: IRSSeS Trieste

13 dicembre 2001: Seminario «La rete per l'inserimento lavorativo dei disabili»

Ente gestore: Provincia di Gorizia -Servizio Politiche Sociali Luogo di svolgimento: Sala Consiglio Provinciali-Gorizia

2001-2002: Incontri di studio e approfondimento preordinato alla revisione della L.R.17/94 (integrazione lavorativa dei disabili) e del relativo progetto obiettivo

Ente gestore: Regione FVG – Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali Ente Formatore: ASL 3 «Genovese» - Centro Studi per l’Integrazione Lavorativa dei Disabili Luogo di svolgimento: Direzione regionale della sanità e delle politiche sociali-Trieste

gennaio -giugno 2000: Corso di formazione “Metodologie operative per operatori S.I.L.”

Ente gestore: Regione FVG – Direzione Regionale della Formazione Professionale Luogo di svolgimento I.R.Fo.P – Udine

5-6-7 novembre 1999: 2°Convegno Internazionale “LA QUALITA’ DELL’ INTEGRAZIONE Scolastica”: sezione (formazione/lavoro)Formazione Professionale

Ente gestore: Centro Studi Erickson GARDOLO (TN) Luogo di svolgimento: Riva del Garda – Trento

17 giugno 1999: Convegno «Opportunità e responsabilità nelle nuove norme per il diritto al lavoro dei disabili»

Ente gestore: Provincia di Gorizia – Servizio Politiche Sociali Luogo di svolgimento: Sala del Consiglio Provinciale di Gorizia

gennaio-marzo1999: Incontri seminariali sull'integrazione lavorativa delle persone disabili Ente gestore: Provincia di Trieste - Comitato Guida provinciale (L.R.17/94)

Ente formatore: Provincia di Trieste, Comune di Trieste, ASL 3 «Genovese» - Centro Studi per l’Integrazione Lavorativa dei Disabili

Luogo di svolgimento: Comune e Provincia di Trieste

1999-2000: Incontri formativi per operatori e tutor dell’inserimento lavorativo.

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di [COGNOME, Nomeo ]

Creazione di una rete di lavoro interistituzionale.

Ente gestore: ASS. n°1 Triestina - Dipartimento Salute Mentale Luogo di svolgimento:Direzione DSM Trieste

8-9 ottobre 1998: Seminario «Inserimento Lavorativo per i soggetti portatori di handicap»

Ente gestore: IRSSeS di Trieste

Ente Formatore: ASL 3 «Genovese» - Centro Studi per l’Integrazione Lavorativa dei Disabili Luogo di svolgimento: IRSSeS -Trieste

1997-1998: Incontri formativi per operatori e tutor dell’inserimento lavorativo.

Gruppi di lavoro in materia di inserimento lavorativo.

Ente gestore: ASS. n°1 Triestina - Dipartimento Salute Mentale Luogo di svolgimento: Direzione DSM Trieste

11-12 dicembre 1997: Convegno «I diritti dei soggetti deboli»

Ente gestore: Università degli Studi di Trieste – Istituto Giuridico Luogo di svolgimento: Teatro Miela -Trieste

7-8-9 novembre 1997: 1°Convegno Internazionale “LA QUALITA’ DELL’ INTEGRAZIONE Scolastica”: sezione (formazione/lavoro)Formazione Professionale

Ente gestore: Centro Studi Erickson GARDOLO (TN) Luogo di svolgimento: Riva del Garda – Trento

21- 22 novembre 1996: Convegno Nazionale “Lavori in corso - L’integrazione delle persone disabili nel mondo del lavoro”

Ente gestore: USL 3 “Genovese” - Centro Studi per l’Integrazione Lavorativa dei Disabili Luogo di svolgimento: Genova

13-14 giugno 1996: Convegno “Lavoro e fasce deboli: dalla teoria alla prassi”

Ente gestore: USL n°1 - Azienda Sanitaria della Regione Umbria Luogo di svolgimento: Gubbio

novembre 1995-marzo 1996: Corso «Legislazione e organizzazione dei servizi sociali»

Ente gestore: IRSSeS di Trieste Luogo di svolgimento: IRSSeS di Trieste

6-7 ottobre 1995: Convegno “Diritto di cittadinanza e salute mentale: dall’alfabetizzazione alla formazione permanente”

Ente gestore: Provveditorato agli Studi – Direzione Didattica 14° Circolo -Trieste Luogo di svolgimento: Direzione Didattica 14° Circolo -Trieste

da maggio –a giugno 1990: 2°Corso di aggiornamento per operatori/educatori sociali Ente gestore: ENAIP FVG sede di Trieste

Luogo di svolgimento: ENAIP Trieste

febbraio - giugno 1988: 1°Corso di aggiornamento per operatori/educatori sociali Ente gestore: ENAIP FVG sede di Trieste

Luogo di svolgimento: ENAIP Trieste

1980 –1981: 3°Formazione per operatori sociali del Progetto CEE –F.S.E. (Progetto per l’inserimento lavorativo e sociale delle persone con disturbo psichiatrico e per le persone handicappate)

Ente gestore: Provincia di Trieste Luogo di svolgimento: ENAIP FVG-Trieste

1979: 2° Formazione per operatori sociali del Progetto CEE –F.S.E. (Progetto per l’inserimento lavorativo e sociale delle persone con disturbo psichiatrico e per le persone handicappate)

Ente gestore: Provincia di Trieste

Luogo di svolgimento: ENAIP FVG -Trieste

1977-1978: 1°Formazione per operatori sociali del Progetto CEE –F.S.E.

(Progetto per l’inserimento lavorativo e sociale delle persone con disturbo psichiatrico e per le persone handicappate)

(6)

Ente gestore: ENAIP FVG - Trieste Luogo di svolgimento: ENAIP FVG -Trieste

(7)

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: DE CANDIDO AMBRA

CODICE FISCALE: DCNMBR60M67L424P DATA FIRMA: 28/12/2020 12:14:01

IMPRONTA: C4E3AD61DE55FA1104F9B81540ABDF8D53BB50CF2810C8C1CEB2F92F29638B66 53BB50CF2810C8C1CEB2F92F29638B66636A09F6DAC88FEFB427A671849AEC1B 636A09F6DAC88FEFB427A671849AEC1B8334D006DF3B96E9E8629CD4AEBE0872 8334D006DF3B96E9E8629CD4AEBE087212053C29645DAE60AB98530A48BA3EE4

Riferimenti

Documenti correlati

camminando sulle Isole Eolie, un arcipelago a forma di stella che racchiude la potenza della terra, dell’acqua, del vento e del fuoco: rocce che si tuffano nel mare, venti che

saranno selezionati 60 (sessanta) partecipanti così suddivisi: 36 (trentasei) posti per operatori in possesso di porto d’armi, 12 (dodici) posti per imprenditori agricoli e 12

Terreni isola 25 Fase B - interventi Syndial su terreni già messi in sicurezza presso area ex Isola 29 (ora Isola

CONTEST “PROMOTING_MY_ AREA” per la ideazione di racconti del Parco su Flora e Fauna nell’ambito del progetto P.A.T.H. “Promoting Area Attractiveness through Hiking and Introducing

1 (Testo unico in materia di organizzazione ed ordinamento del personale)”. A norma di tale articolo la presente relazione evidenzia i risultati organizzativi

10) il coordinamento in materia di medicina territoriale, con particolare riferimento ai percorsi di presa in carico e gestione dei pazienti fragili-cronici e di

Per questo motivo l’Ente Parco regionale della Maremma, quale ente dipendente della Re- gione Toscana con finanza derivata principalmente dai contributi regionali e della Co-

Un’altra criticità comune a tutta la regione è quella relativa all’elevata prevalenza nella popolazione adulta (18-69 anni) di fattori di rischio comportamentali legati a stili