• Non ci sono risultati.

I Contratti di Rete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Contratti di Rete"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I Contratti di Rete

Rassegna dei principali risultati quantitativi

(2)

Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in luce che all’1

dicembre 2013 è stata quasi raggiunta la soglia dei 1.300 Contratti e il numero dei soggetti coinvolti non

è lontano dalle 6.400 unità. Di seguito un’analisi quantitativa dei dati sui Contratti.

1.298

Contratti di rete,

6.385

soggetti

1

coinvolti (di cui: 6.360 imprese e 25 tra fondazioni,

associazioni, ecc.; sono 229 le imprese in due contratti, 28 le imprese in tre contratti, 7 le imprese in

quattro contratti e 1 impresa ha sottoscritto cinque contratti). Coinvolte

105

province e

20

regioni.

Ripartizione dei soggetti aderenti a

Dimensione delle reti

Contratti di rete per forma giuridica

N. DI SOGGETTI PER

CONTRATTO DI RETE N. DI CONTRATTI DI RETE NATURA GIURIDICA N. DI SOGGETTI

2 imprese 165 Società di capitale 4.239

3 imprese 400 Società di persone 863

tra 4 e 9 imprese 615 Imprese individuali 696

tra 10 e 50 imprese 117 Cooperative 449

oltre 50 1 Altre forme 111

TOTALE 1.298 Soggetti esteri 2

Soggetti vari 25

TOTALE 6.385

Alcuni aspetti della diffusione territoriale

516 contratti su 1.289 insistono su una sola provincia

437 contratti su 1.289 insistono su due province

345 contratti su 1.289 insistono su tre o più province (sono 39 i contratti che si estendono su 6 o più

province; massima diffusione: un contratto in 18 province).

960 contratti su 1.289 insistono su una sola regione

237 contratti su 1.289 insistono su due regioni

101 contratti su 1.289 insistono su tre o più regioni (sono 19 i contratti che si estendono su 5 o più

regioni; massima diffusione: un contratto in 11 regioni).

1.042 contratti su 1.289 insistono su una stessa macro-ripartizione territoriale

206 contratti su 1.289 insistono su due macro-ripartizioni territoriali

39 contratti su 1.289 insistono su tre macro-ripartizioni territoriali

11 contratti su 1.289 insistono su tutte le quattro macro-ripartizioni territoriali.

1 Si fa riferimento genericamente ai “soggetti” aderenti ai Contratti di Rete, e non più specificamente alle imprese, in quanto 11 di essi sono classificati in base alla forma giuridica come Enti morali/Fondazioni e Associazioni.

(3)

Distribuzione regionale dei soggetti aderenti a Contratti di rete e dei Contratti di rete

REGIONE N. DI SOGGETTI N. DI CONTRATTI* RIPARTIZIONE N. DI SOGGETTI N. DI CONTRATTI*

Abruzzo 519 135 Nord Ovest 1.918 502

Basilicata 109 27 Nord Est 1.581 448

Calabria 77 19 Centro 1.424 321

Campania 194 62 Sud e Isole 1.462 344

Emilia Romagna 937 285 TOTALE ITALIA 6.385 1.298

Friuli Venezia Giulia 118 41 Lazio 363 136 Liguria 98 33 Lombardia 1.579 438 Marche 244 80 Molise 17 11 Piemonte 240 84 Puglia 292 78 Sardegna 180 36 Sicilia 74 31 Toscana 665 118

Trentino Alto Adige 65 39

Umbria 152 34

Val d’Aosta 1 1

Veneto 461 146

TOTALE ITALIA 6.385 1.298

(*)Dal momento che uno stesso Contratto di rete può coinvolgere diversi ambiti regionali, non è possibile attribuire ciascun Contratto a una sola

(4)

Distribuzione provinciale dei soggetti aderenti a Contratti di rete e dei Contratti di

rete

GRADUATORIA PER NUMERO DI SOGGETTI NEI CONTRATTI DI RETE

PROVINCIA N. DI SOGGETTI N. DI CONTRATTI* PROVINCIA N. DI SOGGETTI N. DI CONTRATTI*

Milano 512 252 Fermo 37 19

Brescia 311 116 Sondrio 37 17

Roma 265 121 Pavia 35 20

Modena 217 92 Nuoro 34 12

Firenze 215 58 Pordenone 31 14

Chieti 212 67 Reggio Calabria 30 8

Bologna 206 106 Foggia 29 9

Bergamo 172 89 Frosinone 28 15

Verona 171 40 Grosseto 27 15

Perugia 146 29 Catania 26 12

Pescara 143 65 Alessandria 25 13

Bari 135 50 Ascoli Piceno 22 10

Lucca 135 22 Prato 22 14 Monza-Brianza 124 71 Asti 20 9 Torino 113 42 Caserta 19 15 Varese 98 50 Matera 17 8 Pisa 95 20 Oristano 17 9 Potenza 92 23 Catanzaro 16 5 Como 91 42 Bolzano 15 8

Reggio Emilia 89 54 Campobasso 14 10

Salerno 89 21 Lodi 14 13

Ravenna 85 44 Vibo Valetia 14 5

Forlì-Cesena 84 49 Cosenza 13 5 Teramo 84 38 Brindisi 12 9 Lecco 82 43 Novara 12 10 L'Aquila 80 32 Livorno 11 8 Vicenza 80 43 Trieste 11 7 Napoli 76 39 Belluno 10 9 Ancona 74 38 La Spezia 10 7 Parma 72 40 Palermo 10 8 Rimini 72 37 Rovigo 9 9 Udine 71 23 Caltanissetta 8 4 Lecce 70 20 Ragusa 8 4 Treviso 68 35 Siracusa 8 6 Siena 67 20 Avellino 7 5 Cagliari 66 20 Biella 6 6

Padova 65 44 Massa Carrara 6 5

Sassari 63 18 Terni 6 6

Latina 62 19 Verbano-Cusio-Ossola 6 4

Venezia 58 32 Viterbo 6 5

Piacenza 57 22 Agrigento 5 4

Pesaro Urbino 56 19 Gorizia 5 4

Ferrara 55 28 Vercelli 5 2 Macerata 55 22 Crotone 4 3 Cremona 53 25 Messina 4 3 Cuneo 53 20 Benevento 3 3 Mantova 50 30 Imperia 3 3 Trento 50 32 Isernia 3 2 Taranto 46 24 Trapani 3 3 Genova 45 26 Enna 2 2 Pistoia 45 18 Rieti 2 2 Arezzo 42 26 Aosta 1 1

Savona 40 6 TOTALE ITALIA 6.385 1.298

(*) Dal momento che uno stesso Contratto di rete più coinvolgere diversi ambiti provinciali, non è possibile attribuire ciascun Contratto a una sola provincia. Pertanto, l’aggregazione dei Contratti di rete provinciali risulta differente dal numero complessivo dei Contratti.

(5)

Ripartizione settoriale dei soggetti aderenti a Contratti di rete

SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. DI SOGGETTI

Agricoltura, silvicoltura 288

Altre attività di estrazione da cave 7

Industrie alimentari 272

Sistema moda 300

Beni per casa e tempo libero 347

Altre ind. manifatturiere 151

Chimica, gomma, plastica 168

Lavoraz. metalli 501

Elettronica 252

Meccanica e mezzi di trasporto 352

Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 57

Costruzioni e bioedilizia 611

Commercio all'ingrosso 441

Commercio al dettaglio 189

Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 177 Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici 212

Servizi dei media e della comunicazione 48

Servizi informatici e delle telecomunicazioni 406

Servizi finanziari e assicurativi 61

Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 269

Servizi avanzati di supporto alle imprese 794

Istruzione e servizi formativi privati 78

Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati 143 Servizi culturali, sportivi e altri servizi alle persone 191

Non classificate Ateco 45

Varie (Associazioni, Fondazioni, ecc.) 25

TOTALE 6.385

Distribuzione per macrosettore di attività economica delle imprese aderenti a Contratti di rete

MACROSETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA N. DI IMPRESE

Agricoltura 288

Attività estrattive 7

Industria in senso stretto 2.343

Public utilities (energia, gas, acqua, ambiente) 57

Attività commerciali 630

Costruzioni/Edilizia 611

Servizi alle imprese 1.755

Altri servizi 624

Non classificate Ateco 45

TOTALE SETTORI* 6.360

(6)

Distribuzione per macrosettore di attività economica delle imprese aderenti a Contratti di rete*

Riferimenti

Documenti correlati

- se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica dal legale rappresentante, o da altro soggetto dotato di poteri di

“con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato

European and International Perspectives (LUISS School of Law).. Proprietà

L'imprenditore viene selezionato tra i soci che ricoprono una carica sociale in base ad un criterio di "significatività imprenditoriale".. Fonte: Unioncamere,

La differenza misura il numero di dipendenti in unità locali di imprese con sede fuori dalla provincia,ma all'interno

La survey, come avvenuto nel 2019, ha chiesto alle reti di esplici- tare la loro natura rispetto a tre tipologie: reti verticali o di filiera, caratterizzate da imprese che

Il focus è sulle principali caratteristiche di tali reti, quali, ad esempio, la distribuzione geografica, la tipolo- gia delle imprese che aderiscono (piccole e medie, oltre

Sedi - Le sedi di riferimento per la formazione saranno le sedi delle scuole polo IC 1 e IC 9; si prevedono inoltre alcuni corsi presso alcune sedi distaccate come