• Non ci sono risultati.

QUALE FUTURO PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA IN ITALIA DOPO LA SENTENZA n. 162/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUALE FUTURO PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA IN ITALIA DOPO LA SENTENZA n. 162/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE ?"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

POLITEIA

Centro per la ricerca

e la formazione in politica ed etica

QUALE FUTURO PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA IN ITALIA

DOPO LA SENTENZA n. 162/2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE ?

Roma, giovedì 17 luglio 2014 - ore 10:00-18:15

Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala della Mercede

Via della Mercede, 55

La fecondazione assistita amplia in modo notevolissimo la capacità di controllo della riproduzione umana, consente alle persone nuove opzioni genitoriali e dischiude orizzonti nuovi per la vita sociale. Dopo una prima fase d'incerta attenzione alla nuova tecnica e alcune aperture a essa, in Italia la maggioranza di centro-destra ha approvato la legge 40/2004 al fine di marginalizzare la fecondazione assistita e pressoché bloccare alcuni settori della ricerca scientifica come quella sulle cellule staminali embrionali.

La sentenza della Corte costituzionale del 9 aprile 2014, che ha smantellato uno dei pilastri portanti della legge 40/2004, è solo l’ultimo colpo assestato dalla magistratura italiana (ed europea) alla vecchia normativa e all’indirizzo contrario al progresso della scienza. La Sentenza ha posto in chiaro che alcuni dei pesanti vincoli imposti dalla legge 40/2004 risultano essere incompatibili coi principi fondanti la vita sociale della Repubblica, la quale appare aperta all’accoglimento di nuovi diritti come quelli riproduttivi – in linea con l’orientamento delle istituzioni europee.

Quest’aspetto apre nuovi scenari non solo sul piano della riflessione filosofica e teorica, ma anche su quello sociale e politico. Il Convegno intende fare il punto della situazione sulla riproduzione assistita alla luce dei più aggiornati dati scientifici e del quadro normativo. Si tratta di precisare che cosa resti della legge 40/2004 e che cosa si possa fare nel breve e lungo periodo, non dimenticando che il settore in questione è tra i più importanti per lo sviluppo del paese.

(2)

PROGRAMMA

Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti

Ore 10:00 Apertura del Convegno e saluti delle autorità

UNO SGUARDO SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA E LE SUE NORME: OGGI E DOMANI Presiede: Maurizio Mori, Presidente Consulta di Bioetica Onlus; Comitato Scientifico di Politeia Ore 10:15 Carlo Flamigni, Medico ginecologo; Comitato Nazionale per la Bioetica

Nuovi scenari della fecondazione assistita

Intervengono

Ore 10:40 Michela Manetti, Professore di Diritto Costituzionale, Università di Siena

Un’analisi della sentenza n. 162/2014 della Corte Costituzionale

Ore 11:00 Gilda Ferrando, Professore di Istituzioni di diritto privato, Università di Genova

Fecondazione assistita e donazione dei gameti nel dialogo tra le Corti

Ore 11:20 Maria Paola Costantini, Avvocato, VOX Diritti

La Sentenza e la tutela dei soggetti coinvolti nella riproduzione

Ore 11:40 Andrea Borini, Medico ginecologo, Presidente SIFES

Il ruolo delle Società scientifiche nell’autoregolazione della pratica

Ore 11:50 Maria Elisabetta Coccia, Medico ginecologo, Presidente CECOS

Evitare lo spettro della “giungla” come sostituto del vecchio e ormai scipito “Far West”

Ore 12:00 Laura Rienzi, Biologa, Presidente SIERR

Il contributo degli embriologi

Ore 12:10 Antonino Guglielmino, Medico ginecologo, Direttore U.M.R., HERA Onlus, Catania

Come organizzare la sanità per la riproduzione assistita

Ore 12:20 Mario Gambera, Presidente HERA Onlus, Catania

Il contributo delle Associazioni dei pazienti

Ore 12:30 Discussione Ore 13:00 Pausa pranzo

(3)

__________________________________________________________________________________________ CHE PROSPETTIVE PER IL FUTURO?

LA RIFLESSIONE GIURIDICA ED ETICA SULLA SENTENZA 162/2014 Presiede: Marina Mengarelli, Sociologa, VOX Diritti

Ore 14:00 Marilisa D’Amico, Avvocato, VOX Diritti

Che tipo di nuova legge sulla fecondazione assistita?

Ore 14:20 Massimo Clara, Avvocato, VOX Diritti

Il diritto e il principio dell’equivalenza delle forme di riproduzione umana

Ore 14:40 Eugenio Lecaldano, Professore di Filosofia morale, Sapienza Università di Roma; Politeia

La Sentenza risponde a una richiesta etica

Ore 15:00 Demetrio Neri, Professore di Bioetica, Università di Messina; Comitato Nazionale per la Bioetica

Andare oltre per realizzare appieno le esigenze morali

Ore 15:20 Discussione Ore 15:45 Pausa caffè

LE STRATEGIE SOCIO-POLITICHE DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE Presiede: Paolo Briziobello, Presidente LItaliaintesta

Ore 16:00 Presentazione del Manifesto per il futuro della riproduzione assistita Intervengono

on. Giovanni Burtone (Pd); on. Giulia Grillo (M5S);

è stato invitato il ministro Beatrice Lorenzin (NCD); on. Marisa Nicchi (Sel) Ore 17:15 Discussione

Ore 18:00 Brevi note conclusive Ore 18:15 Fine dei lavori

Segreteria scientifica: Paolo Briziobello, Marilisa D'Amico, Emilio D'Orazio, Maurizio Mori Segreteria organizzativa: Giulia Dalla Verde - Consulta di Bioetica Onlus (393 0451364)

La partecipazione al convegno è libera e gratuita fino a esaurimento posti e previa iscrizione da effettuarsi via mail ([email protected]) o telefonicamente (393 0451364) entro il 16 luglio alle ore 12:00.

Riferimenti

Documenti correlati

Marilisa D’Amico (Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano) Corrado Del Bò (Filosofia del diritto, Università degli Studi di Milano) Andrea Nicolussi (Diritto

Anche quest’anno le iniziative organizzate della Consulta di Bioetica Onlus per promuovere la Campagna il Buon medico non obietta hanno avuto un grande

The pH of the CNH and control (TRIS) solutions was adjusted to pH 6.65 (physiological pH of milk). The CNH and TRIS solutions were passed through a 22 µm sterile filter to

Pannonictis nestii (Galictinae, Mustelidae), a new element in the vertebrate association of the human site of Pirro Nord (Italy, Early Pleistocene).. Terms of use:

L’ipotesi di fecondazione eterologa, ovvero con il seme di un donatore  esterno,  per  principio  viene  considerata  una  tecnica  eticamente  non  ottimale. 

Possono far ricorso alla PMA di tipo eterologo coniugi o conviventi di sesso diverso, maggiorenni, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi (art 5, legge 40

SOMMARIO: 1. Gli effetti della legge n. Finalità dichiarate e finalità reali della legge: la posizione della Chiesa cattolica sulla fecondazione assistita – 6. Due

In questi campi vanno ripensati, o vengono per la prima volta all’attenzione, i temi etici della contraccezione, eutanasia, aborto e fecondazione assistita; tutto