• Non ci sono risultati.

15-31 Maggio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "15-31 Maggio 2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Così piccoli così straordinari, Le doigts en Fleur, Biostimolanti e nutraceutici, Rose, Caccia al Tesoro, Praterie xerotermiche della Val di Susa

Se non visualizzi la mail clicca qui

15-31 Maggio 2019

Vi ricordiamo gli appuntamenti organizzati dall'Orto Botanico di Torino, dal nostro Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla sezione regionale della Società Botanica Italiana nella seconda metà del mese di maggio, ci auguriamo di vostro interesse.

MERCOLEDI' 15 MAGGIO alle ore 17.30, presso le Officine Grandi Riparazioni (Corso Castelfidardo 22, Torino), si terrà la conferenza "Pane, vino e .. magia! I

prodigi della fermentazione in campo alimentare", a cura di Luca Cocolin,

nell'ambito del ciclo di conferenze "Così piccoli, così straordinari" organizzate in collaborazione con il nostro Dipartimento. Maggiori informazioni: http://www.

ogrtorino.it/events/pane-vino-e-magia-i-prodigi-della-fermentazione-in-campo-alimentare

SABATO 18 MAGGIO nell'ambito delle iniziative legate al Fascination of Plants

Day si terrà la performance “Les Doigts En Fleur”, primo solo show dell’artista

Marina Cavadini, curata da Giovanna Repetto. L’evento inaugura la prima mostra proposta da HotHouse, che si sviluppa negli spazi della nuova serra.

Daniela Bouvet <[email protected]>

Appuntamenti all'Orto Botanico di Torino - seconda metà di Maggio 2019

Orto Botanico di Torino <[email protected]> 10 maggio 2019 15:30

Rispondi a: Orto Botanico di Torino <[email protected]> A: [email protected]

(2)

MERCOLEDI' 22 MAGGIO alle ore 16.30 la conferenza organizzata dalla Sezione Piemonte-Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana "I biostimolanti per il

migliorare il valore nutraceutico dei prodotti agricoli: alcuni casi di studio, dallo zafferano al pomodoro, mais, fragola e molti altri…”, a cura

della prof.ssa Graziella Berta.

VENERDI' 24 MAGGIO alle ore 17.30, presso le Officine Grandi Riparazioni (Corso Castelfidardo 22, Torino), si terrà la conferenza "I funghi: "Fabbriche" al

servizio dell'umanità e del pianeta", a cura di Mariangela Girlanda e Giovanna

Cristina Varese. Nell'ambito del ciclo di conferenze "Così piccoli, così

straordinari" organizzate in collaborazione con il nostro Dipartimento. Maggiori

informazioni: http://www.ogrtorino.it/events/pane-vino-e-magia-i-prodigi-della-fermentazione-in-campo-alimentare

SABATO 25 e DOMENICA 26 MAGGIO nuovo appuntamento con le visite guidate tematiche "La pianta del mese", in maggio dedicate alle Rose.

DOMENICA 26 MAGGIO alle ore 17 secondo appuntamento rivolto ai bambini, con la Caccia al tesoro nell'Orto Botanico.

GIOVEDI' 30 MAGGIO il convegno finale del Progetto LIFE Xero-Grazing “Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della

Valle di Susa mediante la gestione pastorale” e E VENERDI' 31 MAGGIO

l'escursione guidata alle Oasi xerotermiche della Valle di Susa.

Maggiori informazioni qui di seguito; tutte le informazioni sono anche disponibili sul sito dell'Orto Botanico alla pagina www.ortobotanico.unito.it/eventi

Sabato 18 Maggio 2019, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

In occasione del Fascination of Plants Day

Opening della mostra “HotHouse #1 – Les Doigts En Fleur”

Presso l’Orto Botanico si terrà la performance “Les Doigts En Fleur”, primo solo show dell’artista Marina Cavadini, curato da Giovanna Repetto.

L’evento inaugura la prima mostra proposta da HotHouse, che si sviluppa negli spazi dell’Orto Botanico di Torino.

(3)

L’approccio interdisciplinare e sperimentale dell’artista si presta per avviare un dialogo tra il progetto e il contesto degli orti botanici: la sua pratica presenta così per l’occasione un’interazione sia con le specie vegetali sia con gli elementi architettonici delle serre presenti nel sito. Gli spazi dell'Orto divengono perciò teatro della perfomance per l’opening di “Les Doigts En Fleur”.

In “Les Doigts En Fleur” le dita fioriscono, sfumano e diventano spine, diventano foglia attraverso una collezione di accessori in lattice, lycra, tulle e silicone. Un tableau vivant attiva così l’interazione con la flora e l’architettura dell’Orto Botanico di Torino. Il lavoro dell’artista diviene connettore e dispositivo per attuare una forma di contaminazione reciproca. L’interazione dei performer suggerisce un nuovo modo di guardare e sentire il paesaggio, accompagna lo spettatore attraverso le serre a temperature diverse per poi farlo tornare negli spazi aperti che, da contesto silente, divengono ora coprotagonisti di una dialettica sensoriale.

Per maggiori info: www.hothouseseries.com, Instagram https://www.

instagram.com/hothouse_series/, Facebook https://www.

facebook.com/hothouseseries/, E-mail [email protected]

Con il patrocinio: Comune di Torino

Maggior Sostenitore: Compagnia di San Paolo

Con il sostegno: Orto Botanico di Torino, Fondazione Piemonte Dal Vivo, Consorzio Mercato Ingrosso Fiori Torino

In collaborazione con: Wovo Store, MBA Making Beauty Accademy Progetto grafico a cura di Dallas

INGRESSO LIBERO

NON E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE

Cliccare qui per scaricare il comunicato stampa con maggiori informazioni

______________________________ ________________________________

Mercoledì 22 Maggio 2019, ore 16.30

Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Viale Mattioli 25, Torino

Conferenza “I biostimolanti per il migliorare il valore nutraceutico dei prodotti agricoli: alcuni casi di studio, dallo zafferano al pomodoro, mais, fragola e molti altri…”.

(4)

Botanica dell’Università del Piemonte Orientale, Socio Corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, è autrice di più di 350 pubblicazioni scientifiche.

Organizzata dall’Orto Botanico di Torino, dalla Sezione Piemonte-Valle d’Aosta della Società Botanica Italiana e dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

INGRESSO LIBERO

Sabato 25 Maggio ore 17 e Domenica 26 Maggio 2019 ore 11.30 e 17

Visita guidata tematica “La pianta del mese”: Rose

Queste visite guidate saranno dedicate alle specie in fioritura nel mese di maggio presenti nell’Orto Botanico di Torino, con approfondimenti storici, utilizzi e curiosità. Maggio è il mese delle Rose.

Durata un’ora circa.

VISITA GUIDATA COMPRESA NEL BIGLIETTO DI INGRESSO. NON E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE.

Le visite guidate del sabato ore 15.30 e della domenica ore 10 e 15.30 seguono il programma consueto.

______________________________ ________________________________

Domenica 26 Maggio 2019, ore 17

(5)

Secondo appuntamento dedicato ai bambini e ragazzi (6-11 anni) per conoscere in modo curioso e divertente l’Orto Botanico.

E’ richiesta la presenza di un accompagnatore adulto per ogni bambino durante l’attività.

DURATA: circa 75 minuti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, entro le ore 18 di venerdì 24 maggio, mandando un’email a: [email protected]:

includere un recapito telefonico mobile, il nominativo dell’adulto accompagnatore, il numero di bambini iscritti e le loro età.

COSTO: 5 € a bambino più un accompagnatore.

Il costo dell’ingresso per altri accompagnatori è di 5 euro per adulti, 3 euro per bambini tra i 6 e i 12 anni che non partecipano all’attività e gratuito per bambini inferiori ai 6 anni.

Coloro che non partecipano alla Caccia al tesoro potranno seguire la visita guidata in partenza alle ore 17 “La pianta del mese: le rose”.

Per informazioni: 335 7713980.

______________________________ ________________________________

Giovedì 30 Maggio 2019, dalle ore 9 alle ore 17

Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, via

Accademia Albertina 13, Torino

Convegno “Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale”

Venerdì 31 Maggio 2019, dalle ore 9 alle 17

Escursione guidata “Oasi xerotermiche della Valle di Susa”

Il Progetto LIFE Xero-Grazing ha lavorato per conservare e recuperare gli habitat prioritari 6210* “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte di cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con stupenda fioritura di orchidee” e 6240* “Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche” nella ZSC delle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa, attraverso la gestione pastorale.

(6)

Durante l’evento verranno presentati i risultati del progetto, le esperienze di altri LIFE e quanto emerso dai monitoraggi eseguiti dopo gli incendi dell’autunno 2017. Organizzato da Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, Dipartimento Scienze della vita e Biologia dei Sistemi (Università di Torino), Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (Università di Torino), Comune di Bussoleno, Comune di Mompantero, D.R.E.Am. Italia, soc. coop. Agr. For.

PARTECIPAZIONE GRATUITA.

ISCRIZIONI sul sito www.lifexerograzing.eu alla pagina http://www. lifexerograzing.eu/it/notizie/471-iscriviti-al-convegno-finale-del-progetto.html (entro il 17 maggio 2019).

Cliccare qui per scaricare il programma del convegno e dell'escursione

Seguici su facebook Visita il nostro sito

Copyright © Orto Botanico di Torino, All rights reserved. Our mailing address is:

[email protected]

La presente e-mail è inviata in copia nascosta e, a norma del Decreto Legislativo 196/03, abbiamo reperito il tuo indirizzo navigando in rete, o da email che l'hanno reso pubblico, o da e-mail ricevute, o da contatti personali, o tramite attività di ufficio stampa, o perché sei iscritto alla nostra mailing-list.

Riferimenti

Documenti correlati

La presente convenzione regola i rapporti tra il Comune di Treviso ed il liceo scientifico statale Leonardo da Vinci di Treviso, in relazione all’attuazione del progetto Parco

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli

Domani alle 11 “Il giardino d’Europa De Gasperi: le relazioni tra natura, paesaggio e i Comuni del Tesino” a cura di Sofia Varoli Piazza collaboratrice dell’Unitus per i corsi

1. di affidare la fornitura, ai sensi dell'art. di dare atto che il Comune di Trieste, Civici Musei Scientifici ha aderito, come da documentazione in

Prova scritta di Sistemi Dinamici 31 maggio

Embryonic organotypic cultures represent an ideal experimental approach to investigate neuronal maturation and physiology of the spinal cord. This experimental model provides

Finally, one isolated article (Hokari et al., 2008), described direct fusion of BMDCs with primary neuronal cultures in vitro; the process was fast occuring and of

Attività proposte agli studenti: Il progetto si articolerà in una lezione teorica, svolta in aula, e in una attività pratica svolta in laboratorio, le quali daranno allo studente