• Non ci sono risultati.

La rencontre de l’autre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La rencontre de l’autre"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La rencontre de l’autre

Il tema dell’incontro nel cinema francese in quattro appuntamenti. Una collaborazione Alliance Française Torino, Institut Français Italia e Università degli Studi di Torino.

Come raccontare l’incontro con l’altro? In un mondo in cui i flussi di persone, la circolazione di immagini e la trasmissione di informazioni si intensificano, un certo cinema si interroga sui modi di rappresentazione dell’alterità. La rassegna “La rencontre del l’autre”, proposta da Alliance française Torino e Institut français Italia in collaborazione con Università degli Studi di Torino, suggerisce sentieri di riflessione sulle rappresentazioni dello straniero (Le Havre, Aki Kaurismäki, 2011), sul rapporto con l’alterità linguistica (La cour de Babel, Julie Bertuccelli 2013), sull’educazione ai pericoli della negazione dell’altro (Les héritiers, Marie-Castille Mention-Schaar, 2014) e sul viaggio fra diverse culture, inteso come ricerca sulle origini familiari (Wallay, di Berni Goldblat, 2016), all’interno della produzione cinematografica contemporanea francese e francofona.

Introduce la rassegna Chiara Simonigh, Prof.ssa Associata in Storia ed Estetica del Cinema dell’Università di Torino, in occasione della proiezione del film Le Havre di Aki Kaurismäki, prevista per giovedì 22 febbraio alle ore 18 presso l’Alliance française di Torino.

Gli appuntamenti successivi, previsti per il 9 marzo alle 18 con la proiezione di La cour de Babel, il 6 aprile alla stessa ora con Les héritiers e il 20 aprile sempre alle 18 con Wallay, sono introdotti rispettivamente da Benoît Monginot (Institut Français Italia), Teresa Biondi (UniTo) e Giuliana Galvagno (UniTo).

(2)

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI E SINOSSI Giovedì 22 febbraio H 18

Le Havre, Aki Kaurismäki, 2011, 1h 34min

Con André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darrousin, Blondin Miguel.

SINOSSI. Marcel Marx, ex scrittore, si è esiliato nella città di Le Havre dove il mestiere di lustrascarpe gli dà l’idea di essere più vicino alla gente. Quando il destino mette improvvisamente sulla sua strada un ragazzino immigrato dall’Africa Nera, è il momento per lui reagire dinnanzi alla meccanica cieca dello Stato e alla morsa della Polizia, che si stringe sempre di più attorno al giovane rifugiato.

Introduce Chiara Simonigh, Università degli Studi di Torino

Venerdì 9 marzo H 18

La cour de Babel, Julie Bertuccelli 2013, 1h29 min

SINOSSI. Studenti fra gli 11 e i 15 anni, riuniti in una unica classe di accoglienza per imparare il francese. In questo piccolo teatro si sperimentano l’innocenza, l’energia e le contraddizioni di questi adolescenti che, animati dal comune desiderio di cambiare vita, rimettono in discussione molte idee preconcette sulla giovinezza e sull’integrazione.

Introduce Benoît Monginot, Institut Français Italia

Venerdì 6 aprile H 18

Les héritiers, Marie-Castille Mention-Schaar, 2014, 1h45 min

Con Ariane Ascaride, Ahmed Dramé, Noémie Merlant.

SINOSSI. Liceo Léon Blum di Créteil. Un professore di storia, arrivato ad un momento critico della propria carriera, decide di far tentare a una delle sue classi più deboli il Concorso Nazionale della Resitenza e della Deportazione. Un’esperienza che trasformerà i suoi studenti…

Introduce Teresa Biondi, Università degli Studi di Torino

Venerdì 20 aprile H 18

Wallay, di Berni Goldblat, 2016, 1h24 min.

Con Makan Nathan Diarra, Ibrahim Koma, Hamadoun Kassogué.

SINOSSI. Ady ha 13 anni e non ascolta suo padre, che lo cresce da solo. Quest’ultimo, privo di risorse, decide di mandare Ady dallo zio in Burkina Faso per un’estate. Il ragazzo, abituato alla vita in Francia, prende questo viaggio per una semplice vacanza. Ma dovrà adattarsi ai costumi locali e crescerà.

Introduce Giuliana Galvagno, Università degli Studi di Torino

Proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, interventi dei relatori in lingua italiana. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Sede: Alliance française di Torino, via Saluzzo 60.

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 7: Rete non pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti fra diversi SSD... Figura 8: Rete pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti

For turtles 5, 6 and 1 the positive shock has been massive: they alone account for almost 3 of the 4.5 points of the total value of (k * d). This total has not a direct

Nel primo capitolo verranno introdotti brevemente il concetto di complessit` a e la struttura degli agent-based model; nel capitolo successivo si tratter` a la natura complessa

La quota di iscrizione (Euro 170) verrà versata per intero al momento della registrazione previsto all’inizio del training. Per qualsiasi informazione: 338.5637575

In DeTecTor posso confrontarmi con contesti internazionali e ambienti innovativi, sono coinvolta attivamente nella strategia di crescita aziendale e mi sento supportata

Gli studenti della Clinica legale Antitratta intervengono davanti alla Commissione Legalità, Quarta e Diritti e Pari opportunità della Città di Torino (2018). “La Carta dei

Anche nel sedano si osservano cellulle con pareti molto spesse al di sotto del tessuto epidermico , queste cellule formano cordoni di collenchima.. Pigmenti idrofili e

La riapertura dell’Iraq Museum di Baghdad ha consentito un rilevante salto di qualità nella vita culturale della città e più in generale dell’Iraq.. La visita al museo è diventata