• Non ci sono risultati.

Crisi della cultura ecoscienza pedagogica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Crisi della cultura ecoscienza pedagogica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Crisi della cultura e

coscienza pedagogica

Giornata di Studi

in memoria di Antonio Erbetta

Giovedì 14 Novembre 2019

Sala Lauree

Centro Aldo Moro

Via Sant’Ottavio (angolo Via Verdi)

III piano

Facendo seguito al Convegno del 2012 su “L’educazione come critica dell’educazione” e in occasione dell’uscita del volume Crisi della cultura e coscienza pedagogica, la Giornata di Studi dedicata ad Antonio Erbetta intende ripercorrere alcuni dei temi chiave del suo lavoro intellettuale – dalla giovinezza all’etica dell’impegno, dalla dimensione politica a quella della soggettività – per riattualizzarne il senso e ripensarne gli orizzonti. Attraverso un dialogo aperto tra ambiti differenti del sapere, la Giornata di Studi e il volume propongono una lettura articolata e dinamica della crisi della cultura, grazie alla quale sia possibile ampliarne lo spettro formativo.

Una coscienza pedagogica sempre più consapevole e disincantata è, infatti, il baricentro del lascito culturale di Erbetta e questa occasione ne vuole essere, insieme, la testimonianza e la formula critica per il lavoro di educatori, insegnanti, operatori sociali, personalità della vita di cultura.

La partecipazione al Convegno è gratuita, i posti sono limitati. Per iscriversi è necessario inviare al più presto (e comunque

non oltre il 30 Ottobre 2019) una e-mail all’indirizzo [email protected].

L’iscrizione sarà confermata sino al raggiungimento del nu-mero massimo di posti previsti.

A chi ne farà richiesta sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Direzione scientifica

Elena Madrussan (Università di Torino)

Comitato scientifico

Carmen Betti (Università di Firenze), Enza Colicchi (Uni-versità di Messina), Marco Dallari (Uni(Uni-versità di Trento), Maurizio Fabbri (Università di Bologna), Rita Fadda (Uni-versità di Cagliari), Massimiliano Tarozzi (Uni(Uni-versità di Bologna), Giuseppe Tognon (Università di Roma-LUMSA).

(2)

9,30 – Accoglienza dei partecipanti

10,00 – Saluti di apertura

Prof. Matteo Milani

Direttore del Dipartimento di LLSCM

Prof. Francesco Panero

Coordinatore della Sezione “Culture

moderne” del Dipartimento di LLSCM

10,15 – Introduce e coordina Elena Madrussan

(Università di Torino)

10,30 – Gaetano Bonetta

(Università di Catania)

Retrotopia educativa e ‘leviatano’ pedagogico

11,00 – Letizia Caronia

(Università di Bologna)

Etiche e ideologie nelle pratiche di ricerca

11,30 – Ignazio Volpicelli

(Università di Roma Tor Vergata)

Pedagogia e politica in Herbart

12,00 – Paolo Bertinetti

(Università di Torino)

Dickens e la pedagogia ‘utilitaristica’

12,30 – Interventi

13,00 – Pausa

14,00 – Introduce e coordina Silvano Calvetto

(Università di Torino)

14,15 – Massimiliano Fiorucci

(Università di Roma Tre)

Giovani in transizione. I nuovi italiani tra

doppia appartenenza e doppia assenza

14,45 – Andrea Ranieri

(Direttore “Luoghi comuni”)

Gli intellettuali e il senso comune

15,15 – Enrica Lisciani-Petrini

(Università di Salerno)

La relazione: un dispositivo ontologico.

A partire da Merleau-Ponty

15,45 – Mino Conte

(Università di Padova)

Il contrario della libertà.

Parole e figure dell’educazione offesa

16,15 – Elvira Bonfanti

(Fondazione per la cultura, Palazzo Ducale, Genova)

La vita educa. Anche troppo

16,45 – Interventi

17,00 – Conclusioni di Elena Madrussan

Con la collaborazione di

Riferimenti

Documenti correlati

di affidare il servizio di trasporto realtivo alle tre uscite didattiche in territorio extra provinciale di cui all'allegato alla ditta Sati, ai sensi dell' art. di affidare

16-13/9/18-2 (3135) OGGETTO: servizi di trasporto dei ragazzi dei Ricreatori comunali per lo svolgimento delle uscite inerenti al Progetto Growing Up. Impegno di spesa pari

in merito alla manifestazione di interesse in oggetto richiedo se è possibile avere un riscontro in merito all’inquadramento professionale e all’anzianità di servizio degli

almeno il valore dell’appalto nel settore dei servizi scolastici e socio-educativi rivolti a minori della medesima fascia di età (0-6 anni)” possa essere soddisfatto dallo

11.05.2017, esecutiva ai sensi di legge, il Comune di Trieste intende procedere all'affidamento in concessione del servizio di gestione del bar sul Bastione Veneto sito

Crocco has co-chaired the IV International Workshop on Advanced Ground Penetrating Radar (Naples, Italy, 2007), and has been Technical Co-Chair of the XIII International Conference

Hemolysis driven by bacterial virulence factors promotes pathogen growth in IL22 −/− mice Accumulation of extracellular hemoglobin α- and β-globin chains in the plasma of Il22

The issue of the respective documents to individuals granted the immigrant status as well as to foreign nationals and stateless persons residing on the RA territory is provided for