• Non ci sono risultati.

9. SISTEMI LINEARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9. SISTEMI LINEARI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

9. SISTEMI LINEARI

Esercizio 9.1. Utilizzando prima il metodo di Cramer, poi il metodo di Gauss-Jordan, si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema lineare su Z5 nelle incognite a, b, c, d, esprimendo i risultati con

interi non negativi < 5:

         3a + 3b + 2c + 2d = 1 a + 2b + d = 0 a + c + 2d = 2 2a + 3b + 3c = 2

Esercizio 9.2. Utilizzando prima il metodo di Cramer, poi il metodo di Gauss-Jordan, si determinino tutte le soluzioni del seguente sistema lineare su Q nelle incognite a, b, c, d:

         a − 3b + c − 4d = 0 2b + d = 0 a − 3c + d = 2 2a + b − c = 0

Esercizio 9.3. Si determinino esplicitamente tutte le soluzioni del seguente sistema lineare su Z11nelle

incognite a, b, c, d, e, esprimendo i risultati con interi non negativi < 11:          b + c + e = 2 3b + d = 4 3a + b + 2c + 4d = 3 a + 2b + 4c = 7

Esercizio 9.4. Si determinino esplicitamente tutte le soluzioni del seguente sistema lineare su Z3nelle

incognite a, b, c, d, e, esprimendo i risultati con interi non negativi < 3:          2c + e = 1 b + d = 1 a + b + c + e = 0 a + b + 2e = 1

Esercizio 9.5. Si determinino esplicitamente tutte le soluzioni del seguente sistema lineare su Z2nelle

incognite a, b, c, d, e, f , esprimendo i risultati con interi non negativi < 2:                a + f = 1 a + b + d + e = 0 a + b + c + f = 0 b + d + e + f = 1 a + c + d + e = 1 1

Riferimenti

Documenti correlati

In tali casi stabilire anche se ne ammette una o infinite..

Si sono considerati i sistemi lineari di m equazioni in n incognite, e si e’ presentato un metodo per la risoluzione (cfr. Cap.8 Elementi di geometria e algebra lineare, Par.5.3

Esercizi di Algebra Lineare Riduzione di Gauss.. Sistemi lineari dipendenti

Nel caso dei sistemi lineari diagonali, dal momento che ogni equazione pu `o essere risolta semplicemente con la divisione (7), sono sufficienti n operazioni aritmetiche e quindi

Ora che conosciamo la natura dei sistemi lineari, vediamo di comprendere quali sono le tecniche per capire se un sistema `e impossibile, determinato o indeterminato e nel caso

Alvise Sommariva Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari 4/ 7.. Quante

Alvise Sommariva Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari 48/ 81.. Supponiamo di dover risolvere il sistema lineare Ax = b.. Il metodo del gradiente coniugato ha

Dopo aver introdotto, senza dimostrazione, un metodo per la costruzione di una funzione di Lyapunov per sistemi lineari, verrà analizzato il modello di Lotka-Volterra,