• Non ci sono risultati.

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI

LAVORO

(2)

LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO

L’illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia

possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all’occhio umano e

quindi meno affaticante..

(3)

LUCE ARTIFICIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

Tutti i luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano

un'illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori

(4)

LUCE SOLARE DIRETTA

È sconsigliabile la luce solare diretta negli ambienti di lavoro in quanto

produce abbagliamento o fastidiosi

riflessi.

(5)

LE UNITA’ DI MISURA DELLA LUCE: IL LUX E IL LUMEN

Il lux - simbolo lx - è l'unità di misura per

l'illuminamento del Sistema Internazionale. Un lux è pari a un lumen per metro

quadrato.

Rappresenta il flusso incidente su una data superficie diviso per la stessa superficie

(6)

QUANTO VALE UN LUX?

• la luce del Sole del Sole mediamente varia tra i 32 000 lx mediamente varia tra i 32 000 lx e i 100 000 lx

e i 100 000 lx

• sotto i riflettorisotto i riflettori degli studi televisivi si hanno circa degli studi televisivi si hanno circa 1 000 lx

1 000 lx

• in un ufficio illuminato secondo l'attuale in un ufficio illuminato secondo l'attuale

normativa europea Uni En 12464 vi sono 300 normativa europea Uni En 12464 vi sono 300

-500 lx -500 lx

• la luce riflessa della Lunala luce riflessa della Luna piena è pari a circa 1 piena è pari a circa 1 lx;lx;

(7)

IL LUMEN

• Il lumen, in sigla lm, è l’unità di misura del flusso luminoso. Rappresenta la quantità di luce emessa da una sorgente

luminosa.

• Esso equivale al flusso luminoso rilevabile in un angolo solido di 1

steradiante emesso in tutte le direzioni da una sorgente con intensità luminosa di 1 candela.

(8)

DIFFERENZA TRA LUX E LUMEN

Lux e lumen sono due diverse misure del flusso luminoso, ma mentre il

lumen è una misura assoluta della "quantità di luce", il lux è una misura relativa ad

un'area.

Ad esempio 1 lumen su

un'area di 1 m2 corrisponde ad 1 lux, mentre lo stesso lumen concentrato in 1 cm2 corrisponde a 10.000 lux.

(9)

RENDIMENTO PRODUTTIVO

Una corretta illuminazione oltre a

contribuire all’incremento dell’attività,

assume grande importanza nella

prevenzione degli infortuni sul lavoro.

(10)

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a

rischi in caso di guasto

dell'illuminazione artificiale, devono disporre di un'illuminazione di

sicurezza di sufficiente intensità.

(11)

PULIZIA E MANTENIMENTO DELLE SUPERFICI ILLUMINANTI

Le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di

illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di

efficienza.

(12)

A CAUSA DI UNA ILLUMINAZIONE NON CORRETTA ….

L’effetto flicker o sfarfallamento può causare distrazione e provocare malesseri come mal di testa

L’effetto stroboscopico - in determinati posti di lavoro con macchine in movimento - può

provocare una errata percezione dei moti rotativi e quindi può determinare situazioni di pericolo

.

(13)

GLI EFFETTI DEL FENOMENO DELL’ABBAGLIAMENTO SULLA

PRESTAZIONE VISIVA

• disability glare o abbagliamento debilitante:

si intende un peggioramento istantaneo delle funzioni visive. Impedisce la sensibilità al

contrasto dell’occhio e quindi la visione;

• discomfort glare o abbagliamento molesto: è quello che più comunemente si riscontra negli interni e designa un tipo di abbagliamento che provoca una sensazione di disagio soggettivo.

(14)

Domande

• Definisci il Lux ed il Lumen

• Definisci la differenza tra luce naturale e luce artificiale.

• Elenca le conseguenze di una

illuminazione non corretta.

(15)

Redazione

Gruppo docenti esperti Bellissimo Vittoria

Colombo Andreina Di Giacomo Gino Fabrizio Morlotti Gentile Cinzia Ilacqua Vito

Pellicanò Anna

Comitato scientifico: Tavolo Tecnico

Sicurezza

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoratore ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro occorsi durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello

h) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l’esposizione. Se il fornire informazioni ai lavoratori è importante per renderli consapevoli dei rischi a cui sono esposti

 La SIMLII si farà promotrice presso i suoi 2.000 soci affinché essi affianchino alla loro quotidiana opera professionale due azioni specifiche mirate ad ottenere. l’astensione

Non tutta la luce però viene assorbita dalla clorolla, ma solo una porzio- ne dello spettro, principalmente rosso e blu, l'assorbimento della parte verde invece è nullo; per

Massimo Castellani (Segretario generale Cisl Verona) Adriano Tomba (Segretario generale Fondazione

ha natura contrattuale e la citata disposizione codicistica costituisce una norma di chiusura del sistema infortunistico, la quale obbliga il datore di lavoro a tutelare

- Impianti e dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o eliminazione dei pericoli devono essere sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro

S Rumore trasmesso per via strutturale LEGENDA.. - il motore, molto più che il relativo ventilatore, costituisce la sorgente primaria di rumore più significativa. I NTERVENTI