• Non ci sono risultati.

LUOGHI DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LUOGHI DI LAVORO "

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

LUOGHI DI LAVORO

(2)

LUOGHI DI LAVORO

Cos'è un luogo di lavoro???

Si intendono per luoghi di lavoro quelli destinati a ospitare posti di

lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva,

nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità

produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro.

(3)

LUOGHI DI LAVORO

Requisiti di salute e di sicurezza (D.Lgs 81/08 - art. 63)

-I luoghi di lavoro devono essere conformi all'allegato IV e strutturati tenendo conto di lavoratori disabili.

-L’obbligo vige in particolare per le porte, le vie di circolazione, gli ascensori e le relative pulsantiere, le scale e gli accessi alle medesime, le docce, i gabinetti ed i posi di lavoro utilizzati da lavoratori disabili.

-La presente disposizione non si applica ai luoghi di lavoro già utilizzati prima del 1° gennaio 1993; in ogni caso devono essere adottate misure idonee a consentire la mobilità e l’utilizzazione dei servizi sanitari e di igiene personale.

-Ove vincoli urbanistici o architettonici ostino all’applicazione degli adempimenti di cui all’Allegato IV, il datore di lavoro, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e previa autorizzazione dell’organo di vigilanza territorialmente competente, adotta le misure alternative che garantiscono.un livello di sicurezza equivalente.

(4)

LUOGHI DI LAVORO

Obbligo del datore di lavoro (D.Lgs 81/08 - art. 64)

- Le vie di uscite devono essere sempre sgombre.

- Luoghi di lavoro, impianti e dispositivi devono essere sottoposti manutenzione ed essere tenuti puliti.

- Impianti e dispositivi di sicurezza, destinati alla

prevenzione o eliminazione dei pericoli devono essere

sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro

funzionamento.

(5)

LUOGHI DI LAVORO

Di norma è vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei. Possono essere destinati al lavoro SOLO quando ricorrono particolari esigenze tecniche, ma devono essere assicurate le condizioni di aerazione, illuminazione e microclima.

E' POSSIBILE UTILIZZARE LOCALI SOTTERRANEI?

COSA DICE LA NORMATIVA?

(6)

L’illuminazione rappresenta uno dei principali fattori ambientali atti ad assicurare il benessere nei luoghi di lavoro.

Deve essere fornita, nell’arco della giornata, tramite sufficiente luce naturale - la luce solare diretta è sconsigliabile, in quanto può determinare abbagliamento o fastidiosi riflessi, mentre è da preferire quella naturale indiretta e diffusa - e da adeguata illuminazione artificiale.

Deve permettere un facile riconoscimento degli oggetti e favorire le attività da svolgere, limitando l'insorgere dell'affaticamento e rendendo chiaramente percepibili le situazioni potenzialmente pericolose.

La visibilità di un "compito visivo", inteso come l’insieme delle aree e degli oggetti che l’osservatore deve correttamente e chiaramente distinguere per svolgere le sue mansioni ed attività, dipende principalmente dai seguenti fattori:

- luminanza (che indica l’apparente luminosità di una sorgente o di una superficie);

- contrasti di luminanza e di colore tra il dettaglio e lo sfondo;

- dimensioni angolari e forma del dettaglio;

- posizione del dettaglio nel campo visivo;

- efficienza dell'apparato visivo dell'osservatore (capacità visiva);

- tempo di osservazione.

ILLUMINAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE

(7)

Illuminazione

• Garantire un livello minimo di

illuminamento

• Limitare il fenomeno

dell’abbagliamento

(8)

Caratteristiche fisiche

• Flusso luminoso: è la

quantità di potenza

luminosa emessa

nello spazio da una

sorgente luminosa. Si

esprime in lumen

(9)

Quando può essere messa a rischio la sicurezza dei lavoratori ?

• L’intensità delle sorgenti luminose è inferiore ai livelli minimi necessari per percorrere le vie e/o transitare le vie di comunicazione tra i vari locali e fra questi e l’esterno

• Assenza di una illuminazione di emergenza nei luoghi di lavoro nei quali i

“lavoratori sono particolarmente esposti a rischio in caso di guasto dell’illuminazione artificiale”

• L’impianto elettrico e con esso quello di illuminazione non sono

convenientemente progettati

(10)

Quando può essere messa a rischio la salute dei lavoratori?

• Il livello di illuminazione è inferiore all’impegno visivo richiesto

• Presenza di fenomeni di abbagliamento

• Presenza di riverbero, dovuto a superfici riflettenti

(11)

Fatica visiva

• Cefalea

• Annebbiamento

• Visione sfocata

• Sfarfallio

• Arrossamento

• Lacrimazione

L’illuminazione degli ambienti di lavoro deve essere valutata sulla

base delle varie attività

lavorative. Per evitare l’insorgere di stati di malessere, di problemi

alla vista e di affaticamento mentale, l’illuminazione deve adeguarsi qualitativamente e quantitativamente ad ogni tipo di

operazione eseguita

(12)

Tipologia di interni Lux

Stanza delle stampanti, fotocopiatrici, etc. 300

Locali di scrittura, lettura, etc. 500

Disegno tecnico 750

Stazione di lavoro CAD 500

Sale riunioni e conferenze 500

Locali ricevimento, accoglienza, attesa 300

Archivi 200

Corridoi e aree di circolazione 100

Ascensori, scale, rampe elevatrici 100

Requisiti di illuminazione per interni

UNI EN 12464-1 (2011)

(13)

Livelli raccomandati secondo le norme

ISO e CIE 29/21988995/1989 (aggiornamento 2002)

Attività Lavorativa Intervallo di

illuminazione (lux)

Compiti con semplici requisiti visivi 200-300-500

Compiti con requisiti visivi medi 300-500-750

Compiti con requisiti visivi di precisione 500-750-1000

Compiti con requisiti visivi speciali 1000-1500-2000

Svolgimento di compiti visivi molto precisi >2000

(14)

Il microclima é l’insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell’aria) che regolano le condizioni

climatiche di un ambiente chiuso o semi-chiuso

MlCROCLIMA

(15)

Con il termine “microclima” si intende l’insieme di quei parametri ambientali che influenzano gli scambi termici tra soggetto e ambiente negli spazi confinati e che determinano il cosiddetto “benessere termico”.

• Il benessere termico è quella situazione in cui il soggetto non è costretto ad attivare i propri meccanismi di termoregolazione (non suda, non avverte sensazioni di freddo), ed è evidente che tale situazione dipende sia dall’attività svolta, dal tipo di vestiario indossato, che dalle proprie sensazioni soggettive, influenzabili peraltro dalla velocità dell’aria e dalla sua umidità.

• Le condizioni microclimatiche rivestono notevole importanza per la definizione del

“comfort” individuale, oltre che per gli effetti sulla salute, anche in considerazione del fatto che molte attività lavorative si svolgono in ambienti confinati.

L’applicazione intellettuale va valutata con criteri interpretativi diversi (“comfort”) rispetto a quelli del vero e proprio “stress termico”.

Le grandezze fondamentali che entrano in gioco nel determinare il “benessere o lo stress termico” dell’organismo umano risultano essere:

- l’umidità relativa;

- la ventilazione;

- il calore radiante;

- il condizionamento dell’aria.

MICROCLIMA

(16)

Ambienti moderati

• Gli ambienti moderati impongono un moderato grado di intervento alla termoregolazione corporea

• Risulta facilmente realizzata la condizione di omeotermia

(equilibrio termico tra corpo e

ambiente) del soggetto.

(17)

Ambienti severi

• Elevata attivazione dei sistemi termoregolazione

• Valori elevati di temperatura

• Possibili alti valori di umidità

• Variabilità della temperatura e dell’umidità da postazione a postazione di lavoro

L’obiettivo primario è la tutela dei lavoratori contro i rischi di

ipertermia o ipotermia!!

(18)

Principali quadri patologici da stress termico

• Sincope da calore

• Squilibri idroelettrolitici

• Alterazioni cutanee (ustioni, vescicole, eritema)

(19)

Comfort termico

E’ lo stato di benessere psicofisico dell’individuo

per l’ambiente in cui vive ed opera”

(20)

Indici di comfort termico

applicati agli ambienti moderati

Indici di Fanger

Fanger propose un legame funzionale tra la votazione mediamente espressa da individui sottoposti al medesimo microclima, in uguali condizioni di

attività ed abbigliamento, e carico termico.

PMV (predicted mean vote): esprime un voto medio (sottintende l’esistenza di una variabilità individuale) di sensazione di benessere termico

PPD (predicted percentage of disatisfied): è la percentuale prevista delle

persone insoddisfatte dalle condizioni microclimatiche in esame

(21)

• Per ciascun valore del PMV è determinato un corrispondente valore di PPD: il legame tra i due parametri è esprimibile per mezzo di un'equazione che è graficamente rappresentata in figura:

Percentuale prevista di insoddisfatti in funzione del voto medio previsto (UNI EN ISO 7730, 2005)

• Non esiste una condizione nella quale tutti i soggetti risultano soddisfatti ed anche per valori di PMV uguali a zero, cioè in condizioni previste di comfort, il valore di PPD è pari al 5%.

5

(22)

. PPD

PMV Sensazione di

freddo

Sensazione di caldo

Totale

insoddisfatti

-2,0% 76,4% - - 76,4

-1,0% 26,8% - - 26,8

-0,5% 9,9% 0,4% 10,3%

-0,1% 3,4% 1,8% 5,2%

0 2,5% 2,5% 5,0%

0,1 1,8% 3,4% 5,2%

0,5 0,4% 9,8% 10,2%

1,0 - - 26,4% 26,4%

2,0 - - 75,7% 75,7%

(23)

Riferimenti normativi

art.11 DPR 303/56 modificato dal D.Lgs 626/94 e s.m.i.

“Quando non è conveniente modificare la temperatura di tutto l'ambiente, si deve provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche

localizzate o mezzi di protezione individuali”

(24)

Standard UNI EN ISO 7730 (2005)

Estate

• Temperatura 24,5 ± 1,5 °C

• Umidità 50%

Inverno

• Temperatura 22 ± 2 °C

• Umidità 50%

Nel luogo di lavoro confinato, l’aria deve essere convenientemente e frequentemente rinnovata, qualunque sia il mezzo adottato per il suo ricambio.

Evitare che le correnti colpiscano direttamente i lavoratori addetti a posti fissi di lavoro.

I lucernari e le pareti vetrate devono essere tali da evitare un soleggiamento eccessivo dei luoghi di lavoro e le finestre devono essere munite di un opportuno dispositivo di copertura regolabile per attenuare la luce diurna.

Le attrezzature presenti nel luogo di lavoro non devono produrre un eccesso di calore che potrebbe costituire un problema per i lavoratori.

(25)

il lavoratore che usa il videoterminale per almeno 20 ore settimanali in modo sistematico o abituale

LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Segnalazione del dirigente

(26)

ILLUMINAZIONE

Evitare abbagliamenti e riflessi su schermo e su altre attrezzature Illuminazione sufficiente ma contenuta

Contrasto appropriato tra schermo ed ambiente

Fonti luminose perpendicolari allo schermo (né di fronte, né alle spalle dell'operatore)

Postazione distante almeno 1 metro dalle finestre Finestre schermate con tende regolabili

Luci artificiali schermate

(27)

IL TAVOLO

Superficie chiara e non riflettente

Altezza del piano regolabile, se fissa di circa 72 cm

Dimensione del piano idonea a sistemazione corretta e flessibile di monitor, tastiera e documenti di lavoro

La profondità sotto il piano deve permettere le gambe semidistese

Stabile e non vibrare all'uso

(28)

Autonoma e mobile, di basso spessore Inclinabile

Caratteri e simboli leggibili

Lo spazio sul tavolo davanti ad essa deve consentire un comodo appoggio per le mani e gli avambracci

LA TASTIERA

(29)

IL MONITOR

Contrasto e luminosità regolabili Immagini stabili

Caratteri definiti e leggibili Facilmente orientabile

Posizionato di fronte all’operatore

(30)

ERGONOMIA DEL SOFTWARE

La leggibilità dei caratteri dipende dalla distanza tra gli occhi e lo

schermo e dalle impostazioni delle

“proprietà schermo”

Maggiore è la risoluzione e più i caratteri sono piccoli.

Distanza dagli occhi al monitor

variabile da 60 cm a 80 cm.

(31)

A - LEGGIO PORTADOCUMENTI

orientabile e stabile, opzionale per chi lo desidera circa alla stessa distanza ed angolazione del monitor

B - POGGIAPIEDI

opzionale per chi lo desidera stabile e largo da permettere alle gambe differenti posizioni

C - SUPPORTO PER MONITOR solido e facilmente regolabile D - LAMPADA DA TAVOLO

schermata ed orientabile, da fruire se è necessario integrare l'illuminazione naturale o artificiale

ACCESSORI

(32)

IL SEDILE

Basamento stabile e antiribaltamento a 5 razze Piano del sedile regolabile in altezza

Schienale regolabile in altezza ed in inclinazione

Comandi maneggevoli ed accessibili in posizione seduta Per garantire il comfort:

- Piano del sedile e schienale ben profilati - Imbottitura spessa e semirigida

- Rivestimento traspirante

(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)

Schermare finestre con tende ergonomiche adeguate al lavoro al PC Schermare e ridurre luci artificiali, usare lampada da tavolo

Disporre il monitor perpendicolare alle fonti luminose Inclinare il monitor per eliminare eventuali riflessi

Collocare monitor e documenti alla stessa distanza dagli occhi il più lontano possibile, purchè siano leggibili

Regolare contrasto, luminosità e caratteri del monitor (sfondo chiaro e lettere scure)

Ammiccare spesso e fissare oggetti o persone lontani

Pulire periodicamente monitor e schermo antiriflessi se presente Rinnovare l'aria del locale di lavoro

PREVENZIONE

(40)

Riferimenti

Documenti correlati

ha natura contrattuale e la citata disposizione codicistica costituisce una norma di chiusura del sistema infortunistico, la quale obbliga il datore di lavoro a tutelare

- INAIL - Direzione Regionale per la Toscana e l’Università degli Studi di Firenze hanno stipulato in data 16/05/2016 un Protocollo d’Intesa finalizzato alla più

“PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO” che ha come obiettivo la formazione specialistica nel campo della prevenzione attraverso una impostazione

Ove sulla base di relazioni tecniche redatte e condivise da esperti impiantistici e della sicurezza di INAIL e RIVA FIRE SPA, fossero congiuntamente evidenziate fonti di

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

L’esecuzione di tale esame prevede una serie di prove tra cui la stimolazione dell’organo vestibolare tramite l’introduzione di acqua tiepida nell’orecchio esterno. Tale prova

La segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro, normalmente indicata come segnaletica di sicurezza, è la segnaletica che, riferita ad un oggetto,

15331 La norma fornisce i criteri e i metodi generali che possono essere usati nella pianificazione, gestione, controllo della manutenzione degli immobili e relative