• Non ci sono risultati.

Laurea in Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali – 07 aprile 2010 – Fila A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laurea in Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali – 07 aprile 2010 – Fila A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Laurea in Tecnologia per i Beni Culturali

Esame di Fisica dei Beni Culturali – 07 aprile 2010 – Fila A

Cognome……….. Nome……….…. Matricola………….………

1. Completare le seguenti equivalenze:

(a) 700 µg = _________________mg (b) 8,6.107 nm =_________________m (c) 5 s =_________________ps

(d) 40 m/s =_________________km/h (e) 90 km/h =_________________m/s (f) 8 dm3 =_________________mm3

2. Uno studente misura la densità di un liquido cinque volte e ottiene i seguenti risultati in g/cm3 1.3, 1.7, 1.4, 1.3, 1.6.

(a) Qual è il valor medio?

(b) Qual è l’incertezza sul valor medio?

3. Su una pista realizzata su un’area desertica, un’automobile raggiunge la velocità record di 855 km/h; essa è capace di rallentare con una decelerazione di 9.8 m/s2.

(a) Quanto tempo impiega l’automobile per fermarsi?

(b) Che distanza percorre durante la frenata?

4. Un corpo di massa m = 3 kg è lanciato verso l’alto con velocità v0. Arriva fino a 20 metri e ricade a terra. Quanto vale v0 ? con che velocità torna a terra?

Quanto tempo impiega a fare l’intero tragitto?

5. Una grande cassa appoggiata sui rulli, che pesa 600 N deve essere sollevata fino ad una piattaforma di caricamento situata ad una quota di 5 m rispetto alla strada. La massima forza disponibile è 210 N.

(a) Supponendo che non ci sia attrito, qual è la massima inclinazione di un piano inclinato che può essere usato per spingere la cassa sulla piattaforma?

(b) Quanto deve essere lungo il piano inclinato?

6. Un cilindro di sezione S pari a 2·10-4 m2 e lunghezza l pari a 20 cm ha una resistenza elettrica R = 2 ·10-5 Ω.

(a) Quanto vale la sua resistività elettrica ρ?

(b) Se nella resistenza passa una corrente di 5 mA, qual è la tensione applicata?

(c) Quanto vale il diametro del cilindro?

7. Due cariche q1 = 10.0 nC e q2 = -7.0 nC sono sull’asse x rispettivamente nei punti x1 = 5 cm e x2 = - 5 cm.

(a) Trovare modulo e direzione orientata del campo elettrico sull’asse x nel punto x = 2cm.

(b) Qual è la forza esercitata su una carica di prova q0 = 2.0 nC posta in questo punto?

(2)

8. Un protone che possiede un’energia cinetica di 3,2.10-13 J si muove in un campo magnetico di modulo B = 0,2 T, descrivendo un’orbita circolare di raggio r giacente in un piano

perpendicolare alla direzione del vettore B. Calcolare il raggio dell’orbita sapendo che la massa del protone è 1,67 10-27 kg.

9. dite quello che sapete sul principio di conservazione dell’energia meccanica

10. Quanto vale la frequenza di un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto e ha λ =550 nm?

11. Un fascio di luce monocromatico incide su una lunga fenditura sottile larga 15 µm. La larghezza del massimo centrale su uno schermo posto a 55 cm dalla fenditura vale 4 cm.

(a) Calcolare la lunghezza d’onda della luce incidente;

(b) specificare di che colore è tale luce.

(3)

SOLUZIONE ESAME DEL 7 APRILE 2010 – Fila A

1. (a) 700 µg = 0,7 mg (b) 8,6.107 nm = 0,086 m (c) 5 s = 5.1012 ps

(d) 40 m/s = 144 km/h (e) 90 km/h = 25 m/s (f) 8 dm3 = 8.106 mm3

2. La miglior stima è il valor medio e vale:

3

1 / 3 1,46 /

5

6 , 1 3 , 1 4 , 1 7 , 1 3 ,

1 g cm g cm

N x x

N

i i

 =

 

 + + + +

=

=

=

La deviazione standard del valor medio vale:

( )

3 3

2 2

2 2

2 1

2

/ 08 , 0 4 /

5

14 , 0 ) 16 , 0 ( ) 06 , 0 ( 24 , 0 ) 16 , 0 ( )

1

( g cm g cm

N N

x x

N

i i

x =

+

− +

− + +

= −

=

σ =

La misura si può riportare come: x =

(

1,46±0,08

)

g/cm3.

3. (a) L’automobile si muove di moto uniformemente decelerato e quindi vale:

t a v t

v( )= 0 + ⋅ ; siccome la velocità finale vale vf =0m/s, convertendo la velocità iniziale:

s m s

m h

v km 237,5

3600

*1000 855

0 =855 = = si ha:

s s

m s

m a

v

t =− 0 / =−237,5 / 2/(−9,8 / 2)=24,2 . (b) L’equazione del moto è: 0 2

2 ) 1

(t v t a t

s = ⋅ + ⋅ e quindi dopo 24,2 s l’automobile avrà percorso:

m s

s m s

s m t

v t a s

s ( 9,8 / ) 24,2 237,5 / 24,2 2878

2 1 2

) 1 2 , 24

( = ⋅ 2 + 0⋅ = ⋅ − 22 2 + ⋅ = .

4. v02 =2gh  v0=19,8 m/s tempo v=v0-9,8t - per v=0  t = -19,8/-9,8 =2,0 s tempo totale e il doppio quindi 4 secondi , velocità con cui arriva a terra è la stessa v0 , con direzione cambiata

5. (a) Bisogna calcolare la componente lungo il piano inclinato della forza peso e porla uguale alla forza massima disponibile: FP⋅sinα =Fmaxda cui:

35 , 0 600 / 210 /

sinα =Fmax FP = N N = e quindi α =20,5°.

(b) Il lavoro da compiere per spostare la cassa sarà pari alla differenza di energia potenziale e quindi: Fmaxd = FPh da cui d =FPh/Fmax =600N⋅5m/210N =14,3m.

6. (a) La resistenza elettrica della bacchetta si ottiene da:

m m m l

RS ⋅ = ⋅ Ω⋅

⋅ Ω

=

=

8

2 4

5 2 10

2 , 0 10 10 2

ρ 2 .

(4)

(b) La tensione applicata alla bacchetta si ottiene dalla legge di Ohm:

. 10 10

5 10

2 5 3A 7V

I R

V = ⋅ = ⋅ Ω⋅ ⋅ = (c) L’area del cerchio è

2 2

2

 

= 

= d

r

S π π e quindi

m mm d 4S 4 2 10 4 2 16

⋅ =

= ⋅

=

π

π .

7.

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme è dato da:

N/C 10 2) 1,3

0 . 0 (0.05

10 10 7

9 E quindi r

kq E

N/C 0.02) 10

- (0.05

10 10 10

9 E quindi r

kq E

4 2

9 - 9

2 2 2 2

5 2 -9 9

2 1 1 1

⋅ + =

⋅ ⋅

=

=

⋅ =

=

=

Il modulo del campo elettrico in x = 2 è dato dalla somma dei campi elettrici E1 e E2. Etot = 105 + 1,3.104 = 11,3.104 N/C

La direzione è quella dell’asse x e il verso quello negativo.

(b) La forza agente sulla carica di prova posta in x = 2 cm è data da:

F = q0 * E = 2.10-9 * 11,3.104 = 22,6.10-5N. Direzione e verso sono gli stessi del campo.

8. La velocità del protone si può calcolare dall’energia cinetica: 2 2 1m v

Ec = ⋅ da cui

s m m

v 2 Ec 1,96 107 /

⋅ =

= . Essendo la velocità del protone perpendicolare al campo magnetico, il modulo della forza magnetica vale semplicemente Fm =qvB; questa è perpendicolare sia al campo sia alla velocità e può essere posta uguale alla forza centripeta

r mv Fc

2

= . In questo modo si ottiene: m

T C

s m kg

qB

r mv 1,02

2 , 0 10

6 , 1

/ 10 96 , 1 10

67 , 1

19

7 27

⋅ =

= ⋅

= .

9. descrivere

10. Sapendo che c = λν allora ν=5.

( )

45 ⋅1014 Hz

11. (a) Visto che il massimo centrale è largo 4 cm allora y = 2 cm. Dalla legge della diffrazione:

nm m m

m m

L y

a 5,45 10 545

55 , 0

02 , 0 10

15 6 7

=

⋅ =

= ⋅

= ⋅

λ .

(b) Tale lunghezza d’onda corrisponde ad una luce verde.

x y

q2 q1

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso prepara profili professionali con una formazione di base metodologica e storica e specifiche competenze nei diversi settori dei beni culturali sulle discipline degli ambiti

(a) La forza elettrica agente sulla carica è diretta verticalmente (come il campo elettrico), ma è orientata nel verso opposto (quindi verso l’alto), in quanto la carica è

notazione scientifica, media e deviazione

Trovare la miglior stima e la sua incertezza basandosi sulle seguenti 4 misure della massa di un frammento di vaso greco.. Calcolare la media dei voti di uno studente che ha passato

Supponendo che si impieghino 2 h sia alla partenza che all’arrivo per consegnare o riprendere i bagagli, qual è la velocità media per il tragitto tra la località

Una forza di 20 N che agisce su un carrello di 3 kg spostandolo su un piano orizzontale nella direzione della forza compie un lavoro di 100 J.. Calcolare lo spostamento

Supponendo che l’attrito sia trascurabile e che la bambina parta dalla sommità dello scivolo posta a 4 m dal suolo, qual è la velocità della bambina quando raggiunge il suolo..

Un elettrone si muove parallelamente a un filo conduttore, quando nel filo comincia scorrere una corrente opposta al suo verso di moto, l’elettrone:?. Si allontana dal filo