• Non ci sono risultati.

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali – 16 dicembre 2008 – Fila A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali – 16 dicembre 2008 – Fila A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali

Esame di Fisica dei Beni Culturali – 16 dicembre 2008 – Fila A

Cognome……….. Nome……….…. Matricola………….………

1. Completare le seguenti equivalenze:

(a) 0,1 g = _________________mg (b) 4,5.107 nm =_________________mm (c) 300 s =_________________ps

(d) 20 m/s =_________________km/h (e) 36 km/h =_________________m/s (f) 5 dm3 =_________________mm3

2. Nella misura dello spessore di una statuetta di bronzo eseguita con un palmer al centesimo di millimetro abbiamo trovato i seguenti valori espressi in mm: 4,64; 4,64; 4,66; 4,63; 4,62;

4,62; 4,67. Qual è la miglior stima e l’incertezza?

3. Un’automobile parte da ferma con un’accelerazione costante di 8 m/s2. (a) A che velocità viaggia dopo 10 secondi?

(b) Qual è la velocità media nell’intervallo di tempo tra t = 0 s e t = 10 s?

(c) Quanta strada percorre in quell’intervallo di tempo (10 s)?

4. Un geyser emette acqua ad una velocità di 28 m/s. Assumendo un moto perfettamente verticale delle particelle d’acqua e nessun attrito dell’aria, determinare:

(a) l’altezza massima raggiunta dalle particelle d’acqua;

(b) il tempo impiegato dalle particelle d’acqua per giungere al punto più alto.

5. Una valanga scende lungo un pendio fino a fondo valle e risale sul pendio opposto. Su questo pendio, inclinato di 20°, la valanga percorre 1200 m prima di fermarsi.

(a) Che velocità aveva la valanga a fondo valle?

(b) Da che altezza rispetto al fondo valle si è staccata la valanga?

6. Ad una bacchetta di carbonio di diametro 2 mm e lunga 9 cm, viene applicata una tensione di 10 Volt. Sapendo che la resistività elettrica del carbonio è di 35·10-6 Ω·m calcolare.

(a) la resistenza elettrica della bacchetta;

(b) la corrente che circola nella bacchetta.

(2)

7. Il metro

Volt è una unità di misura di A. potenziale elettrico

B. energia potenziale elettrica C. intensità del campo elettrico D. carica elettrica

E. potenza

8. Un corpo con carica elettrica negativa di valore q = -10-10 C è posto in un campo elettrico uniforme verticale (vedi figura sottostante) di valore pari a E = 107 N/C.

(a) Indicare la direzione ed il verso della forza elettrica agente sulla carica;

(b) calcolare il valore della forza totale agente sul corpo esprimendola in Newton, sapendo che la massa del corpo è di 1 mg;

(c) calcolare l’accelerazione a cui è soggetta.

9. Un elettrone (massa = 9,11.10-31 kg; carica elettrica= -1,6.10-19 C) si muove con una velocità di 2.107 m/s in un campo magnetico di modulo B = 1,2.10-3 T. La velocità risulta perpendicolare al campo. Calcolare il raggio dell’orbita dell’elettrone.

10. Scrivere l’equazione di un’onda armonica, sapendo che la sua ampiezza massima è 3 µm, la lunghezza d’onda dell’onda armonica è 50 cm ed il periodo è 0,1 s. Con che velocità si propaga tale onda?

11. Un fascio di luce che si propaga in aria incide con un angolo di 30° su una lastra di salgemma.

L’angolo di rifrazione è 18.9°.

(a) Qual è l’indice di rifrazione del salgemma?

(b) Qual è la velocità della luce nel salgemma?

12. Un reticolo con un passo di 3,5 µm è illuminato da una luce monocromatica. La distanza fra i picchi di ordine 1 e -1 su uno schermo distante 60 cm dal reticolo vale 18 cm.

(a) Calcolare la lunghezza d’onda della luce incidente.

(b) Di che colore è tale luce?

E

-q

(3)

SOLUZIONE ESAME DEL 16 DICEMBRE 2008 – Fila A

1. (a) 0,1 g = 100 mg (b) 4,5.107 nm = 45 mm (c) 300 s = 3.1014 ps (d) 20 m/s = 72 km/h (e) 36 km/h = 10 m/s (f) 5 dm3 = 5.106 mm3

2. La miglior stima è il valor medio e vale:

mm N mm

x x

N

i i

64 , 7 4

67 , 4 62 , 4 62 , 4 63 , 4 66 , 4 64 , 4 64 ,

1 4 =

+ + + + + +

=

=

=

La deviazione standard del valor medio vale:

( )

mm N mm

N x x

N

i i

x 0,007

6 7

03 , 0 02 , 0 02 , 0 01 , 0 02 , 0 0 0 )

1 (

2 2

2 2

2 2

2 1

2

=

+ +

+ +

+

= +

=

σ =

Questa è minore dell’incertezza strumentale (σs =0,01mm), per cui l’incertezza si valuta: σ = σx2 +σs2 = 0,012 +0,0072 mm=0,01mm

e la misura si può riportare come:

( )mm

x= 4,64±0,01 .

3. (a) L’automobile si muove di moto uniformemente accelerato e quindi vale:

t a v t

v( )= 0 + ; siccome parte da ferma v0 =0m/se quindi dopo 10 s la velocità vale:

s m s

s m t a s

v(10 )= =8 / 210 =80 / .

(c) L’equazione del moto è: 0 2 2 ) 1

(t v t a t

s = + e quindi dopo 10 s l’automobile avrà percorso: s s a t 8m/s 10 s 400m

2 1 2

) 1 10

( = 2 = 2 2 2 = .

(b) La velocità media nell’intervallo tra t = 0 s e t = 10 s vale:

s s m

m t

vm x 40 /

10

400 =

=

= .

4. (a) Per calcolare l’altezza massima si può utilizzare il principio di conservazione dell’energia imponendo che l’energia finale (all’altezza massima, solo energia potenziale

mgh

Ep = ) sia uguale all’energia iniziale (al livello del suolo, solo energia cinetica

2

2 1mv

Ec = ). Si ottiene quindi che l’altezza massima vale:

s m m

s m g

h v 40

/ 8 , 9

/ 28 2 1 2

1

2 2 2 2 2

=

=

= .

(4)

(b) Per calcolare il tempo impiegato dalle particelle d’acqua per giungere al punto più alto si considera il moto uniformemente decelerato di una particella d’acqua imponendo la velocità finale pari a 0: v(t)=v0 gt =0 da cui: s

s m

s m g

t v 2,9

/ 8 , 9

/ 28

2

0 = =

= .

5. (a) Per il principio di conservazione dell’energia, l’energia a fondo valle della valanga sarà pari alla sua energia sia al momento in cui si è staccata, sia a quello in cui si fermerà; a fondo valle l’energia sarà solo energia cinetica 2

2 1mv

Ec = , mentre nel punto in cui si ferma sarà solo energia potenziale Ep =mgh. Per poter impostare tale uguaglianza occorre calcolare h e questo lo si può fare considerando un triangolo rettangolo con ipotenusa lunga 1200 m e angolo opposto al cateto verticale pari a 20°. Da qui si ottiene che h=ssenθ =1200msen20°=410m. A questo punto si può calcolare la velocità a fondo valle imponendo l’uguaglianza fra le energie:

s m m

s m gh

v= 2 = 29,8 / 2410 =89,7 / .

(b) Sempre dal principio di conservazione dell’energia si può ottenere da che altezza rispetto al fondo valle si è staccata la valanga. Infatti l’energia potenziale nel momento in cui si è staccata la valanga deve essere la stessa di quella posseduta al momento in cui si ferma. Pertanto l’altezza a cui si è staccata la valanga sarà pari a 410 m.

6. (a) La resistenza elettrica della bacchetta si ottiene da:

=





 ⋅

=

=

1

2 10 2

09 , 10 0

35 3 2

6

m m m

S R l

π

ρ .

(b) La corrente che circola nella bacchetta si ottiene dalla legge di Ohm:

. 1 10

10V A

R

I V =

=

=

7. C. intensità del campo elettrico

8. (a) La forza elettrica agente sulla carica è diretta verticalmente (come il campo elettrico), ma è orientata nel verso opposto (quindi verso l’alto), in quanto la carica è negativa.

(b) La forza totale agente sul corpo è data dalla risultante della forza elettrica e della forza peso che valgono rispettivamente:

N C

N C E

q

FE = =1010 107 / =103 e N s

m kg g

m

FP = =106 9,8 / 2 =9,8106 , ovvero N N

N F

F

F = E + P =103 +9,8106 =9,9104 (diretta verso l’alto) (c) L’accelerazione si ottiene semplicemente da F =ma:

2 6

4

/ 10 990

10 9 ,

9 m s

kg N m

a F =

=

=

(diretta verso l’alto).

(5)

9. Essendo la velocità dell’elettrone perpendicolare al campo magnetico, il modulo della forza magnetica vale semplicemente Fm =qvB; questa è perpendicolare sia al campo sia alla velocità e può essere posta uguale alla forza centripeta

r mv Fc

2

= . In questo modo si

ottiene: cm

T C

s m kg

qB

r mv 9,5

10 2 , 1 10 6 , 1

/ 10 2 10

11 , 9

3 19

7 31

=

=

= .

10. La generica equazione di un’onda armonica può essere scritta in diversi modi, fra i quali:

 −

=

= T

t sen x

A t kx sen A

y ( ω ) 2π λ . Quest’onda può quindi essere scritta:

( )

[ x t ]

sen

y =3106 4π 5 avendo espresso tutte le quantità in unità S.I. La velocità di

propagazione dell’onda vale: m s

s m

v T 5 /

1 , 0

5 ,

0 =

=

=

=λ ν λ .

11. (a) Dalla legge di Snellius si sa che naria senθaria =nsalgemmasenθsalgemma. Sapendo che l’indice di rifrazione dell’aria vale 1 si ottiene:

54 , 9 1 , 18

30

lg

lg =

°

= °

= sen

sen sen

n sen n

emma sa

aria aria

emma

sa θ

θ .

(b) La velocità della luce nel salgemma vale:

s s m

m n

v c

emma sa emma

sa 1,9 10 /

54 , 1

/ 10

3 8 8

lg

lg = = = .

12. (a) Per il reticolo di diffrazione vale la legge: mλ =dsenθ. In questo caso non si ha il valore di θ, ma si può ottenere il valore della tg dalla trigonometria; infatti chiamando x θ la distanza del primo massimo di interferenza dal centro si può scrivere:

L tgθ = x . Assumendo che valga l’approssimazione per angoli piccoli: tgθ =senθ, allora si ottiene

L x d mλ =

. Per la simmetria del problema la distanza del centro dal picco di ordine 1 e quello di ordine -1 è la stessa e vale cm cm

x 9

2

18 =

= . Si può quindi ricavare:

nm m m

m m m

d L

x 5,25 10 525

1 10 5 , 3 6 , 0

09 ,

0 6 7

=

=

=

=

λ .

(b) Una luce con lunghezza d’onda λ =525nm è di colore verde.

Riferimenti

Documenti correlati

notazione scientifica, media e deviazione

Trovare la miglior stima e la sua incertezza basandosi sulle seguenti 4 misure della massa di un frammento di vaso greco.. Calcolare la media dei voti di uno studente che ha passato

Supponendo che si impieghino 2 h sia alla partenza che all’arrivo per consegnare o riprendere i bagagli, qual è la velocità media per il tragitto tra la località

Una forza di 20 N che agisce su un carrello di 3 kg spostandolo su un piano orizzontale nella direzione della forza compie un lavoro di 100 J.. Calcolare lo spostamento

Supponendo che l’attrito sia trascurabile e che la bambina parta dalla sommità dello scivolo posta a 4 m dal suolo, qual è la velocità della bambina quando raggiunge il suolo..

Un elettrone si muove parallelamente a un filo conduttore, quando nel filo comincia scorrere una corrente opposta al suo verso di moto, l’elettrone:?. Si allontana dal filo

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il