• Non ci sono risultati.

Esercitazione 1 Score:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 1 Score:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 1 Score:

1.    Cosa non entra nel calcolo del PIL

A Il lavoro della vostra madre che fa la casalinga

B Il lavoro del contadino che produce patate

C Il lavoro della massaggiatrice thailandese che lavora sotto casa del prof. Vasta

D Il lavoro della badante del bisnonno di uno di voi

2.    Quando si è iniziato a parlare del PIL

A Con gli studi di Sen nel 1990

B Con gli studi di Adam Smith nel Settecento

C Con gli studi di Acemoglou negli ultimi 10 anni

D Con gli studi di Kuznets prima della seconda guerra mondiale

3.    Come sono il PIL nominale e il PIL reale nell’anno base (usato per il calcolo del PIL reale a prezzi costanti)?

A Uguali a 1

B Sono uguali

C Dipende dall’anno base

D È impossibile dirlo in ogni caso

4.    Qual è il tasso mediodi crescita del PIL pro capite per la Francia nel periodo 2000-03? (dati in $ PPP)

PIL p.c. 2000 = 29.271 PIL p.c. 2001 = 29.638 PIL p.c. 2002 = 29.767 PIL p.c. 2003 = 29.930

A 1,25%

B 0,44%

C 3,20%

D 0,75%

5.    Osservando questi dati sul PIL pro capite in $ PPP, chi cresce di più fra Italia, Regno Unito e Germania dal 2000 al 2002?

Italia: 2000 = 18.761 / 2001 = 19.062 / 2002 = 19.100 UK: 2000 = 21.046 / 2001 = 21.567 / 2002 = 22.008

Germania: 2000 = 18,944 / 2001 = 19,157 / 2002 = 19,140

A Italia

B UK

C Crescono allo stesso tasso

D Germania

Page 1 of 2

(2)

6.    Il PIL nominale nel 2009 è?

A 84.100

B 97.000

C 61.600

D 60.900

7.    Il PIL nominale nel 2010 è?

A 54.300

B 74.525

C 75.525

D 125.000

8.    Il PIL reale nei 2011 (anno base = 2009)

A 74.525

B 54.300

C 58.440

D 60.460

9.    Il tasso medio di crescita del periodo 2009-2011 (utilizzando i dati delle due risposte precedenti)

A + 1,85

B -1,85

C +1,5

D -1,2

10.    Secondo i seguenti dati in Euro, quanto era il PIL nominale dell’Italia nel 1995?

PIL reale (prezzi costanti 2010) = 24,187 Deflatore del PIL nel 1995 = 0.69

A 24.187

B 0,69

C 16.689

D 35.054

Page 2 of 2

Riferimenti

Documenti correlati

Locale N.5 Promozione di stili di vita favorevoli alla salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali promossi nel SETTING SANITARIO in sinergia con gli erogatori.

Ma i punti vendita, anche in Italia, molto più frequentemente coincidono con piccoli eserci- zi commerciali – bar, ristoranti, phone center, tabacche- rie, ricevitorie, agenzie

Il Segretario Generale ha così illustrato l'attività svolta dalla Società nel corso dell'anno, sottolineando l'ottima riuscita dei due volumi degli Atti pubblicati, ed

La nuova moneta che si viene a creareèeffettiva e non piùsolo unitàdi conto; il suo valore tende ad orientarsi verso quello delle monete piùforti garantendo stabilità

20 Miliardi soldi a chi investe, finalmente..

Tali metodi consistono nel ripartire per trimestre i dati della contabilità annuale, in relazione all’andamento degli indicatori di riferimento trimestrali (grezzi,

 Il capitale fisico, il capitale umano e la tecnologia sono solo le cause prossime della ricchezza.  Il fattori più profondi della ricchezza delle nazioni, che stanno alla

 Il capitale fisico, il capitale umano e la tecnologia sono solo le cause prossime della ricchezza.  Il fattori più profondi della ricchezza delle nazioni, che stanno alla