Esercitazione 1 Score:
1. Cosa non entra nel calcolo del PIL
A Il lavoro della vostra madre che fa la casalinga
B Il lavoro del contadino che produce patate
C Il lavoro della massaggiatrice thailandese che lavora sotto casa del prof. Vasta
D Il lavoro della badante del bisnonno di uno di voi
2. Quando si è iniziato a parlare del PIL
A Con gli studi di Sen nel 1990
B Con gli studi di Adam Smith nel Settecento
C Con gli studi di Acemoglou negli ultimi 10 anni
D Con gli studi di Kuznets prima della seconda guerra mondiale
3. Come sono il PIL nominale e il PIL reale nell’anno base (usato per il calcolo del PIL reale a prezzi costanti)?
A Uguali a 1
B Sono uguali
C Dipende dall’anno base
D È impossibile dirlo in ogni caso
4. Qual è il tasso mediodi crescita del PIL pro capite per la Francia nel periodo 2000-03? (dati in $ PPP)
PIL p.c. 2000 = 29.271 PIL p.c. 2001 = 29.638 PIL p.c. 2002 = 29.767 PIL p.c. 2003 = 29.930
A 1,25%
B 0,44%
C 3,20%
D 0,75%
5. Osservando questi dati sul PIL pro capite in $ PPP, chi cresce di più fra Italia, Regno Unito e Germania dal 2000 al 2002?
Italia: 2000 = 18.761 / 2001 = 19.062 / 2002 = 19.100 UK: 2000 = 21.046 / 2001 = 21.567 / 2002 = 22.008
Germania: 2000 = 18,944 / 2001 = 19,157 / 2002 = 19,140
A Italia
B UK
C Crescono allo stesso tasso
D Germania
Page 1 of 2
6. Il PIL nominale nel 2009 è?
A 84.100
B 97.000
C 61.600
D 60.900
7. Il PIL nominale nel 2010 è?
A 54.300
B 74.525
C 75.525
D 125.000
8. Il PIL reale nei 2011 (anno base = 2009)
A 74.525
B 54.300
C 58.440
D 60.460
9. Il tasso medio di crescita del periodo 2009-2011 (utilizzando i dati delle due risposte precedenti)
A + 1,85
B -1,85
C +1,5
D -1,2
10. Secondo i seguenti dati in Euro, quanto era il PIL nominale dell’Italia nel 1995?
PIL reale (prezzi costanti 2010) = 24,187 Deflatore del PIL nel 1995 = 0.69
A 24.187
B 0,69
C 16.689
D 35.054
Page 2 of 2