• Non ci sono risultati.

Cosa hanno in comune

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cosa hanno in comune"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

La forza del capitalismo risiede nella complementarietà fra la competizione e la

cooperazione fra gli individui.

Cosa hanno in comune

uomini e

formiche ?

(2)

Edward O. Wilson, entomologo ed esperto

di biodiversità,

professore emerito ad Harvard

Esseri umani e insetti (formiche, api) sono i conquistatori della terra perché sono animali sociali

Rappresentano la biomassa più importante

L’evoluzione non è stata sospinta solo dall’egoismo genetico e dalla

competizione individuale, ma anche dallo sviluppo di comportamenti sociali e cooperativi sempre più elaborati all’interno dei gruppi.

(3)

operare insieme per ottenere un risultato superiore a quell o che si otterrebbe

operando individualmente

Cooperare 

Molto spesso non è una scelta compatibile con gli incentivi individuali

DdP  Non cooperare strategia dominante

(4)

Selezione individuale classica (decisioni individuali e compet

izione))

La nostra epopea evolutiva è avvenuta attraverso una

interazione dialettica

Selezione fra gruppi

(decisioni collettive e coope razione)

Competizione regole

(5)

Vedremo

1) Cooperazione e preferenze individuali: siamo tutti homines oeconomici ? 2) Dilemmi sociali e istituzioni come superare il problema del free riding

3) Decisioni non di mercato e decisioni di mercato, motivazioni intrinseche e motivazioni intrinseche

(6)

Dilemma Sociale

Una interazione sociale nella quale se i soggetti agiscono

indipendentemente e in modo egoistico, il risultato sarà inferiore a un possibile risultato alternativo che si sarebbe potuto ottenere se essi

avessero coordinato le loro azioni

Questa interazione è possibile se si trova una soluzione ai «dilemmi sociali»

(7)

Esempi di dilemma sociale

Dilemma del prigioniero Tragedia dei beni comini

(8)

Cosa farebbe Ana nel gioco del lavoro di gruppo?

Se

1. i vincoli cui è soggetta 2. gli obiettivi che persegue

Sono quelli descritti nel gioco

Allora non lavora e fa free riding

Se questo è vero Ana è una mulier oeconomica

(9)

• Larga parte dell’economia (e in particolare l’economia neoclassica, o TES, teoria economica standard) muove dall’assunzione che il comportamento umano possa essere ben rappresentato come determinato da:

– Razionalità calcolatrice

– Preferenze auto-interessate

– Assenza di motivazioni morali dell’agire – Preferenze pre-determinate o esogene – Reattività agli incentivi (monetari)

• Un corollario di tale assunzione è che esiti socialmente

desiderabili possono essere ottenuti mediante leggi ed

istituzioni appropriate che incidono sulla struttura degli

incentivi

(10)

T,T = Entrambi usano il Terminator (T) I,I = entrambi usano la lotta integrata (I) T,I = Anil sua T e Bala I

I,T = Anil usa I e Bala T

La scelta dipenderà dalle sue preferenze

In uno spazio in cui misuriamo i payoff dei due agricoltori riportiamo i 4 equilibri possibili

I punti rappresentano il vincolo che ha di fronte Anil

(11)

Anil non assegna alcun valore al payoff di Bala. La sua utilità dipende in modo lineare solo dal

proprio payoff 𝑈 = 1 𝑈 = 2 𝑈 = 3 𝑈 = 4

Ipotesi teoria tradizionale

Anil perfettamente egoista

Le sue curve d’indifferenza sono verticali parallele all’asse verticale

𝑈 𝐴 = 𝜋 𝐴

La scelta che massimizza il benessere è chiara

Anil sceglie il Terminator

(12)

Anil non assegna alcun valore al proprio payoff. La sua utilità dipende in modo lineare solo dal

payoff di Bala

𝑈 = 1 𝑈 = 2 𝑈 = 3 𝑈 = 4

Ipotesi opposta

Anil perfettamente altruista

Le sue curve d’indifferenza sono parallele all’asse orizzontale

𝑈 𝐴 = 𝜋 𝐵

La scelta che massimizza il benessere è chiara

Anil sceglie la lotta integrata

(13)

Anil non assegna alcun valore al proprio payoff. La sua utilità dipende in modo lineare solo dal

payoff di Bala

𝑈 = 1 𝑈 = 2 𝑈 = 3 𝑈 = 4

Ipotesi opposta

Anil perfettamente altruista

Le sue curve d’indifferenza sono parallele all’asse orizzontale

𝑈 𝐴 = 𝜋 𝐵

La scelta che massimizza il benessere è chiara

Anil sceglie la lotta integrata

(14)

Anil assegna valore al proprio payoff e a quello di Bala. La sua utilità dipende in modo lineare dal

payoff di entrambi

Ipotesi intermedia:

Anil parzialmente altruista

Le sue curve d’indifferenza sono inclinate negativamente

𝑈 𝐴 = 𝛼𝜋 𝐴 + (1 − 𝛼)𝜋 𝐵

α è il peso relativo che Amil assegna al proprio payoff rispetto a quello di Bala

Quanto è maggiore α quanto è più egoista Anil

𝛼 = 0,5 𝛼 = 0,9

𝛼 = 0,1

Il coefficiente angolare della CdI è

𝛼

1 − 𝛼

(15)

La scelta di Amil dipenderà da quanto è altruista/egoista

dal valore di α

α = 0,5

𝑈𝐴 𝑇, 𝐼 = 0,5 ∗ 4 + 0,5 ∗ 1 = 2,5 𝑈𝐴 𝐼, 𝐼 = 0,5 ∗ 3 + 0,5 ∗ 3 = 3

𝑈𝐴 𝑇, 𝑇 = 0,5 ∗ 2 + 0,5 ∗ 2 = 2 𝑈𝐴 𝐼, 𝑇 = 0,5 ∗ 1 + 0,5 ∗ 4 = 2,5

(16)

La scelta di Amil dipenderà da quanto è altruista/egoista

dal valore di α

α = 0,9

𝑈𝐴 𝑇, 𝐼 = 0,9 ∗ 4 + 0,1 ∗ 1 = 3,7 𝑈𝐴 𝐼, 𝐼 = 0,9 ∗ 3 + 0,1 ∗ 3 = 3 𝑈𝐴 𝑇, 𝑇 = 0,9 ∗ 2 + 0,1 ∗ 2 = 2

𝑈𝐴 𝐼, 𝑇 = 0,9 ∗ 1 + 0,1 ∗ 4 = 1,3

(17)

La scelta di Amil dipenderà da quanto è altruista/egoista

ovvero dal valore di α

α = 0,1

𝑈𝐴 𝑇, 𝐼 = 0,1 ∗ 4 + 0,9 ∗ 1 = 1,3 𝑈𝐴 𝐼, 𝐼 = 0,1 ∗ 3 + 0,9 ∗ 3 = 3

𝑈𝐴 𝑇, 𝑇 = 0,1 ∗ 2 + 0,9 ∗ 2 = 2 𝑈𝐴 𝐼, 𝑇 = 0,1 ∗ 1 + 0,9 ∗ 4 = 3,7

(18)

Importante

Se i due soggetti sono sufficientemente altruisti Il problema del free-riding è risolto

Se i due agricoltori sono almeno in parte altruisti terranno conto dell’effetto che le loro scelte hanno

sul benessere degli altri

Hanno preferenze sociali e non si comportano da

Homo economicus

(19)

a) donazione sangue

b) donazioni caritatevoli anonime c) raccolta differenziata

d) acquisti mercati etici e eco-sostenibili e) volontariato

f) etc.

Comportamenti cooperativi/altruistici

Le persone sono come gli economisti le dipingono?

Quanto siamo altruisti ?

Possiamo osservare il comportamento degli individui in alcune situazioni sperimentali

(20)

A B 100 €

x

accettazione:

L’accordo è stretto

Rifiuto:

Entrambi prendono zero

Ci sono due tizi A e B

Una somma viene data al giocatore A (100 euro).

A deve decidere quanto lasciare a B (x) e quanto tenere per sé (100-x)

Se B accetta, ognuno ottiene quel che ha deciso A Se B non accetta, nessuno prende niente

(21)

Ultimatum game

Due giocatori A e B

Una somma viene data al giocatore A (100 euro).

A deve decidere quanto lasciare a B A ha due strategie

E divisione equa (50 e 50)

I divisione iniqua 99 per sé e 1 per B

B può scegliere se accettare la divisione proposta o rifiutarla

Se accetta ciascuno prende quanto stabilito da A Se rifiuta entrambi prendono niente

A R

A

B B

A

50,50 0,0 99,1 0,0

(22)

A R

A

B B

A

50,50 0,0 99,1 0,0

Se entrambi i giocatori fossero egoisti e pensassero solo al

benessere materiale

Vi è un solo equilibrio possibile A B conviene sempre accettare A lo sa e si comporta di

conseguenza

Equilibrio di Nash

(23)

Ultimatum game risultati sperimentali

• Risultati sperimentali:

 In media offerte fra 30-50%

 Offerte inferiori al 20% sono rifiutate nella maggior parte dei casi

 Risultati abbastanza stabili nei vari contesti

Non dipendono dall’ammontare delle somme messe in gioco

L’anonimato non è tanto rilevante

Predizione teorica: il proponente manda al ricevente la più piccola somma possibile e questi l’accetta perché poco è sempre meglio di niente

(24)
(25)

Ultimatum game risultati sperimentali

• Perché rifiuta offerte basse?

 Avversione per l’iniquità

 Senso di giustizia

 Volontà di punire il soggetto che abusa della propria posizione

privilegiata

Comportamento del Rispondente

Non è interessato esclusivamente

all’outcome materiale

(26)

8 2

0 0

5 5

0 0

8 2

0 0

2 8

0 0

8 2

0 0

8 2

0 0

8 2

0 0

10 0

0 0

5/5 game 2/8 game

8/2 game 10/0 game

I soggetti giudicano le intenzioni degli altri

2 euro non valgono

sempre 2 euro

(27)

Quando il gioco è giocato con un pc, l’offerta viene q uasi sempre accettata anche se piccola

Se si trova un dollaro per terra lo si raccoglie

(28)

Quando una offerta viene ritenuta iniqua ?

Quando è minore di una offerta che viene giudicata equa in base ad una qualche regola o norma sociale

Dipende dalla cultura di una società Studenti e agricoltori nell’esempio del libro

(29)

• Perché non offre il minimo possibile?

 Altruismo e/o avversione per l’iniquità

 Comportamento strategico: vuole minimizzare le probabilità di rifiuto

Comportamento del proponente

Prevede che il ricevente non sia interessato esclusivamente all’outcome materiale

Lui/lei stesso/a non lo sarebbe

(30)

Minimizzare le probabilità di rifiuto

(31)

Dictator Game

A B

100

x

misura

dell’altruismo

(32)

Meta analisi di 616 esperimenti, 129 lavori scientifici, 41.433 osservazioni

20813 soggetti sperimentali coinvolti

Donazione media 28,8

Distribuzione

asimmetrica

left skewed.

(33)

Meta analisi di 616 esperimenti, 129 lavori scientifici, 41.433 osservazioni 20813 soggetti sperimentali coinvolti

I risultati variano abbastanza a seconda del setting

Identificato Non identificato

Se il dittatore viene identificato a) è più probabile dia più di zero a) la moda passa a 50%

b)è meno probabile dia più della metà

Effetto Pressione sociale

(34)

Christian Engel (2011)

Meta analisi di 616 esperimenti, 129 lavori scientifici, 41.433 osservazioni 20813 soggetti sperimentali coinvolti

I risultati variano abbastanza a seconda della figura del destinatario

destinatario normale

Se il destinatario è benemerito (ad esempio, un ente benefico):

a) aumenta donazione media

b) diminuisce il numero di chi non da nulla

c) aumenta sensibilmente il numero di chi dà tutto

destinatario benemerito

Altruismo condizionato

(35)

I SOGGETTI SONO ETEROGENEI: hanno diverse preferenze sociali

Alcuni si comportano da HE sono egoisti e si aspettano che gli altri siano ugualmente egoisti

Altri sono altruisti puri: tengono conto del benessere degli altri senza condizioni

Altri sono reciprocanti ovvero tendono a rispondere positivamente a comportamenti giudicati positivamente e negativamente a

comportamenti giudicati negativamente

Non contano solo i risultati ma anche come i risultati si ottengono

Le intenzioni degli altri

(36)

Prendiamo quattro agricoltori che debbano decidere quanto e se contribuire al mant enimento del canale di irrigazione

Canale  bene pubblico.

•Nessuno può essere escluso dall'utilizzo

•Non c'è rivalità nel consumo (se l'acqua é sufficiente)

(37)

Ipotesi

• contribuire alla manutenzione del canale costa 10

• permette di un aumento della produttività pari a 8 per ciascuno degli agricoltori

• anche per quelli che non contribuiscono

• se n agricoltori contribuiscono la

produttività di ciascuno aumenta di n*8 (con n=1,2,3,4)

Se Kim è uno di questi agricoltori e deve decidere se contribuire

(38)

Il payoff di non contribuire è sempre maggiore di quello di contribuire qualsiasi sia la scelta degli altri tre

Non contribuire è la strategia dominante

(39)

Ad esempio se gli altri 3 tutti contribuissero

Beneficio dalla collaborazione degli altri 3

3*8=24

Kim non contribuisce

π(Kim)= 24 +0-0=24

Kim contribuisce

π(Kim)= 24 +8-10=22

(40)

Khana

C NC

Kim

C 6, 6 -2 , 8

NC 8, -2 0 , 0

Equilibrio di Nash

Ottimo paretiano

Se fossero solo in due Kim e Khana

Dilemma del prigioniero

(41)

Ogni componente di un gruppo di n persone riceve una somma Y iniziale di

denaro. Deve decidere quanto tenerne per sé e quanto x metterne in un fondo comune (che rappresenta il bene pubblico).

Quanto viene messo del fondo comune è moltiplicato per m (con 1<m<n) dagli organizzatori e poi diviso fra tutti i membri del gruppo.

n 1

1 j

j i

i

x

n x m

Y

In presenza di preferenze squisitamente egoistiche, la strategia ottima è quello di non contribuire: è il comportamento noto come

free riding

; si evita di partecipare alla spesa nella speranza che siano gli altri a

provvedere: siccome tutti ragionano allo stesso modo, il bene pubblico non è prodotto

Se m < 1 non ci sarebbe nessun incentivo a cooperare nemmeno congiuntamente (ottimo sociale e ottimo privato coincidono)

Se m > n sparirebbe l’incentivo al free riding. La strategia di cooperare sarebbe dominante

(42)

se

Y = 20, n = 4, m = 1.6

le uniche alternative disponibili fossero devolvere 10 al fondo comune o devolvere nulla (0)

gli altri 3 abbiano contribuito

poniamoci nei panni del quarto giocatore

32 4

. 0

* 30 0

20 )

10 , 10 , 10 , 0

1

(    

26 4

. 0

* 40 10

20 )

10 , 10 , 10 , 10

4

(    

20 4

. 0

* 0 0

20 )

0 , 0 , 0 , 0

1

(    

se anche’egli contribuisse

se facesse free-riding

nessuno contribuisce

(43)

Il gioco viene ripetuto per 10 periodi accoppiando sempre ciascun gioc atore con persone diverse

(44)

I soggetti iniziano con una volontà cooperativa, ma poi smettono. Perché?

Semplicemente apprendono meglio le regole del gioco?

 gli egoisti iniziano a non cooperare e così continuano

 gli altruisti puri, pochi, continuano sempre a cooperare

i reciprocanti iniziano a cooperare e poi siccome gli altri non cooperano (sono free riders) li puniscono

smettendo a loro volta di cooperare

Oppure  i soggetti sono eterogenei

(45)

Infatti se i giocatori avessero a disposizione un’altra forma di punizione

I giocatori possono usare parte dei 20 dollari ricevuti per “punire” i free-riders

La punizione è a suo volta un bene pubblico e un giocatore egoista e/o interessato s olo al benessere materiale non ha alcun incentivo a spendere dei soldi per punire un o che non conosce e con cui probabilmente non interagirà più

(46)

Infatti se i giocatori avessero a disposizione un’altra forma di punizio ne

La contribuzione aumenta e raggiunge spesso il

massimo

(47)

 i reciprocanti iniziano a cooperare e puniscono chi non lo fa e non smettono di cooperare perché anche gli altri lo fanno

 gli egoisti iniziano a trovare vantaggioso cooperare perché altrimenti verrebbero puniti

 gli altruisti puri, pochi, continuano sempre a cooperare

(48)

Gioco del bene pubblico con punizione

Esempio da manuale di complementarietà positiva fra competizione e coope razione fra mercato e regole

Un meccanismo istituzionale (la punizione) permette di modificare il comporta mento individuale in modo da

ottenere il massimo risultato sociale.

Le istituzioni contano

(49)

Esempio opposto

Se nell’UG non fosse possibile punire

Ci sono un Proponente e due Rispondenti

I rifiuti diminuiscono sensibil mente

(50)

Noi ci comportiamo in modo diverso se giudichiamo una relazione di tipo economico o di tipo non economico (“sociale”)

Nel 2000 alcuni economisti hanno fatto l’esperimento di

introdurre multe per i ritardi in alcuni asili nido in Israele.

(51)

Due risultati interessanti

1) Quando il prezzo del ritardo passa da zero a positivo, la domanda dovrebbe diminuire, invece aumenta

La relazione prima non era merc antile

il “costo” era la violazione di una norma etico/sociale

non era qualcosa che si poteva comprare

non veniva valutato in termini di convenienza monetaria

2) L’eliminazione della multa non riporta tutto a come era prima

(52)

Cosa hanno in comune?

Niente o poco  sono agli antipodi nella scala della complessità

Possibile spiegazione

Per essere animali sociali occorre superare il problema del free ridin g

 o perché sei tanto semplice da non sentirlo (le formiche sono geneticamente programmate per svolgere funzioni semplici)

 o perché sei tanto complesso da aver creato dei meccanismi culturali/istituzionali per contrastarlo

Riferimenti

Documenti correlati

La frequenza di operazione dell’RFQ corrisponde alla frequenza di taglio della famiglia dei modi di quadrupolo TE 21n ; tutti i modi di questa famiglia hanno il campo

Studi di revisione recenti (2000 – 2006) hanno dimostrato che i bambini affidati a parenti hanno maggiore probabilità di rimanere stabili nello stesso ambito di

I risultati delle indagini archeologiche faticano a compensare il silenzio delle fonti, e non solo per ragioni legate alla fortuità dei rinvenimenti o alle

La socialità della danza si esplica in funzioni e in significati diversi: riflette o rinforza relazioni che si sono stabilite al di fuori dell’evento coreutico

According to Abadie (2003, 234-235), the following four non-parametric assumptions allow one to identify causal effects in an instrumental variable (IV) model, where: Y represents

Nasconde, sotto la bizzarria oltre la quale gli uomini del tempo faticavano ad andare, delle questioni che riguardano il rapporto diretto follia-ragione e la verità: è difficile dire

Coordination of European Energy Regulators and CEER note that “Arti- ficially low regulated end-user prices, although set above energy costs, discourage market entry and

INT.. PAVIMENTAZIONE PERMEABILE FASCIA FILTRO.. Pavimentazioni permeabili: Sito Sperimentale.. Scavo area per realizzazione pavimentazione Realizzazione strato di allettamento