• Non ci sono risultati.

Capitolo 3. Robot subacquei in controllo remoto: stato dell’arte ... locomotorie ............................................................ Capitolo 2. Cefalopodi: caratteristiche strutturali e strategie Capitolo 1. Bioispirazione e biomimetica ........

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3. Robot subacquei in controllo remoto: stato dell’arte ... locomotorie ............................................................ Capitolo 2. Cefalopodi: caratteristiche strutturali e strategie Capitolo 1. Bioispirazione e biomimetica ........"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

...

6

Capitolo 1. Bioispirazione e biomimetica

...

11

1.1 Introduzione ... 11

1.2 Esempi di robot animalodi ... 16

1.3 Cenni di soft robotics ... 21

1.4 Bioispirazione nella soft robotics ... 24

1.5 Progetto OCTOPUS ... 27

Capitolo 2. Cefalopodi: caratteristiche strutturali e strategie

locomotorie

...

32

2.1 Introduzione ... 32

2.2 Struttura muscolare del mantello: il muscolo idrostatico ... 36

2.3 Locomozione a getto pulsato ... 46

2.4 Differenze nel mantello tra calamaro e polpo ... 49

2.5 Analisi quantitativa della propulsione a getto nei cefalopodi ... 52

2.6 Analisi fluidodinamica dei modelli di propulsione a getto ... 57

2.7 Studio della formazione di vortex ring nei sistemi meccanici ... 62

2.8 Benefici derivanti dai vortex ring su thrust ed efficienza ... 67

2.9 Cambiamenti ontogenetici nella propulsione a getto dei cefalopodi ... 73

2.10 Analisi della formazione di vortex ring durante la sistole cardiaca ... 75

Capitolo 3. Robot subacquei in controllo remoto: stato dell’arte

...

79

3.1 Introduzione ... 79

(2)

Capitolo 4. Modello analitico della propulsione a getto nei

cefalopodi

...

95

4.1 Introduzione ... 95

4.2 Rappresentazione del modello in ambiente Matlab ... 105

4.2.1 Caso geometria sferica ... 106

4.2.2 Caso geometria cilindrica ... 110

4.3 Analisi parametrica e confronto con i dati sperimentali ... 113

Capitolo 5. Schema attuativo del robot soft: descrizione ed analisi

geometrica

...

119

5.1 Introduzione ... 119

5.2 Modello geometrico della contrazione a cavi e confronto con il caso biologico ... 122

5.3 Validazione sperimentale del modello geometrico ... 128

5.4 Confronto quantitativo tra dati sperimentali e modello geometrico ... 132

5.5 Modifiche del modello geometrico verso il caso reale ... 138

Capitolo 6. Prototipo del robot soft: realizzazione e test in acqua

.

145 6.1 Introduzione ... 145

6.2 Sviluppo del prototipo ... 145

6.2.1 Il mantello ... 147

6.2.2 Il circuito elettrico ... 150

6.2.3 La struttura d’attuazione meccanica ... 152

6.3 Test in acqua ed elaborazione dati ... 156

6.4 Presentazione ed analisi dei risultati ... 160

(3)

Conclusion

i

...

178

Bibliografia

...

184

Riferimenti

Documenti correlati