• Non ci sono risultati.

Glossario dei termini tecnici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Glossario dei termini tecnici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Glossario dei termini tecnici

Affusto: l’insieme di un telaio appositamente congegnato per sostenere artiglierie. A seconda del suo impiego è mobile o fisso.

Aggetto: termine architettonico per indicare genericamente una sporgenza.

Angolo di gola: angolo teorico formato da prolungamento ideale delle cortine alla base di un bastione.

Angolo morto: settore defilato di una fortificazione, coperto rispetto alla traiettoria di tiro dell’artiglieria edi conseguenza non difendibile.

Archibugio: da “arco” e “buso”, uguale “archibuso”. Fu la prima artiglieria di piccolo calibro.

Artiglieria: comprende le armi da fuoco non portatili che lanciano proiettili di varia dimensione a notevole distanza e con particolari traiettorie. Si suddividono in base al calibro che può essere, piccolo, medio, grosso; rispetto alla lunghezza dell’ “anima”, misurata in calibri.

Assedio: azione militare di attacco contro un nemico in difensiva.

Baluardo: sinonimo di bastione, elemento difensivo di pianta pentagonale. rivestito di pietre o mattoni, terrapienato o vuoto al centro,,occupato da un cavaliere, formato generalmente da due facce, due fianchi e una gola, posto all’angolo fra una cortina e l’altra, sede di artiglierie per l’autodifesa e la difesa d’infilata di cortine e bastioni vicini.

Barbacane: costruzione avanzata, spesso staccata dalle mura, destinata a difendere le basi, o più particolarmente , varchi e porte delle cinte murarie.

Bolzone: 1- particolare tipo di saetta lanciata con la balestra a bolzoni; 2- trave per mezzo della quale, con un sistema di verricelli, si manovra il ponte levatoio, andando ad incastrarsi in apposite scanalature ricavate nelle mura.

Breccia: apertura fatta con le armi nelle mura di una fortezza o di una cinta muraria.

Caditoia o caditoio: vano ricavato tra i beccatelli del parapetto aggettato: da questo vano si faceva piombare ogni sorta di oggetto, liquidi e solidi.

(2)

Camicia o incamiciatura: la parte aggiunta sull’esterno dei terrapieni al fine di attutire la potenza d’urto e di penetrazione dei proiettili in arrivo.

Camminamento: qualsiasi parte della fortificazione destinata al percorso pedonale dei soldati e delle ronde.

Capitale: linea ideale, bisettrice del vertice di un baluardo.

Caponiera o capannato: passaggio coperto e autodifensivo , situato in generale nel fossato per consentire il passaggio fra il corpo di piazza e le opere avanzate. Casamatta: apprestamento difensivo coperto, ricavato dietro o dentro le mura, specifico per la difesa radente, con larghe feritoie orizzontali, in maniera da consentire un ampio settore di tiro o un tiro a sezione prestabilita.

Castello: complesso architettonico o urbanistico fortificato, atto a difendere la dimora di un nobile o comunque di un’autorità riconosciuta. All’inizio la funzione residenziale si unisce a quella militare. Poi col tempo ha finito per prevalere la funzione residenziale.

Cittadella: fortezza collegata a una cinta urbana per assicurarne una maggiore difesa contro un attacco esterno, o per il controllo su una città contro sollevazioni interne.

Contrafforte: muratura di sostegno della scarpa di una fortificazione e di contenimento del terrapieno.

Contromina: lungo corridoio sotterraneo protesa dalla fortificazione verso le possibili direttrici d’arrivo degli attaccanti , con diramazioni, pronte ad essere riempite di esplosivo da far sfogare verso l’alto per saltare la galleria di mina se conquistata dagli assedianti.

Controscarpa: muro più basso e opposto a quello del corpo di una piazzaforte, seguendone il contorno, delimita e contiene il fossato verso la campagna, sostiene la strada coperta e la relativa banchina.

Cortina: tratto di mura lineare o sagomato per il collegamento tra due torri, baluardi o comunque fra gli elementi sporgenti in posizione avanzata delle difese.

Culatta: parte posteriore estrema della bocca da fuoco che contiene la carica di lancio

Falsabraga: susseguirsi ininterrotto di basse cortine che nel fossato seguono e raddoppiano il profilo difensivo di una fortificazione.

(3)

Fiancheggiamento: metodo di difesa con artiglierie consistente nel tiro radente alle mura della fortezza, o nella difesa reciproca di elementi fortificati adiacenti. Fortezza: termine generico per indicare una fortificazione moderna, un’intera città fortificata o di un forte di dimensioni molto ampie.

Fossato: fossa posta lungo il perimetro di una fortificazione, contenuto tra il muro di scarpa e controscarpa, asciutta o piena d’acqua, libera o occuoata da caponiere, tenaglie e altri elementi difensivi.

Gittata: distanza raggiungibile da un proiettile lanciato in qualsiasi modo.

Gola: parte del bastione rivolta verso l’interno della fortificazione, terrapienata, vuota o sormontata da un cavaliere, munita di rampe d’accesso al camminamento del baluardo stesso o paret da porte di gallerie verso le casematte.

Infilata: sistema di tiro di artiglieria di difesa che prende l’attaccante sul fianco, o d’attacco che raggiunge il corpo di piazza attraverso le difese avanzate.

Merlatura: apparato posto sul parapetto e costituito da un succedersi di rettangoli di muratura per proteggere i difensori, alternato da spazi pieni e spazi vuoti dai quali colpire l’avversario.

Merlone: spessa e larga merlatura, poco svasata verso l’interno della piazzaforte e molto verso l’esterno, posta a dividere due successive cannoniere o come riparo dei serventi dell’artiglieria.

Mina: cunicolo sotterraneo scavato per raggiungere le fortificazioni nemiche e porvi delle cariche esplosive.

Orecchione: spalla di baluardo di forma tondeggiante.

Parapetto: parte della cortina verticale a riparo dei difensori nella quale si aprono cannoniere divise da merloni , o sormontata da un largo declivio terrapienato e sagomato da contorni di pietra o mattoni.

Piattaforma: baluardo rettangolare, con due fianchi rettilinei o ritirati e una sola faccia rivolta al nemico, posto a spezzare nel mezzo la lunghezza di una cortina fra due baluardi principali.

Piombante: tiro attuato in verticale sopra al nemico, assicura la difesa ravvicinta di una fortificazione.

Piombatoio: in una torre sporgenza in muratura sopra mensoloni da cui colpire il nemico con lancio in verticale di oggetti di ogni genere ( pietre, olio bollente, chiodi, etc.).

(4)

Polvere da sparo: polvere di cui si sfrutta la fulminea capacità di espansione nelle mine o nelle armi da fuoco. Anticamente era composta da una mistura di salnitro (nitrato di potassio), carbone (di legna) e zolfo.

Ponte levatoio: ponte mobile ideato per garantire maggiore sicurezza all’accesso del castello o di una fortificazione.

Puntone: predecessore del bastione, elemento difensivo poligonale sporgente dalle mura e munito di cannoniere.

Pusterla: diminutivo di porta. Si trattava di una porta pedonale lungo le mura o a fianco del ponte levatoio carraio. Anche questa era munita di ponte levatoio di dimensioni adeguate ad azionato da un solo bolzone con forcola.

Radente: tiro d’artiglieria parallelo e ravvicinato alla superficie esterna della fortificazione moderna e calcolato in base ad elementi di geometria che danno inoltre la sagome e la pinta più adatta alla fortificazione stessa.

Rivellino: opera a V avanzate posta davanti a una cortina, aperta in gola verso il corpo di piazza e munita di proprio fossato, controscarpa e strada coperta.

Rocca: edificio fortificato presidiato da armati e senza funzione residenziale. Roccaforte: più recente di rocca, poteva indicare un’intera città fortificata.

Rondella: piccolo bastione tondo, per lo più angolare. Rondella bassa bastionata fu elemento complementare della bastionatura radente.

Saliente: ogni angolo di una fortificazione estroflesso e rivolto al nemico.

Saracinesca: porta o cancello di legno o di ferro collocato all’ingresso del castello o della fortificazione, in aggiunta alla porta esterna.

Scarpa: parte del rivestimento di una fortificazione leggermente inclinata dal fossato verso l’alto, divisa dal cordone del parapetto verticale e alta in genere quanto la controscarpa.

Spalto: terreno leggermente inclinato a discendere dal parapetto della strada coperta di controscarpa sino al livello di campagna, le cui ondulazioni sono modellate dall’andamento di salienti e rientranti della strada coperta stessa allo scopo di tenere il nemico costantemente scoperto da angoli morti.

Tenaglia: in genere un antemurale posto nel fossato, davanti ad una cortina, parallelo a questa e con estroflessioni verso i baluardi , o formato da due tratti

(5)

uniti ad angolo ottuso, ma qualche volta anche elemento difensivo autonomo composto da un corridoio terrapienato concluso da una branca di due mezzi bastioni.

Terrapieno: riempimento in terra battuta e modellata di cortine e baluardi per ispessirli e formare le postazioni per le artiglierie.

Torrione: grossa e alta torre, innalzata a difesa di un ingresso o come torre angolare. Talvolta con questo termine s’indicò il mastio.

Troniera: sinonimo di cannoniera, postazione per artiglierie. Ventiera: battente di legno rotante tra i merli.

Verricello: congegno consistente in un cilindro di legno con manici a leva, col quale si sollevano grossi pesi, in particolare i ponti levatoi.

Note: Caciagli G., Il castello in Italia, Firenze, Giorgio e Gambi editori, 1979; Viganò M., “El

fratin my inginiero, i Paleari Fratino da Morcote ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII secolo), Bellinzona, Edizione Casagrande, 2004; Zingarelli N., Vocabolario della lingua italiana, Lo Zingarelli 1999, Bologna, Zanichelli editore S.p.A, 1999.

Riferimenti

Documenti correlati

= software che, tramite l'interfaccia utente, consente l'invio di comandi al computer, e che controlla e gestisce tutto il traffico di dati all'interno del computer e fra questo

Manuale di gestione Documento informatico che descrive il sistema di gestione, anche ai fini della conservazione, dei documenti informatici e fornisce le istruzioni per

Cade nel fossato (senza rimanere aderente alla superficie) e rimbalza elasticamente in una certa posizione del fondo.?. CADUTA IN UN

Questo tipo di terminale non è dotato di unità di immagazzinamento come Hard Disk o altro dato che il caricamento del sistema operativo e delle applicazioni avviene

con una o più stazioni della medesima natura per mezzo di uno o più satelliti riflettenti o altri oggetti spaziali. Stazione spaziale - Stazione ubicata su un oggetto che si trova,

La garanzia si estende ai casi assicurativi che siano insorti durante il periodo di validità del contratto e che siano stati denunciati alla Società, entro 24 (ventiquattro) mesi

Per aprire la panca, ripetere le operazioni al contrario; prima di iniziare l’allenamento, assicurarsi che il pomolo di bloccaggio e le due spine di sicurezza siano inserite.. Se

E' il valore economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per ogni categoria economica, quale compenso spettante al lavoratore in relazione alla quantità e