• Non ci sono risultati.

, , Bibliografia generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ", , Bibliografia generale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

203

Bibliografia generale

[1] L. Ascione, L. Feo, F. Fraternali

,

Load carrying capacity of 2D FRP/strengthened masonry structures, Department of Civil Engineering, University of Salerno, Fisciano, 2004

[2] A. Avorio, A. Borri , A. Barbieri, M. Corradi, A. Di Tommaso, Comportamento dinamico di volte in muratura rinforzate con FRP-materials: primi risultati, X Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Potenza-Matera 9-13 settembre 2001

[3] A. Baratta, O. Corbi

,

Stress analysis of masonry vaults and static efficacy of FRP repairs, Department of ‘‘Scienza delle Costruzioni’’, University of Naples ‘‘Federico II’’, 2007

[4] A. Baratta, O. Corbi, Strutture murarie di copertura a semplice e doppia curvatura, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università di Napoli Federico II, 2007

[5] A. Badalà, M. Cuomo, G. D’Agata, Analisi limite di volte a botte rinforzate con CFRP

,

Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Catania

[6]

T. Bonomi, Relazione sul terremoto del 1703, L’Aquila, 1893

[7] A. Borri, Sull’utilizzo dei materiali compositi (FRP) per gli interventi di rinforzo sismico delle costruzioni storiche in muratura, Bollettino degli Ingegneri, n. 4-2003 [8] A. Borri, G. Castori, Interventi di rinforzo intradossale su archi in muratura con lamine pultruse in FRP, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Perugia, Atti del XIII Congresso Nazionale “L’ingegneria Sismica in Italia”, Bologna, 28 giugno-2 luglio 2009

[9] A. Borri, M. Corradi, E. Roviglioni, “Una tecnica di miglioramento sismico per strutture voltate in muratura”, Prove sperimentali al RITAM di Terni, INGENIUM n. XIII, Luglio-Settembre 2002

[10] G.M. Calvi, L. Petrini, R. Pinho, Criteri di progettazione antisimica degli edifici, IUSS PRESS, Pavia, 2004

[11]G. Cangi,Manuale del recupero strutturale e antisismico, Roma, 2005

[12] S. Caramelli, G. Mazzali, W. Salvatore: Progetto e verifica di strutture in acciaio, Pisa, 2004

[13] P. Caravaggio, A. Meda, Materiali per il Recupero: rintracciare gli elementi originari ed operare scelte più coerenti, il recupero delle volte, in “Progettare Recupero”, n. 1/2-2006

[14] M. Cinotti, A. De Falco, N. Gucci, Volte di laterizio in folio: una tecnica di consolidamento, Bollettino degli Ingegneri n.12, 2008

[15] R. Colapietra, Cagnano in età moderna : un profilo storico dal Quattrocento ai giorni nostri, L’Aquila, 1999

[16] R. Colapietra, Itinerario storico abruzzese, Lanciano, 2002

[17] R. Colapietra, L'Aquila dell'Antinori : strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, Vol.I, L’Aquila, 2002

(2)

204

[18] M. Como-G. Lanni: “Elementi di costruzioni antisismiche”, Ed. A. Cremonese, Roma.

[19] P. Favole, Italia Romanica: Abruzzo e Molise, Jaca Book, Milano, 1990 [20]P. Foraboschi,Volte muratura rinforzate con FRP,

[21] P. Foraboschi, Strutture armate esternamente: rottura lato muratura, Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Costruzione dell’Architettura

[22] C. Gavini, I terremoti d’Abruzzo ed i suoi monumenti, in Rivista abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, 1915

[23] A. Gugliotta, Elementi finiti, Progetto didattica in rete, Politecnico di Torino, 2002

[24] L. Jurina, Una tecnica di consolidamento per archi e volte in muratura, atti del Convegno “Seismic performance of built heritage in small historic centers”, Assisi, 1999

[25] L. Jurina, Una tecnica di consolidamento per archi e volte in muratura, atti del Convegno “Seismic performance of built heritage in small historic centers”, Assisi, 1999

[26] G.Macchi, G. Magenes, Ingegneria delle strutture: le strutture in muratura, a cura di Giancarlo Elio , Vol. 3, UTET, Torino, 2002.

[27] M. Mariani, Trattato sul consolidamento e restauro di edifici in muratura, Interventi sulle strutture in elevazione, Roma, 2006

[28] C. Modena, Strategie e tecniche per il miglioramento antisismico, Corso di aggiornamento.

[29] V. Placido: Strutture urbane e tipologie architettoniche: i centri minori dell’alta e media valle dell’Aterno, L’Aquila, 1986

[30] P. Tong, John N. Rossettos, Finite Element Method – Basic Technique and Implementation, Cambridge, 1977.

[31] A. Signorini ,La diocesi dell’Aquila descritta e illustrata, L’Aquila, 1868

[32] P. Tronca, Tipologie dell’architettura minore: la media valle dell’Aterno, L’Aquila, 1987

[33] O. C. Zienkiewicz, K. Morgan, Finite Elements and Approximation, New York, 1983.

Riferimenti normativi

[1] Norme tecniche per le costruzioni, Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008

[2] Circolare esplicativa n° 617 del 02 Febbraio 2009 al Decreto Ministeriale 14 Gennaio 2008

[3] Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, GU n. 24 del 29 gennaio 2008- Suppl. Ordinario n. 25, 2008.

(3)

205

[4] Linee Guide per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni.

[5] CNR-DT 200/2004, Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati, Roma, 13 luglio 2004

[6] CNR 10011/97, Costruzioni in acciaio, Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione, Roma, 1996

Altri documenti

[1] L. Bertini, Appunti del corso di: Progettazione assistita delle strutture meccaniche, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della produzione, Pisa, 2002

[2] G. Di Capua, G. Lanzo, L. Luzi, F. Pacor, R. Paolucci, S. Peppoloni, R. Puglia, G. Scasserra, Caratteristiche geologiche e classificazione di sito delle stazioni accelerometriche della RAN ubicate a L’Aquila, Progetto S4: Banca dati accelero metrica, Giugno 2009.

[3] Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriale e Ambientali, Settore - Servizio Sismico Regionale: Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura, manuale per la compilazione della Scheda GNDT/CNR di II Livello. Versione modificata per la Regione Toscana, Versione 2003. A cura di M. Ferrini, A. Melozzi, A. Pagliazzi, S. Scarparolo.

[4] Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriale e Ambientali, Settore - Servizio Sismico Regionale: Edifici in muratura in zona sismica, Rilevamento delle carenze strutturali, Manuale per la compilazione delle schede delle carenze, Versione 2004. A cura di M. Ferrini, L. Decanini, A. Pagliazzi, S. Scarparolo. [5]Regione Toscana, Programma VSM “ Vulnerabilità sismica di edifici in muratura” Criteri per l’esecuzione delle indagini, la compilazione della Scheda di vulnerabilità GNDT/CNR di II Livello e la redazione della relazione tecnica. A cura di M. Ferrini, A. Melozzi, S. Scarparolo.

Riferimenti

Documenti correlati

in questo caso, AD. 89 La linea HI, come si vede nella xilografia e come ho notato nel commento a lett. A, 1 , è una linea parallela alla base CD del quadrato, distante da questa

Per la realizzazione del terzo modello (N3), viene ripreso il primo (si hanno quindi setti modellati con elementi shell) ma vengono aggiunte delle diagonali equivalenti

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Higher Education see also:

Figures 3 and 4 - Comparison between the minimum annualised investment cost of a demand response program and its annual revenue from the arbitrage between the day-ahead and real

Indicare le varie forme di accesso alle informazioni presenti nel catalogo, contrassegnando le voci riportate nella casella. L'indicazione “molteplici punti di accesso” è da

3 PROFESSIONISTI ESTERNI CUI CONFERIRE INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “THE GOOD PRACTICES

Considerato che la Lista di controllori di primo livello formata da esperti individuali sarà utilizzata dai bene¿ ciari del Programma di Cooperazione Interreg V-A

Analisi di vulnerabilità sismica del Nuovo Palazzo Pretorio a Suvereto (LI)