• Non ci sono risultati.

RIASSUNTO Introduzione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIASSUNTO Introduzione:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

RIASSUNTO

Introduzione: Il suicidio rappresenta la 15° causa di morte nel mondo con più di 800.000 morti nel 2012. Se a questo numero si aggiunge il dato dei tentati suicidi, stimato essere dieci volte superiore, si capisce il motivo per cui il suicidio, e la suicidalità in generale, sono da considerarsi importanti problemi di sanità pubblica. La prevenzione del suicidio si basa sul riconoscimento dei fattori di rischio, sulla diagnosi precoce di malattia mentale e sul tempestivo intervento terapeutico. I disturbi dell’umore sono i principali fattori di rischio per il suicidio. C’è un’ampia letteratura sulla correlazione tra disturbi dell’umore, sintomi psicotici e suicidio con conclusioni contraddittorie. Lo scopo di questo studio è quello di valutare la relazione tra suicidalità e le dimensioni minori dello spettro psicotico in soggetti con disturbi dell’umore e vedere se questo rappresenta un vantaggio nella valutazione del rischio di suicidio.

Metodo: 147 pazienti con disturbi dell’umore consecutivamente afferenti agli ambulatori o ai reparti di ricovero di 11 Dipartimenti italiani di Psichiatria sono stati sottoposti a una intervista clinica strutturata per i disturbi di Asse I secondo il DSM-IV, alla intervista clinica strutturata per lo Spettro Psicotico (SCI-PSY) e all’auto-valutazione dello Spettro dell’umore (MOODS-SR). I partecipanti sono stati divisi in categorie come aventi disturbi dell’umore psicotici (PM) o non psicotici (NPM) rispetto alla presenza di delirio o allucinazioni.

Risultati: Soggetti con suicidalità lifetime non mostravano una significativa più alta frequenza di PM. Tuttavia, mostravano punteggi significativamente più alti nello SCI-PSY totale (p<0.001) e ai domini Sensitività Interpersonale (p<0.001),

Paranoide (p=0.002), Schizoide (p=0.005) e Sintomi Tipici (p=0.031).

Controllando per età e sesso, il punteggio nel dominio Sensitività Interpersonale prediceva la suicidalità lifetime indipendentemente in entrambi, sia nei soggetti con PM (p=0.002) sia in quelli con NPM (p=0.001) mentre il punteggio nel dominio Paranoide prevedeva significativamente la suicidalità solo nei soggetti con PM (p=0.019) e il punteggio nel dominio Schizoide solo in pazienti con NPM (p=0.029).

Limiti: Manca la valutazione dei disturbi di Asse II. La valutazione lifetime non permette di stabilire una sequenza temporale tra sintomi dello spettro psicotico e suicidalità. L’esclusione di soggetti con gravi malattie o abuso di sostanze può portare a sottostimare la suicidalità.

Conclusioni: I tratti psicotici, valutati come presenza di delirio e allucinazioni, non sono associati con la suicidalità. Tuttavia, dimensioni più sottili dello spettro psicotico come la Sensitività Interpersonale, le dimensioni Paranoide e

Schizoide mostrano una significativa relazione con la suicidalità. I nostri dati

mettono in rilievo il vantaggio potenziale di un approccio di spettro nella valutazione del rischio di suicidio.

Riferimenti

Documenti correlati

La graduazione delle raccomandazioni A       comportamento od intervento fortemente raccomandato

Chiari Deficit nelle abilità sociocomunicative verbali e non verbali; le difficoltà sociali sono evidenti anche in presenza di aiuto; l’iniziativa nelle interazioni sociali è

Chiari Deficit nelle abilità sociocomunicative verbali e non verbali; le difficoltà sociali sono evidenti anche in presenza di aiuto; l’iniziativa nelle interazioni sociali è

After discussing the development of human rights and asylum policies in the European Union, this paper examines Directive 2003/9/EC of 27 January 2003, laying down the

The adoption of party quotas was also facilitated by the fact that Swedish politics has been dominated by the Social Democratic Party, although liberal parties have also

• F. Abagnato, Sistemi teatrali: competenze, convenzioni, contributi, in “Economia della Cultura”, a. Guerra, Le Fondazioni nel settore culturale: il caso di Musica per Roma, in

Therefore, for passive conjectures, the equilibrium wholesale price equals marginal cost and the unique equilibrium yields p1b = p2b = pb < pm Since the upstream producer posess all

Other structured questions were submitted to narrow the study to the online tourism industries, aiming at observing customers’ use of online travel agencies, the use of other