• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali, LM 52 TESI DI LAUREA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali, LM 52 TESI DI LAUREA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Dipartimento di Scienze Politiche

Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali, LM 52

TESI DI LAUREA

LO SVILUPPO DELLA COSCIENZA CURDA IN TURCHIA, SIRIA, IRAN E

IRAQ: NAZIONALISMO O SENTIMENTO NAZIONALE?

(1839-1990)

CANDIDATA

RELATORE

Alessia Tortolini

Chiar.mo Prof. Maurizio Vernassa

(2)
(3)

Indice

Capitolo primo: Impero Ottomano e Persia tra il XIX e il XX secolo

1. Il processo di modernizzazione turco: l'epoca dei Tanzimat (1839-1878)

p.7

1.1 Hatt-ı Şerif of Gülkhane e leggi seguenti: promulgazione e conseguenze

p.10

1.2 L'applicazione dei Tanzimat nelle province irachene: sviluppo e conseguenze

p.12

1.3. La peculiarità del caso siriano

p.13

2. La Persia dei Qajar nel XIX secolo

p.15

2.1 La rivolta del tabacco (1891-1892)

p.17

3. Le rivolte curde tra il XVIII e il XIX secolo (1789-1882)

p.18

3.1 Ingerenza europea e nascita del sentimento nazionale curdo

p.21

4. Il golpe dei Giovani Turchi e la fine dell'Impero Ottomano

p.22

5. Nazionalismo arabo e nazionalismo turco. L'assenza del nazionalismo curdo p.30

Capitolo secondo: I curdi tra le due Guerre Mondiali. Nascita e sviluppo del sentimento

nazionale

1. La nascita della questione etnica curda

p.33

2. La nascita della Repubblica Turca

p.35

2.1 Kemal Atatürk e l'abolizione del califfato

p.35

2.2 Le rivolte curde e la nascita dell'Hoybun (1925, 1930)

p.37

2.3 La rivolta di Dersim (1937) e le leggi anticurde

p.40

2.4 Il culto di Atatürk e le sue ripercussioni (1936-1955)

p.42

3. La Persia dei Pahlavi e la nascita dell'Iran (1920-1960)

p.45

3.1 La fine della Persia e il risveglio del sentimento nazionale curdo

p.45

3.2 L'Iran e la Seconda Guerra Mondiale. La nascita della repubblica di Mahabad

p.49

3.3 Mossadeq e la crisi per il controllo del corridoio persiano

p.52

4. La nascita della Siria moderna

p.54

4.1 Un compromesso diplomatico europeo

p.54

4.2 Il mandato francese: l'ascesa dei nazionalismi

p.57

4.3 La repubblica e l'inizio dell'epoca dei colpi di stato (1946-1954)

p.60

4.4 Gli ultimi anni della Siria repubblicana: la Repubblica Araba Unita (1958-1961)

p.64

5. Iraq: i rapporti con la Gran Bretagna e l'indipendenza

p.66

5.1 Le insurrezioni del primo dopoguerra (1918-1921)

p.66

5.2 La prima fase del mandato britannico: il regno di Faysal (1921-1933)

p.68

(4)

5.3 La questione di Mosul (1926)

p.72

5.4 Dall'ingresso nella Società delle Nazioni al secondo dopoguerra (1933-1958)

p.73

Capitolo terzo: L'esplosione del nazionalismo curdo tra gli anni Sessanta e gli anni

Ottanta

1. Il ruolo del nasserismo e la crisi di Suez. Influenze sui paesi del Medio e Vicino

Oriente

p.76

2. L'interpretazione irachena del panarabismo

p.78

2.1 I Liberi Ufficiali in Iraq: la rivoluzione di Qasem (1958-1963)

p.78

2.2 La guerra curdo-irachena di Qasem (1961-1963)

p.81

2.3 Il regime di Aref e gli sviluppi all'interno del movimento curdo (1963-1966)

p.83

2.4 Barzani e Talabani, le due anime del Kurdistan iracheno

p.87

2.5 La seconda guerra curdo-irachena (1974-1975) e l'ascesa di Saddam Hussein

p.89

3. Iran: dall'autoritarismo alla rivoluzione

p.90

3.1 Il regime di polizia di Mohammad Reza (1950-1960)

p.90

3.2 Il pericolo curdo

p.93

3.3 La rinascita dei movimenti di opposizione alla monarchia (1963-1977)

p.96

3.4 La rivoluzione iraniana (1977-1979)

p.98

4. Turchia: la democrazia dell'esercito

p.101

4.1 Il DP in Turchia e il primo colpo di stato militare (1950-1960)

p.101

4.2 La transizione dell'esercito; l'ascesa di Demirel (1960-1970)

p.104

4.3 Gli anni Settanta. L'ultimatum militare e la violenza politica (1971-1980)

p.106

4.4 Il PKK: la nuova avanguardia del movimento nazionalista curdo

p.109

5. L'avvento del Ba'ath in Siria

p.110

5.1 Il golpe del 1963

p.110

5.1 Le politiche del Ba'ath verso i curdi (1963-1970)

p.112

5.2 Hafez al-Asad e la repressione del terrorismo (1970-1980)

p.113

Capitolo quarto: Gli anni Ottanta tra genocidio e terrorismo

1. La questione delle risorse energetiche. La guerra dello Yom Kippur (1973)

p.115

2. La prima Guerra del Golfo

p.117

2.1 L'Iran di Khomeini nel biennio 1979-1980

p.117

2.2 L'Iraq e la necessità della guerra

p.119

2.3 Schieramenti internazionali nella Guerra del Golfo (1980-1983)

p.121

2.4 Le fasi finali del conflitto (1984-1988)

p.123

(5)

2.5 La campagna di Al-Anfal (23 febbraio 1988 – 30 agosto 1988)

p.124

3. La terza repubblica turca

p.128

3.1 Gli anni Ottanta. Evren e Özal (1980-1989)

p.128

3.2 Il movimento curdo negli anni Ottanta

p.130

3.3 PKK: movimento terrorista o di liberazione nazionale?

p.132

4. I rapporti tra la Siria e i paesi vicini negli anni Ottanta

p.134

4.1 La grande Siria e le sollevazioni islamiche

p.134

4.2 La Siria durante la Guerra del Golfo e i rapporti con la Turchia

p.137

Conclusioni: Nazionalismo o sentimento nazionale?

p.139

Bibliografia

p.143

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Consente l'accesso: - alla carriera diplomatica, all'impiego e ad attività di consulenza, di pubbliche relazioni o nell'ambito di uffici studi presso enti e

Dottrina e giurisprudenza negli anni si sono scontrate sulla possibile applicazione della disciplina prevista dall’art. anche al concordato con riserva. Si sono quindi

Successivamente nel secondo capitolo sono stati esposti i farmaci più utilizzati nella terapia anticoagulante quali: anticoagulanti orali (antagonisti della vitamina

La rinuncia agli studi, formalizzata a mezzo A/R e diretta al Rettore, con la quale lo studente comunica di voler rinunciare incondizionatamente agli studi, ha

Tuttavia, in relazione alla tipologia ETHOS, in particolare alla categoria dei “senza casa”, sembra che i giovani i quali al compimento della maggiore età non dispongano di alcuna

"extra", "fine", "scelto" e similari», così da scoraggiare usi illegali della menzione come atti di confusione, imitazione o evocazione... il primo e

162> (Greco- Bulgarian Mixed Arbitral Tribunal 1927), che ha affermato che il principio è "riconosciuto dalla grande maggioranza degli scrittori e dalla

Spesso si può creare confusione: "ciao bella", chiamarti la sera o messaggi a volte ambigui..c'è questa possibilità..a me non è mai capitato..a parte persone che