• Non ci sono risultati.

2 2000 1996 1988 1978 1965 1954

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 2000 1996 1988 1978 1965 1954"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riqualificazione urbana dell’ex area ospedaliera “Campo di Marte” a Lucca attraverso la progettazione di un nuovo complesso scolastico: progetto architettonico e progetto antincendio

Candidato: Giulia Scappini / Matricola: 454849 / Relatori: Prof. Arch. Luca Lanini, Arch. Pietro Carlo Pellegrini, Dott. Ing. Alessandro Briganti / DESTeC / Scuola di Ingegneria / a.a. 2017/2018

Oggetto tavola: Evoluzione storica dell’ex area ospedaliera “Campo di

Marte”

2

EVOLUZIONE STORICA DELL’EX AREA OSPEDALIERA “CAMPO DI MARTE”

1954

Nel 1954 erano già stati costruiti il padiglione 1 o padiglione centrale, la cui costruzione risale al 1935 circa, il padiglione 4 (Dermatologia e Neurologia), il padiglione 5 (Centro prelievi e salute mentale

dell’infanzia e adolescenza), il padiglione 8 e infine l’edificio 21, corrispondente al vecchio centralino. L’area era dunque sviluppata solo nella parte centrale, mentre nella zona meridionale si trovava ancora una fitta boscaglia e nella zona orientale erano presenti campi coltivati.

1965

Negli anni Sessanta l’area viene ampliata verso nord, con la costruzione del padiglione 2 o padiglione specialistico. Inoltre vengono costruiti gli edifici 23, 24 e 32, che

corrispondono a locali tecnici.

Infine, dall’ortofoto del 1965 del geoportale GEOscopio della Regione Toscana è

possibile vedere il padiglione 3 in fase di costruzione.

1978

A fine anni Settanta la costruzione del padiglione 3 non è ancora terminata ma intanto fra il 1965 e il 1978 sono sorti dei nuovi fabbricati, ovvero il padiglione 6 (laboratorio di analisi) e il padiglione 7 (laboratorio di biochimica clinica) e l’edificio 22 (locale tecnico).

In questo periodo l’area comincia anche ad espandersi verso est, perché sono già iniziati i lavori di costruzione degli edifici posti nella zona orientale dell’area di studio.

1988

Alla fine degli anni Ottanta sono ormai conclusi il padiglione 3, iniziato negli anni Sessanta, e gli edifici corrispondenti al magazzino o edificio 9 e la farmacia o edificio 10.

1996

Negli anni Novanta l’area ospedaliera viene ampliata ulteriormente attraverso la costruzione dell’obitorio o padiglione 11, dell’edificio 12, ospitante una banca, un bar e alcuni negozi e del padiglione 13, riservato alla risonanza magnetica. Nel 1996 sono inoltre già presenti le attuali aree destinate a verde pubblico, a sud del padiglione 3, e le aree di parcheggio.

2000

A fine anni Novanta vengono realizzati l’edificio 14, corrispondente alle cucine, e il padiglione 16 delle malattie infettive. Dal 2000 ad oggi non sono stati costruiti altri edifici, ma effettuati soltanto degli interventi agli edifici esistenti, tra i quali il più importante è avvenuto nel 2005, con l’ampliamento del padiglione 2, costruito negli anni Sessanta.

Il padiglione centrale al momento della costruzione Il padiglione 4 Il padiglione 2 I padiglioni 23 e 24 Il padiglione 7 Il padiglione 6 Il padiglione 3 Il padiglione 9 Il padiglione 13 Il padiglione 12 Il padiglione 16 Il padiglione 14

Riferimenti

Documenti correlati

ACCORDO INAIL E RAPPRESENTANZE SINDACALI DI CATEGORIA (FIMMG, SIMET E SMI-EX CUMI): DISCIPLINA DEI RAPPORTI NORMATIVI ED ECONOMICI CON I MEDICI DI FAMIGLIA CHE REDIGONO

• Giudizio di Idoneità a seguito d el colloquio per l'assegnazione dell'incarico quinquennal e di Dirigente di Struttura Complessa come Responsabi le del Servi;do

Criteri e poteri di organizzazione home > Le Leggi Regionali > Leggi.. L'apparato amministrativo regionale è organizzato e viene gestito secondo i criteri di produttività,

Oltre all’aspetto architettonico, riguardante la scelta di una tipologia edilizia presente nel tessuto urbano, gli argomenti che saranno esposti riguarderanno

Per affrontare il cambiamento necessario e ineludibile che si appresta, e per programmare un ricambio e un poten- ziamento della nostra organizzazione, abbiamo ritenuto

- L’attuale situazione di diffusa emergenza e l’evolversi della situazione epidemiologica, cui si associano le disposizioni di separazione sociale e di isolamento

Rogantin; le interviste telefoniche sono state effettuate per il periodo 1996-1999 dagli allora dottorandi in Matematica e per il periodo 2000-2005 dalla dott.. Valentina

Segretario Confederale CISL Veneto ore 17.00 Le RSU e il nostro progetto per il futuro Giovanni Faverin. Segretario Generale CISL FP Nazionale ore